Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
February 24, 2014
in
Sport
February 24, 2014
0

Tyson, Papa Francesco e il fuori gioco di Balotelli

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Mario Balotelli con Papa Francesco

Mario Balotelli con Papa Francesco

Time: 3 mins read

 

Se non fosse un preoccupante indice della deriva verso l’insignificanza dei discorsi generati o riportati dai media, l’intervista rilasciata alcuni giorni fa da Mario Balotelli a un tabloid inglese e ripresa da vari quotidiani italiani sarebbe comica. A cominciare dai titoli. Quello della Stampa, per esempio: “Balotelli: In campo sono come Tyson ma Papa Francesco m’ispira nella vita”. 

Non so se tutti ricordino Mike Tyson e il fatto che fu condannato a sei anni di prigione per stupro (ne scontò tre) e che dopo aver guadagnato oltre trecento milioni di dollari finì in bancarotta. Fu anche un alcolizzato, un cocainomane e un pessimo padre (otto figli avuti in varie relazioni). Che razza di modello sarebbe? È vero, anche lui, come Balotelli, collezionava auto di lusso. 

Però Balotelli ha detto che è “in campo” che si sente come Tyson. Davvero? Fu sul ring che Tyson staccò con un morso al suo avversario la cartilagine dell’orecchio. È questo che intendeva? Forse piuttosto Balotelli si riferiva al fatto che Tyson era un duro: lo chiamavano Iron Mike. Bè, Iron Mario non sembrerebbe il soprannome adatto a uno che si lamenta ogni volta che subisce un intervento deciso, che cade a pezzi appena messo in discussione e che scoppia in lacrime quando perde.

Quanto alla vita di Balotelli, in che modo un milionario viziato e arrogante, che anche lui fa figli senza badarci e che ama il denaro e ancor di più ostentarlo, possa condividere il messaggio di eguaglianza e umiltà di Papa Francesco, proprio non riesco a capirlo. È vero, nell’intervista Balotelli dice di credere in Dio. In che senso? Certo non come invito a riconoscere Cristo nei bisognosi, nei poveri, negli ultimi. Spiega Balotelli: “Dio mi aiuta a calmarmi”. Un ansiolitico privato, personale, come il valium. 

Per questo quel titolo è comico: perché, sia pure involontariamente, ribalta la realtà: nella realtà Balotelli è ispirato da Papa Francesco in campo e da Tyson nella vita. 

Niente di comico c’è invece nel fatto che milioni di persone facciano di personaggi come Balotelli i loro idoli, e non si limitino a guardarli giocare, se giocano bene (che a lui non capita sempre), ma vogliano imitare i loro comportamenti e ascoltare quello che dicono, anche quando sono assolute stronzate, nel senso tecnico dato alla parola dal filosofo Harry Frankfurt: un tipo di discorso che consiste nel fare affermazioni serie, e non necessariamente sbagliate o insincere, ma con leggerezza, senza davvero preoccuparsi delle loro implicazioni e senza credere che sia indispensabile verificarle e darne prova e dimostrare rispetto a esse una qualche coerenza. 

Tutto ciò non avrebbe molta importanza se il sistema del gossip e delle celebrity non fosse che un circo, ossia un teatro delle meraviglie in cui si entrasse una volta all’anno per vedere cose fuori dell’ordinario sapendo che lo sono. Purtroppo invece è un apparato di manipolazione e controllo della vita quotidiana, che serve a distogliere l’attenzione della gente dai suoi effettivi problemi ma ancor di più a renderla incapace di avvertire la differenza fra esigenze reali e desideri indotti, fra persone concrete con cui crescere, confrontarsi e condividere esperienze, e gli avatar fabbricati dall’industria dello spettacolo. 

Di alcune figure di riferimento l’umanità ha sentito sempre bisogno: grandi personaggi, a volte grandi davvero a volte no, ma pochi, condivisi, di lunga durata: personificazioni del desiderio di continuità o viceversa di cambiamento. Quella attuale è invece una proliferazione di uomini senza vere qualità e incapaci di empatia, riconoscibili solo grazie all’ossessiva pubblicità dei media e destinati a dissolversi non appena l’attenzione si sposti su qualcun altro: un sintomo drammatico di un mondo che non sa più vivere ma solo consumare. 

Felice il paese che non ha bisogno di eroi, disse il Galileo di Bertolt Brecht. Altri tempi. Oggi mi accontenterei di un paese che non avesse bisogno di celebrity.

 

Il mio blog lo trovate qui: Controanalisi

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Mario BalotelliMike TysonPapa Francescostar system
Previous Post

Giovanni Rana premiato a New York: “I piatti che cucino li amo come figli”

Next Post

Shhh, hanno condannato un altro ex presidente della Sicilia, ma questa volta zitti!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Biden Admin Intel: Chinese Spy Balloons Gather Data on Military Bases

Biden Admin Intel: Chinese Spy Balloons Gather Data on Military Bases

byLa Voce di New York
Il Capo dei vigili del fuoco di New York fischiata pubblicamente dai colleghi

Il Capo dei vigili del fuoco di New York fischiata pubblicamente dai colleghi

byLa Voce di New York

New York

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

byPaolo Cordova
New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Matteo Renzi alla Camera: "L'Italia non finirà mai"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?