Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
February 21, 2021
in
Nuovo Mondo
February 21, 2021
0

Felice Pedroni, il cercatore d’oro modenese che ancora oggi ricordano in Alaska

Nato a Fanano nel 1858, emigrò giovanissimo e divenne ricchissimo: Felix morì nel 1910 e dietro la sua prematura scomparsa si pensa ci sia qualcosa di losco

Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo ManfredinibyIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
Time: 2 mins read

Ogni terza settimana di luglio, a Fairbanks, nel cuore dell’Alaska, vanno in scena i Golden Days, un festival cittadino che rievoca il passato della città, ai tempi della Corsa all’oro e soprattutto le avventure di un uomo che ha contribuito alla fondazione della città: Felix Pedro, al secolo Felice Pedroni. Personaggio originario dell’Appennino modenese, nato a Fanano nel 1858, le sue vicende, degne di un romanzo d’avventura, hanno dell’incredibile.

Felice Pedroni

Felice era partito giovanissimo dall’Italia, senza sapere leggere né scrivere,  per cercare fortuna e riscatto prima in Francia, poi negli Stati Uniti (a trent’anni diventa cittadino americano) e infine nell’estremo ovest del Canada: qui, colpito dalla dilagante febbre dell’oro si mise alla ricerca del prezioso minerale.

Forte delle sue radici montanare si mise ad esplorare terre sterminate, lande disabitate e inospitali in cui le condizioni climatiche erano estreme. Fitte foreste, fiumi gelidi da guadare, radure in cui era difficile orientarsi, rigidi inverni a pochi chilometri dal circolo polare artico. A dispetto di tutto, dopo lunghe marce e ricerche, sul fondo di un piccolo torrente, scoprì un importante giacimento d’oro, un rio che ancora oggi porta il suo nome: Pedro Creek. Era il 22 luglio del 1902, data che i Golden Days celebrano ogni anno.

Minatori durante la corsa all’oro in Alaska, circa 1900. (di Sir Henry Solomon Wellcome, National Archives and Records Administration, NAID 298079 PUBLIC DOMAIN).

Gli echi di quella scoperta fecero il giro dell’America e attirarono soldi e persone. L’accampamento di Felice Pedroni, che nel frattempo aveva ottenuto la concessione statale per l’estrazione dell’oro, divenne un villaggio, poi un paese e infine una città, Fairbanks, dotata di saloon, hotel, teatri, negozi e persino un tribunale.

Felice Pedroni, alias Felix Pedro. (Alaska and Polar Regions Collections, Elmer E. Rasmuson Library, University of Alaska,  Fairbanks PUBLIC DOMAIN).

Pedroni divenne un uomo ricchissimo, dopo alcuni anni dalla grande scoperta tornò nella sua Emilia, con la romantica idea di cercare moglie. Ma le cose non andarono come si aspettava, e dovette ritornare in Alaska ancora celibe. Iniziò a frequentare una ragazza irlandese, ballerina di saloon, che poi sposò e che, a quanto pare, riuscì a spillargli molti soldi.

Felice, per tutti ormai Felix, mori a poco più di cinquant’anni nel 1910, ufficialmente per ragioni naturali, ma c’è chi è pronto a giurare che dietro la sua scomparsa di sia qualcosa di losco. Le sue spoglie si trovano oggi nel cimitero di Fanano, dove sono state trasportate negli anni Settanta. I misteri non finiscono qui. Durante le sue ricerche, prima di scoprire il celebre Pedro Creek, l’esploratore italiano aveva trovato un altro fiume, a suo dire ancora più ricco d’oro. La mancanza di viveri lo costrinse però ad abbandonare il sito. Malgrado avesse contrassegnato il ruscello con diverse indicazioni, al suo ritorno la neve si era portata via tutto. Il fiume non è mai più stato ritrovato, benché per anni lo stesso Felice abbia continuato a cercarlo.

Il paese di Fanano in provincia di Modena, Torre dell’orologio (di Luciano Bernardi, 2019, licenza CC – Creative Common)

Oggi Fanano è gemellato con Fairbanks e una targa celebrativa tiene vivo il ricordo di Felice Pedroni lungo il Pedro Creek, dove ancora oggi appassionati cercatori d’oro rincorrono la stessa fortuna che oltre un secolo fa ha sorriso a Felix. 

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

DELLO STESSO AUTORE

Le molte vite del librettista Lorenzo Da Ponte tra Venezia, Mozart e New York

Le molte vite del librettista Lorenzo Da Ponte tra Venezia, Mozart e New York

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
L’Indiano: Fabrizio De Andrè racconta come nessun altro l’eccidio di Sand Creek

L’Indiano: Fabrizio De Andrè racconta come nessun altro l’eccidio di Sand Creek

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

A PROPOSITO DI...

Tags: Alaskacercatori d'oroemigranti italianiemigrati italianiFananoFelice PedroniFelix Pedroitaliani in AmericaModena
Previous Post

Onore ad Arturo Di Modica per quel magnifico toro che carica l’America

Next Post

Vittoria Campaner, quando la tecnica non può far a meno dell’intuizione estetica

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A Chicago è rimasto un po’ di fascismo italiano: il Balbo Monument di Mussolini

A Chicago è rimasto un po’ di fascismo italiano: il Balbo Monument di Mussolini

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
A Dawson, New Mexico, c’è un cimitero abbandonato con centinaia di lapidi italiane

In Dawson, NM, Hundreds of Tombstones of Italians in the Abandoned Cemetery

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

Latest News

Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024

Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024

byAnsa
Utah’s Governor Makes Pride Month Declaration Without Mentioning LGBTQ

Utah’s Governor Makes Pride Month Declaration Without Mentioning LGBTQ

byDaniel De Crescenzo

New York

Say (Italian) Cheese! Celebrate National Cheese Day at NYC’s Best Shops

Say (Italian) Cheese! Celebrate National Cheese Day at NYC’s Best Shops

byPaolo Cordova
Teatri chiusi, anche in strada lo show è sparito: profondo silenzio a New York

La subway di New York investe $100 milioni sulle barriere anti-spinta

byPaolo Cordova

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Vittoria Campaner, quando la tecnica non può far a meno dell’intuizione estetica

Vittoria Campaner, quando la tecnica non può far a meno dell'intuizione estetica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?