Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
February 14, 2017
in
Nuovo Mondo
February 14, 2017
0

Waiting – A Documentary, storie di italiani a New York

Video-intervista a Cristian Piazza, regista del pluripremiato "Waiting - A Documentary"

Fabrizio RostellibyFabrizio Rostelli
Time: 3 mins read

Di origini siciliane, cresciuto tra Italia e Venezuela e arrivato nel 2000 negli Stati Uniti, Cristian Piazza si è trasferito a New York a fine ottobre del 2001 per fare cinema. “Vivere a New York vuol dire farsi molte domande su se stessi, sugli altri. Io mi domando spesso dov’è casa? È dove nasci, dove cresci o dove hai deciso di andare a vivere? Forse è un po’ di tutti e tre”.

L’idea di Waiting è nata dalla volontà di narrare la nuova emigrazione sotto un profilo umano.
Come racconta Piazza, emigrare rappresenta sempre un grande cambiamento: lingue, culture e circostanze nuove. All’inizio si è euforici e suggestionati perché tutto è nuovo, poi però ti rendi conto che il passato e tutto ciò che era familiare è diventato solo un ricordo.

“Siamo partiti con un’idea molto leggera, raccontare storie di italiani a New York; le lunghe attese durante la lavorazione del film mi hanno poi permesso di conoscere a fondo queste persone e di raccontare le loro storie, creando un filo narrativo. Ho impiegato cinque anni per realizzare Waiting. L’obiettivo principale — continua Piazza — era finire il film ad ogni costo, era diventata una sfida personale e professionale. Per anni sono rimasto in quella nuvola di voler diventare un regista, poi pian piano ho imparato e ho capito che oltre a studiare bisogna buttarsi e rischiare di più”.

Il film è costato circa 50.000 dollari: “Finanziato principalmente da me, ho avuto qualche aiuto da amici, ma ho lavorato nei ristoranti e come traduttore per molti anni e con questi lavori ho pagato il film”, racconta il regista. Piazza ha seguito i protagonisti del suo racconto per 5 anni: “Non potevo forzare gli eventi, dovevo aspettare che il pugile si allenasse, oppure che si annunciasse la gara, che venisse offerta al tenore l’opportunità di cantare e c’erano lunghe attese, potevano passare anche mesi. Ogni pausa poteva essere la giusta occasione per mollare. Non sapevo nemmeno se sarebbe stato un lieto fine”.

Il docufilm racconta le storie di tre giovani italiani che hanno deciso di cercare una seconda opportunità a New York, il loro percorso e le loro motivazioni. Un pugile professionista che, dopo una brutta sconfitta in Italia, ha il bisogno di riacquistare fiducia e che a New York avrà l’opportunità di combattere per un titolo mondiale. Un attore, senza alcuna istruzione musicale, che si è dovuto reinventare come cantante lirico all’età di trent’anni e che attraverso il palcoscenico dell’opera cerca di conquistare anche la fiducia dei genitori. Un aspirante imprenditore, che dopo il divorzio dei genitori ed una vita un po’ irregolare, vuole aprire un ristorante a New York nel tentativo di riscattarsi.
“Ho cercato dei protagonisti molto specifici: classe media, senza privilegi, che lavorassero nei ristoranti, come ho fatto io; da qui anche il gioco di parole nel titolo, waiting infatti vuol dire ‘servire ai tavoli’ ma anche ‘attendere’ ma non nel senso di attesa passiva. Questo infatti è un film sulle seconde opportunità, ognuno dei protagonisti poteva rimanere a vivere in Italia ma questi ragazzi hanno deciso di venire a prendersi la loro opportunità qui a New York”.

La voce narrante di John Turturro in apertura racchiude l’essenza del film in una frase: “nascondere, perdere e trovare se stessi”. Chi racconta la storia è una persona che conosce la città molto bene, “non ho idealizzato New York come accade spesso nei film. Molti in Italia credono che chi viene a vivere qui ha subito successo, vivere qui invece vuol dire sacrificio. È un film molto newyorchese e sono orgoglioso del fatto che il primo premio che abbiamo ricevuto l’anno scorso ad un Festival qui lo abbiamo vinto perché Waiting è stato giudicato il film che racconta meglio la città”.

Guarda il trailer di Waiting:

Share on FacebookShare on Twitter
Fabrizio Rostelli

Fabrizio Rostelli

DELLO STESSO AUTORE

Rocco Commisso, presidente New York Cosmos (foto Fabrizio Rostelli)

La comunità italiana festeggia l’arrivo dei New York Cosmos a Brooklyn

byFabrizio Rostelli
studio-elisabetta-terragni

Urbanistica e memoria storica secondo Elisabetta Terragni

byFabrizio Rostelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema New Yorkcristian piazzadocumentarioemigrazioneexpatimmigrazione italianavivere a New York
Previous Post

T2: Trainspotting. Il sequel che non decolla

Next Post

San Valentino a chi? Non fatevi fregare

DELLO STESSO AUTORE

Rocco Commisso, i New York Cosmos e lo stadio della Roma

Rocco Commisso, i New York Cosmos e lo stadio della Roma

byFabrizio Rostelli
Waiting – A Documentary, storie di italiani a New York

Waiting – A Documentary, storie di italiani a New York

byFabrizio Rostelli

Latest News

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa
Putin, tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina

Putin, tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
San Valentino a chi? Non fatevi fregare

San Valentino a chi? Non fatevi fregare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?