Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 27, 2018
in
Nuovo Mondo
January 27, 2018
0

La Stella che brilla a New York per la memoria degli ebrei italiani di Rodi

In venti anni di direzione della Casa Italiana della NYU, non ho dubbi chi sia il personaggio incontrato più straordinario: Stella Levi!

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
La Stella che brilla a New York per la memoria degli ebrei italiani di Rodi

Stella Levi, il 4 maggio 2016, al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite durante il suo intervento alla conferenza dedicata a "Primo Levi and the Nexus of Science, Responsibility and Humanism" (Foto ONU/Manuel Elias)

Time: 4 mins read

Da vent’anni dirigo la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University e da vent’anni accolgo scrittori e musicisti, attori e poeti, cantanti e politici, accademici e registi, sia italiani che americani. Alcuni avrei preferito non incontrarli e continuare a conoscerli solo attraverso il loro lavoro e la loro immagine pubblica, di altri ho apprezzato tratti del carattere e della personalità che sono emersi nel dialogo personale. Mi capita spesso che gli amici che mi vedono sui social media con questa galleria di “famosi” mi chiedano chi è il personaggio più straordinario che ho incontrato, quello che mi ha colpito di più. E io rispondo sempre, senza nessuna esitazione: “Stella Levi!” e davanti alle espressioni un po’ sorprese spiego che non è “una famosa”, ma una signora di grande eleganza e ancor più grande finezza di animo e di modi che rappresenta l’umanità al suo meglio dopo averne visto e sperimentato il peggio.

Soldati tedeschi a Rodi nel 1944

Stella è stata una bambina felice nella sua isola di Rodi dove turchi, greci, ed ebrei, in particolare sefarditi sfuggiti dalle persecuzioni dei ‘re cattolici’ vivevano insieme da secoli, ognuno seguendo le sue tradizioni e i suoi costumi. Dal 1912 l’isola era governata dagli italiani e dal ‘23 venne anche riconosciuta come provincia italiana a tutti gli effetti con tanto di sigla per la targa automobilistica: RD. Stella cresce in questo piccolo universo cosmopolita parlando ladino (lo spagnolo degli ebrei della penisola iberica), francese e, ovviamente italiano, la lingua che viene insegnata a scuola a tutti i bambini di Rodi, insieme alla nostra letteratura, storia e musica. È (e si sente) italiana a tutti gli effetti, le sembra che tutto ciò che è italiano sia bello, elegante, raffinato.

Nel 1938, l’infamia delle leggi razziali colpisce anche la piccola comunità ebraica dell’isola ed è solo grazie a un paio di insegnanti antifascisti che i ragazzi ebrei di Rodi possono continuare la loro formazione scolastica. Ma il peggio verrà un caldo giorno di luglio del 1944 quando i nazisti, che dopo l’armistizio controllano Rodi, procedono al rastrellamento e alla deportazione dell’intera comunità ebraica dell’isola utilizzando gli elenchi dei cittadini ebrei doviziosamente preparati dalle autorità italiane.

La guerra è nella sua fase finale, la sconfitta dell’Asse è ormai certa, ma nonostante ciò l’ordine viene eseguito e Stella, insieme a tutta la sua famiglia e ai circa 1800 ebrei di Rodi viene portata ad Auschwitz. L’intera famiglia di Stella viene sterminata e solo lei e la sorella sopravvivono a quei mesi interminabili e strazianti.

L’entrata del porto di Rodi

Dopo la liberazione del campo i soccorritori chiedono ai sopravvissuti dove vogliono andare. Stella sa che tutte le case degli ebrei di Rodi sono state occupate ed espropriate e chiede di andare in Italia. È italiana a tutti gli effetti, ma non è mai stata in Italia, arriva a Firenze e pian piano ricomincia a vivere nella capitale del Rinascimento che aveva studiato fin da bambina.

Alla fine degli anni ’40 arriva a New York. C’è un edificio dove si sono sistemati molti ebrei italiani. Lo chiamano “il Vaticano”.  Ed è proprio qui a New York che, molti anni dopo il suo arrivo conosco Stella. È un’attivissima consigliera del Centro Primo Levi e con lei e i suoi colleghi organizziamo moltissime iniziative sull’ebraismo italiano. Stella non finisce mai di affascinarmi con la sua saggezza, la sua umanità profonda e il suo senso dell’umorismo. Ma Stella rimane per me soprattutto un esempio per la sua italianità di elezione, un’italianità culturale e di affetti che è stata messa alla prova ma non affievolita quando l’Italia e gli italiani hanno tradito i loro concittadini ebrei partecipando attivamente alla segregazione, alla deportazione e allo sterminio. Stella ama Dante e Verdi perché li sente suoi, perché sente che in quei versi e in quella musica c’è anche una parte di lei. 

Immagine del 2016 della lettura dei nomi degli ebrei italiani deportati davanti al consolato generale d’Italia a New York (Foto VNY/Giada Gramanzini)

La vedrò lunedì fuori dal Consolato Generale d’Italia a New York dove, come ogni anno leggeremo i nomi di tutte le vittime italiane della Shoah. Tutti noi staremo lì qualche decina di minuti, leggeremo l’elenco di nomi che ci viene assegnato e ce ne andremo. Stella starà lì tutto il giorno, nonostante le raccomandazioni e i rimproveri dei tanti amici che le vogliono bene e vorrebbero che si riguardasse. Io cercherò tra la folla il suo sorriso rassicurante.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-Marimò NYUebrei italianigiornata della memoriaGiorno della memoriaitaliani di New YorkolocaustoOlocausto ShoahRodishoahStella Levi
Previous Post

Giorno della Memoria, i 13 anni che accomunano Anne Frank a Liliana Segre

Next Post

The Making of America; and Italians Need Apply! Just Ask Carnegie Hall

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Tajani: non c’è bacchetta magica per M.O., noi “determinati” per pace

Tajani: non c’è bacchetta magica per M.O., noi “determinati” per pace

byAskanews-LaVocediNewYork
View of the sub-Saharan Africa gallery in the newly reinstalled Michael C. Rockefeller Wing at the Metropolitan Museum of Art. Featuring over 500 works from the 12th century to the present. © The Met, 2025.

Michael C. Rockefeller Wing Reopens at the Met with 40,000 Sq. Feet Reimagined

byMonica Straniero

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
The Making of America; and Italians Need Apply! Just Ask Carnegie Hall

The Making of America; and Italians Need Apply! Just Ask Carnegie Hall

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?