Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
August 1, 2015
in
Nuovo Mondo
August 1, 2015
0

Orsogna ed Everett: un’alleanza figlia dell’emigrazione

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 4 mins read

Se camminando per le strade di Everett, Massachusetts, vi capita di sentire accenti del Sud Italia, è probabile che nei paraggi ci siano degli orsognesi. La cittadina della contea del Middlesex, infatti, ha una vasta popolazione di immigrati arrivati dal paese della collina abruzzese, uno di quei centri della regione che, a partire dai primi del Novecento, videro partire centinaia di braccianti, operai e lavoratori in genere, diretti verso l’America, in cerca di una prosperità che la loro terra non poteva garantire.

Eppure, venerdì 31 luglio, a guardare le più di duecento persone riunite al ristorante Altamira di Orsogna intorno a un ricco banchetto pieno dei prodotti di quelle fertili terre, si faticava a credere che gli stessi luoghi che in questi giorni ospitano gli orsognesi di ritorno da Everett, possano mai essere stati inospitali per chi lì era nato e cresciuto. Il paese abbandonato allora perché incapace di dare lavoro, oggi è una terra promessa per tanti di quegli emigrati che ogni anno, in estate, tornano a respirare l’aria di casa. Un legame indissolubile con la terra d’origine che gli orsognesi di Everett Mass hanno ufficializzato nel 1988 con un gemellaggio tra le due cittadine, rinsaldato, quest’anno, con una serie di iniziative che lo scorso autunno hanno portato gli orsognesi e il coro la Figlia di Jorio negli USA e quest’estate hanno visto arrivare in Abruzzo una delegazione dell’amministrazione comunale di Everett. Dal 25 luglio al 2 agosto, un gruppo guidato dal sindaco della cittadina del Massachusetts, Carlo DeMaria, italoamericano con origini avellinesi, rappresentanti dell’high school di Everett e dell’Everett Police Department e membri dei Sons of Orsogna, sono stati ospiti del paese abruzzese e hanno preso parte a una serie di iniziative improntate all’incontro e allo scambio culturale.

gruppo

Foto di gruppo durante la cena del 31 luglio

Il valore dell’iniziativa non è solo simbolico. L’obiettivo è infatti quello di avviare una serie di programmi di scambio tra le due cittadine. Stage formativi di studenti italiani e statunitensi in Abruzzo e in Massachusetts durante i mesi estivi, scambi di prodotti enogastronomici tra il territorio della Marrucina e la Contea di Middlesex, un Museo dell’Emigrante nel paese abruzzese sono alcuni dei progetti che le due amministrazioni comunali hanno discusso in questi giorni e che dovrebbero concretizzarsi a partire dai prossimi mesi.

“L’idea è quella dello scambio – ha detto a La VOCE il sindaco di Everett, Carlo DeMaria – perché se ci conosciamo e sappiamo come vivono gli altri, ci sarà più pace nel mondo. Per questo è importante puntare sui giovani, gli studenti: i bambini non vogliono fare la guerra e se imparano a conoscere le altre culture possono creare un mondo migliore”.

sindaci

Il sindaco di Everett, Carlo DeMaria e il sindaco di Orsogna, Fabrizio Montepara

I due sindaci hanno lavorato insieme per creare questi programmi e, ognuno sul proprio territorio,  per garantire che ci fossero strutture e servizi adeguati per avviare lo scambio di studenti e di prodotti. “Nella mia comunità si parlano 56 lingue diverse: siamo una comunità multiculturale e per me è importante coltivare questi scambi – ha spiegato ancora DeMaria – Se cominciassimo tutti a comunicare a livello locale, come stiamo facendo qui io e Fabrizio [Montepara, sindaco di Orsogna], potremmo fare cose più grandi di quelle che fanno i grandi leader della terra”.

Al di là delle voglia di creare un dialogo tra i due mondi, l’iniziativa è mossa anche dal desiderio degli emigranti di dare il proprio contributo allo sviluppo di una regione e di un territorio che negli ultimi decenni hanno scoperto il proprio potenziale turistico ed enogastronomico ma che, un poco per la crisi un poco per questioni più radicate, fanno ancora fatica a imporsi nel mercato globale. “Abbiamo trovato un importatore in Massachusetts – ha spiegato Giovanni Saraceni, vice chairman della delegazione e orsognese emigrato a Everett negli anni ’70 –  che distribuirà il vino della cantina sociale di Orsogna in tutto lo Stato. Probabilmente punteremo sui vini biologici in cui la Cantina di Orsogna è un’eccellenza  e che negli Stati Uniti in questo periodo vanno molto forte. Lo facciamo soprattutto per il territorio, per creare lavoro e dare opportunità di sviluppo ai prodotti locali”.

vistavista 2

Orsogna antica

Orsogna a inizio Novecento

Il 31 luglio, prima della cena, il Teatro comunale di Orsogna ha ospitato il convegno Polizia locale e servizi pubblici a confronto, con interventi della Polizia Municipale di Orsogna e dell’Everett Police Department. La mattina di sabato si è tenuto un incontro tra i responsabili dei lavori pubblici dei due comuni, Gerardo Navarra per Everett e Giulio Saraceni per Orsogna, per uno scambio di esperienze sui sistemi adottati nei due Paesi.

Durante la visita in Abruzzo, la delegazione ha avuto anche l’opportunità di visitare L’Aquila, il capoluogo abruzzese colpito duramente dal terremoto del 2009 e ancora devastato dagli effetti del sisma. “Spezza il cuore” è stato il commento ricorrente tra i visitatori americani, alcuni dei quali hanno manifestato il desiderio di contribuire al recupero dei beni culturali e architettonici della città.  Domenica 26 luglio è stato invece il Giorno della memoria, dedicato al ricordo della Seconda Guerra Mondiale, quando Orsogna si trovava sul fronte della Linea Gustav e fu bombardata per mesi e completamente distrutta. Eventi che contribuirono a provocare l’ondata migratoria che nei decenni successivi fece perdere al paese quasi metà della sua popolazione. Oggi Orsogna ha circa 4.000 abitanti. Everett ne ha 42.000: gli italoamericani sono più del 30 per cento; poco meno di 1.500 sono di origini orsognesi.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: abruzzesiAbruzzoemigrantiemigratiemigrazioneesportazioniimport-exportMassachusettsOrsognascambio culturalestudenti
Previous Post

Subacquea industriale: al via in Irlanda il 33° meeting dell’IDSA

Next Post

L’amore proibito di Dino Buzzati

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I rooftop a New York: una moda senza tempo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?