Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
September 22, 2019
in
Nuovo Mondo
September 22, 2019
0

Quel viaggio dantesco (e un po’ orwelliano) al Consolato USA per rinnovare il visto

Non vi dirò che insegnamento ho tratto da questa storia, che sarà forse capitata a tanti di voi. Leggete, e poi fatevi un'idea...

Giuseppe De LauribyGiuseppe De Lauri
Quel viaggio dantesco (e un po’ orwelliano) al Consolato USA per rinnovare il visto

Minosse (Dante, Canto V0 disegnato da Gustave Doré (Wikipedia).

Time: 5 mins read

Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:
essamina le colpe ne l’intrata;
giudica e manda secondo ch’avvinghia.
(Divina Commedia, Canto V)

Pensavo di iniziare il nuovo anno editoriale de La Voce di New York con un articolo pungente. “È quello che serve — pensavo — per riprenderci da queste brevi e agitate vacanze estive”. Per l’argomento da trattare non c’era che l’imbarazzo della scelta: crisi di governo, moneta coloniale francese CFA, i danni del 5G, il mondo delle start up in Italia, e altro. Tutte cose abbastanza interessanti, e delle quali avevo parlato al Direttore (Stefano Vaccara, ndr), il quale mi rispondeva, un po’ seccato (a ragione ovviamente), “basta che ne scrivi uno!”.

Giuro che tutti questi articoli hanno avuto un inizio. Alcuni anche uno svolgimento. Zero sono stati completati. Volevo farlo, proprio ora, a Milano, dove mi trovo per rinnovare il visto per ritornare negli USA a fine mese. Anzi, avevo fatto una specie di fioretto: “Se finisco l’articolo sulle vongole utilizzate per depurare le acque grigie dell’Hudson — in coda da almeno 3 mesi — allora farò uno strappo alla dieta”. 

Ho utilizzato questo preambolo perché non troverete, qui di seguito, la storia delle vongole, né di Salvini, né del neocolonialismo alla francese. Infatti, proprio l’altra settimana, mi sono recato al Consolato americano e ne ho viste abbastanza per fare un bel racconto della giornata.

Molti di voi lettori avranno fatto questa trafila almeno una volta. Dopo aver raccolto tutti i documenti, perentoriamente elencati nella email del Consolato, mi sono recato di buon mattino a via Amedeo a Milano. Con me una borsa a tracolla di stoffa con dentro il computer, un libro, documenti di ogni sorta, orpelli e aggeggi vari aggregati al mio telefono cellulare.

Appena mi avvicino all’ingresso, controllato sia dalla polizia privata che dall’esercito, sono fermato da un agente dell’Italpol che con fare sospetto mi chiede: “E lei dove sta andando?”

Ad un tratto credo di essere, non so, all’ambasciata americana a Baghdad o a Beirut. E invece sono proprio a Milano, in una zona centralissima, bloccato a una decina di metri dall’ingresso del Consolato da un agente privato, mentre intorno a noi le persone fanno colazione tranquillamente con cornetti e cappuccini.

“Devo andare dentro, devo rinnovare il visto” — dico. Anche se penso candidamente: “Se avessi voluto fare qualcos’altro ti avrei detto lo stesso”.

“Non puoi portare questa borsa con te. Vedi, lì, dietro quella palma — mi dice l’agente indicando qualcosa dietro di me — posa tutto in quel bar, The Subway, e poi torna qui solo con documenti e passaporto.”

“Ok” rispondo, ed entro nel The Subway, a pochi metri da una palma sotto la quale un’altra richiedente visto sta organizzando il suo faldone di documenti. Siamo sempre in tanti a partire. Entro, e subito un uomo con i baffi, probabilmente il proprietario, mi chiede se voglio mangiare lì al ristorante, fare colazione, o “depositare” la mia borsa.  Io opto per quest’ultima e lui mi dice: “I candidati devono lasciare tutto nella borsa,  computer e altri oggetti. Porti con lei solo i documenti e il passaporto”. Evidentemente questo finto barista deve essere un ufficiale travestito, addestrato sicuramente dal Consolato americano. Faccio come dice l’ufficiale sotto copertura e gli consegno la borsa. “Sono 5 euro” mi dice. Inizio a sospettare che esista un tacito accordo tra il The Subway e la Italpol per indirizzare i richiedenti visto sprovveduti, o meglio “i Candidati”, verso questo bar/deposito ubicato scientemente a pochi metri dal Consolato.

Pago, come tutti, e mi avvicino all’entrata. Qui, un altro agente un po’ in sovrappeso continua a ripetere: “In mano solo passaporto e documenti. Mani bene in vista. Non coprite le mani, non mettetele in tasca, non alzatele. Muovetevi con lentezza. Cerchiamo di non creare un incidente perché qualcuno decide di mettere le mani in tasca nel momento sbagliato!”. A questi docili inviti inizio un po’ a preoccuparmi. Ho, infatti, un raffreddore fortissimo e il mio fazzoletto è proprio nella tasca destra. “Come farò a prenderlo?” mi ripeto. “Non farti sparare per una soffiata di naso,  Giuseppe” penso mentre mi avvicino all’entrata. Siamo tutti in silenzio, in fila per uno, e abbiamo la stessa allegria di vecchi cavalli in coda alla porta del macello. I Candidati vengono chiamati uno alla volta dall’agente sovrappeso che apriva la porta dicendo: “Buona fortuna!”.

Una volta dentro, l’atmosfera si fa più frenetica, anche se meno austera. Ci sono quattro agenti dell’Italpol, uno al di qua del metal detector e gli altri dall’altra parte. Si chiamano tra loro con nickname che sembra di essere in un film parodistico di Mel Brooks.

“Charlie 4, un altro Candidato è entrato. Ecco il suo documento”.

“Grazie Charlie 1. G-I-U-S-E-P-P-E D-E L-A-U-R-I. Metta tutto quello che ha in tasca dentro questa scatola”.

“Charlie 3, procedo con la scannerizzazione”.

“Certo Charlie 1, scannerizzazione iniziata. Puoi farlo passare sotto il metal detector”.

“Prego passi pure” mi dice Charlie1. Io, con le mani bene in vista, obbedisco.

“Charlie4 il Candidato è passato, puoi procedere con il controllo documenti”.

“Grazie Charlie1, lei ha l’appuntamento alle 11? Bene, si appoggi pure a quel muro. Verrà un collega a chiamarla. Charlie2, quando sei pronta chiama pure il Candidato”.

“Chi è Charlie2?”.

“Sei tu Charlie2, io sono Charlie4. Lui è Charlie1”.

“Ma perché?”.

“Cosí, Charlie2”.

Finalmente  entro nel Consolato. Dopo essermi soffiato finalmente il naso, arrivo all’ultimo piano. Solita trafila: entriamo in una stanza con sedie orientate verso uno schermo, prendiamo il numero, andiamo allo sportello, presentiamo i documenti, domande di rito del perché siamo negli USA e cosa facciamo. Poi ci  sediamo nella stessa stanza di fronte allo schermo che smista le prenotazioni. Sembra chiami i numeri del lotto. Dietro di noi il Console convoca i Candidati uno alla volta in base a quello che dice lo schermo e fa il colloquio. Sorprendentemente tutto avviene nella stessa stanza, davanti a tutti. Sembra di essere in banca, dove gli operatori sono dietro i vetri anti-proiettile ed è difficilissimo farsi capire attraverso quel piccolo buco nel vetro fatto apposta per comunicare. In questa stanza, tutti possono ascoltare le faccende altrui e sapere se il Candidato abbia ottenuto o meno il permesso di entrare negli Stati Uniti. Quella situazione orwelliana mi fa sentire un po’ in imbarazzo. “E se mi rifiutano il visto? Che vergogna, davanti a tutti. E se mi chiedono dei miei soldi sul conto? E se mi chiedono cosa faccio?”. Tante domande affollano la mia mente mentre i Candidati vengono giudicati più o meno opportuni dal Console.  Alcuni vengono rifiutati, con tanto di spiegazione di rito, altri vengono spediti ad altri piani del palazzo, presso altri uffici, altri sportelli. La maggior parte viene accettata e si può sentire la frase: “Sarà pronto entro tre giorni”, che è un po’ come una catarsi. Nel giro di un paio d’ore questo odierno Minosse ci ha giudicati tutti.

Quest’esperienza mi ha insegnato molto, più che qualsiasi crisi di governo o innovazione tecnologica. Non vi dirò, lettori, cosa io ho capito e quali sono stati gli insegnamenti che ne ho tratto. I fatti sono andati esattamente come li ho raccontati, così ognuno può trarre le proprie conclusioni. Acta est fabula.

Per i posteri: il mio visto è stato rinnovato.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe De Lauri

Giuseppe De Lauri

Ho passato gli ultimi anni errando di città in città. Oggi sono a New York, dove mi occupo di politica, di comunicazione, tecnologia e dei loro innesti mutuali. Al giorno d’oggi c’è poco che possa prescindere da questi tre fattori.

DELLO STESSO AUTORE

“Oriana’s Words in Concert”: Maria Rosaria Omaggio con l’orgoglio Fallaci alla NYU

“Oriana’s Words in Concert”: Maria Rosaria Omaggio con l’orgoglio Fallaci alla NYU

byGiuseppe De Lauri
Quel viaggio dantesco (e un po’ orwelliano) al Consolato USA per rinnovare il visto

Quel viaggio dantesco (e un po’ orwelliano) al Consolato USA per rinnovare il visto

byGiuseppe De Lauri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambasciata USAexpatimmigrazione
Previous Post

E se uno dei grandi problemi dell’Italia fosse l’italiano?

Next Post

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

DELLO STESSO AUTORE

Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise

Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise

byGiuseppe De Lauri
S’ì fossi Francia, arderei ‘l mondo: l’intervista del diacono Fazio a Macron

S’ì fossi Francia, arderei ‘l mondo: l’intervista del diacono Fazio a Macron

byGiuseppe De Lauri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L'arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?