Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
February 23, 2014
in
Nuovo Mondo
February 23, 2014
0

Sal Palmeri, la voce che ha scaldato il cuore degli italiani d’America

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Sal Palmeri con Domenico Modugno

Sal Palmeri con Domenico Modugno

Time: 6 mins read

 

Un pezzo della storia dell’emigrazione italiana passa anche da lui. 

Con la sua voce radiofonica inconfondibile ha portato la musica italiana nel Nuovo Mondo, tra nostalgia e vecchi ricordi, costruendo un ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti, una finestra dall’Italia sul continente americano. Un ponte musicale che è diventato per 48 anni e mezzo un appuntamento immancabile per i radioascoltatori italiani e italofili negli Stati Uniti.

I suoi microfoni hanno dato voce a gran parte dei più importanti musicisti italiani, da Domenico Modugno, Gianni Morandi, Al Bano, Little Tony, Mino Reitano, Bobby Solo ai Pooh oltre al fatto che sul palco del Festival della Canzone Italiana di New York, di cui Palmeri è stato presentatore e direttore artistico, si sono esibiti i più grandi artisti.

Claudio Villa

Sal Palmeri con Claudio Villa

Sal Palmeri, conduttore di “Buongiorno Italia”, ha spento i microfoni di radio ICN di New York, da lui fondata, lo scorso luglio. Con il passaggio della radio al digitale, Sal, decide di chiudere la trasmissione, lavorando a qualche nuovo progetto che potrebbe partire subito. Emigrato da un piccolo paesino siciliano, Roccamena di Sicilia, nel 1958 sbarca a New York con la famiglia.

Davanti a lui, l’America di fine anni '50, ricca di promesse e di un avvenire prosperoso e di successo.

Sal ha subito le idee chiare. Vuole diventare un attore. Per questo inizia a frequentare un corso di recitazione all’Hunter College e con la curiosità di un giovane teenager si appassiona anche di musica, con un’esperienza da deejay,  fino a quando diventa l’anchorman della radio italo-americana.

Gianni Morandi

Sal con Gianni Morandi

Sal, tu sei arrivato a 16 anni a New York. Come era l’America di allora agli occhi di un ragazzo siciliano?

Allora venire negli Stati Uniti era come vincere la lotteria. Non era facile emigrare neanche negli anni cinquanta. Noi ragazzi sognavamo l’America ricca, stupenda, meravigliosa. La Sicilia che mi sono lasciato alle spalle era quella del dopoguerra: povera e contadina. Si sopravviveva. Il primo impatto con il mondo americano non è stato per niente facile. A  casa mia si parlava siciliano, a scuola ho avuto difficoltà, agli inizi, ad imparare la lingua. Tutti ostacoli che poi ho superato con il tempo.

Come inizia la tua carriera?

Dopo circa sei mesi che ero a New York, durante una trasmissione radio, Alberto Landi, uno degli impresari italo-americani, annuncia alla radio che era alla ricerca di un attore per un suo spettacolo. A Maggio del 1959 iniziai la mia carriera di attore teatrale e nel frattempo mi iscrissi all’Hunter College per un corso di recitazione. Trovare lavoro per me, nel mercato americano, è stato difficile anche a causa del mio forte accento italiano, cosa che allora rappresentava un problema.

Sal Palmeri alla radio con ospite Nicola Di Bari

Sal Palmeri alla radio con ospite Nicola Di Bari

Poi arriva però la radio

Uno dei produttori teatrali mi suggerì, per caso, di fare radio. Mi presentai al colloquio dove cercavano un conduttore italiano per una radio americana. Mi offrirono la conduzione del programma chiedendomi però che fossi io stesso a cercarmi gli sponsor. Mi sono messo subito alla ricerca degli sponsor e dal giorno dopo iniziò la mia avventura. Per quarant’otto anni e mezzo, il mio programma di un’ora e mezzo al giorno, è diventato un appuntamento fisso. Il mio format ha avuto sempre successo perché la musica è stata un veicolo per diffondere la cultura italiana.

Il tuo pubblico come è cambiato negli anni?

Sal Palmeri al Manhattan Center

Sal Palmeri al Manhattan Center

Gli italiani che arrivarono in America negli anni cinquanta, sessanta e settanta, erano molto legati alla musica italiana. Oggi non c’è lo stesso entusiasmo di allora. In parte perché la comunità italo-americana, quella della quarta generazione, ha perso il contatto con la lingua e la cultura italiana allontanandosi dal nostro paese. Il mio pubblico è sempre stato italiano o italo-americano. Ho anche coinvolto una piccola parte del pubblico americano ma è stato difficile per via della lingua. Il pubblico italo-americano ama la canzone classica italiana, compresa quella partenopea. Io ho sempre cercato di promuovere quel tipo di musica, lasciando sempre una finestra aperta per la musica italiana contemporanea.

Ci sono però degli artisti italiani che oggi non riscuotono grande successo nel pubblico americano o che non riescono ad entrare nel mercato musicale statunitense. Secondo te perché?

Mino Reitano

Sal con Mino Reitano

Io credo che dipenda dal genere. Andrea Bocelli è una super star perché propone un genere tutto italiano: l’opera. Artisti come Jovanotti che da noi sono famosi, in America, non riescono a conquistare un grosso pubblico perché si propongono con un genere, in questo caso quello rap, in cui gli americani sono dei maestri. Altri cantautori italiani, come De Gregori, Battiato, Capossela, hanno testi spesso difficili per gli americani. Nei loro tour, non riescono a coinvolgere un pubblico vastissimo come quello che avrebbero in Italia.

Tu che vivi a New York ormai da più di cinquanta anni, come è cambiata la Grande Mela in questi anni?

A New York, negli anni settanta, la gente era più semplice, si divertiva, non aveva molte pretese, c’era un rapporto umano più diretto, ravvicinato. Oggi culturalmente, la città rimane sempre il centro del mondo e il cuore pulsante della musica e della cultura.

Il tuo rapporto con la Sicilia invece?

Sono l’unico, dei tre fratelli, che ha mantenuto un legame solido e forte con l’Italia e con la Sicilia.

Sono l’unico infatti che parla italiano perché per lavoro, e non solo, dovevo andare in Italia per aggiornarmi anche dal punto di vista linguistico. Ritorno ogni anno in Sicilia e amo visitare il piccolo paese, da dove sono partito. Sono legato alle feste di paese, alle tradizioni. Mi piace perdermi nei vicoli e assaporare con nostalgia vecchi ricordi.  Sono stato felice e onorato quando nel 1996 mi hanno premiato con il riconoscimento “Siciliano nel mondo”. La Sicilia è di certo cambiata molto in questi anni. E’ più moderna, si è sviluppata anche se dal punto di vista culturale la mentalità non è completamente cambiata. Bisogna che gli italiani, i siciliani, siano meno restii ai cambiamenti, meno provinciali. 

Come hai invece vissuto il rapporto con tuo padre e con la tua famiglia. Tu che da siciliano giovane, sei cresciuto in un ambiente americano ma con una famiglia siciliana tradizionale.

Sal Palmeri

Sal Palmeri in una delle ultime puntate di Buongiorno Italia

La conflittualità era sicuramente una parte costante del rapporto. Ricordo che mio padre voleva che trovassi subito un lavoro “tradizionale”, una volta sbarcati a New York. Non capiva perché volessi fare l’attore e studiare recitazione. Per non parlare quando gli dissi che avevo trovato lavoro alla radio ma che dovevo trovarmi degli sponsor, non capì e mi disse perché non mi trovavo un “lavoro vero”. Vivendo però a New York, frequentando le scuole in America, non potevo non formarmi con una mentalità americana.

Dopo 48 anni e mezzo, lo scorso Luglio, hai salutato i tuoi radioascoltatori, chiudendo il tuo storico programma. 

La mia scelta è stata dettata dal fatto che dopo aver venduto ICN Radio ad America Oggi, quest’ultima ha deciso di sospendere la programmazione via etere. Non mi sentivo di condurre un programma su internet. In cantiere ci sono però nuovi progetti.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: emigratimusica italianaRadioSal Palmeri
Previous Post

Italian Futurism invading the Guggenheim

Next Post

Tyson, Papa Francesco e il fuori gioco di Balotelli

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Emma Bonino in Costa d'Avorio, durante uno dei suoi viaggi da ministro degli Esteri in Africa

L'Italia che resta indietro anche in Africa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?