Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 28, 2021
in
Spettacolo
December 28, 2021
0

“Don’t Look Up”, la descrizione feroce e grottesca di quello che siamo

Il film allegorico di Adam McKay, una perfetta satira di oggi: tutti sono avidi, imbecilli, arroganti, presuntuosi, dominati da un senso di onnipotenza

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 4 mins read

Se ne parla (e se ne scrive) bene: accurata la sceneggiatura di Adam McKay che ne è anche il regista (in questo caso, qualche obiezione: meglio una manciata di minuti in meno; un po’ “lento”, a volte…); danno il meglio gli interpreti: Leonardo Di Caprio, molto bravo; Meryl Streep: la grande attrice di sempre… Steccare, dunque, dal coro? Eccepire che è politically correct, e dunque basta con questa specie di dittatura del pensiero “per bene”; che per esempio la scena finale è il massimo dello stucchevole, prevedibile, esattamente quello che ti aspetti e sarebbe invece ora di sorprendere, “maravigliare”…; e comunque, con un simile budget a disposizione (solo per Di Caprio un assegno di 30 milioni di dollari; per Jennifer Lawrence 25 milioni), son bravi tutti, a far qualche cosa di decente…

Ecco, no: per una volta, ha ragione la maggioranza; per una volta è stucchevole e ha torto chi vuole “steccare”. Per una volta un film come “Don’t Look up” ti fa divertire, ma amaro; alla fine esci con in testa una quantità di pensieri. Film pericoloso, dunque? In certa misura, sì: fa pensare. Alla pandemia da Covid, per esempio: a quel virus che ci ha mutato il mondo sotto gli occhi, snaturato e stravolto l’esistenza; ci costringe a passare da un’era a un’altra; sarà una data spartiacque nei libri di storia: “prima” e “dopo” il Covid…

Ma c’è anche ha pensato, dopo aver visto il film, alle questioni legate al “riscaldamento globale”: i rischi, i pericoli, le certezze, del “global warming”… E dire che di “riscaldamento globale” nel film non si fa cenno; tantomeno della pandemia…

Eppure tanti, dopo aver visto questo kolossal fanta-catastrofico che racconta della Terra minacciata da un enorme meteorite, vi hanno colto allegorie in questo senso. Sarebbe forse interessante indagare e capire il perché di questi “salti” mentali.

Il film, ora. McKay, sceneggiature e produzioni a parte, nel 2015 realizza “The Big Short” (“La grande scommessa”); e tre anni dopo “Vice” (“Vice-L’uomo nell’ombra”); reca nel suo DNA l’impronta inconfondibile del “Saturday Night Live”. Anche quando si impegna in qualcosa di tremendamente serio come il vice-presidente degli Stati Uniti al tempo di George W. Bush, i suoi problemi e i problemi che crea al suo Paese e al mondo, ti strappa un sorriso; anche quando evoca il tracollo economico del 2008, c’è un lazzo, uno sberleffo. Poi certo, ti si strozza tutto in gola… In “Don’t Look Up” rivela tutta la sua maestria (e genialità; si può dire?) nel suo saper usare sapientemente Di Caprio e Lawrence; ma anche Meryl Streep, Jonah Hill, Cate Blanchett, Timothée Chalamet, Ron Perlman, Mark Rylance, Chris Evans, Ariana Grande, Gina Gershon e tanti altri. Non sembrano neppure recitare, piuttosto è come se si trovassero da qualche parte un fine settimana, e decidessero di passare il tempo divertendosi nel fare cose buffe, accettando le apparenti stramberie di cui la storia è infarcita; ed è invece un qualcosa di serio: perché è infinito il catalogo delle minacce concrete e dei pericoli reali di cui si è a conoscenza, corresponsabili; e che si “vivono” con una leggerezza e una irresponsabilità sconcertante.

Jennifer Lawrence e Leonardo Di Caprio in una scena del film “Don’t look up” (YouTube)

Si può cominciare dal titolo del film, da prendere alla lettera: quel “Don’t Look up” è la generale norma comportamentale. A imitazione di quello che si dice facciano gli struzzi non si guarda (e soprattutto, non si vede) in “alto”; si affonda la testa sotto la sabbia (e si lascia libera la parte più sensibile). Invece la minaccia è proprio da dove non si vuole guardare, che viene.

La cometa si dirige in picchiata verso la Terra, un impatto devastante; c’è chi avverte il pericolo, naturalmente inascoltato. Poi, per ragioni che esulano il disastro e le sue conseguenze, ecco che invece si presta loro attenzione; ma fino a un certo punto: che sono sempre e comunque le miopi logiche mercantili quelle che prevalgono. Volutamente si riassume il tutto in modo banale e anche trasandato. Il film al contrario è una raffinata “descrizione” del mondo feroce e grottesco nel quale si vive, e nessuno viene risparmiato. Più in generale, volendo, suggerisce anche l’eterna questione del rapporto tra scienza e potere; dell’utilizzo della scienza da parte del potere; della responsabilità degli scienziati, e della loro etica, più o meno a buon mercato. Poi, a voler fare i critici eruditi, si può scomodare Joe Dante, Tim Burton, i fratelli Ethan e Joel Coen, possibili citazioni da “The World, the Flesh and the Devil” (“La fine del mondo”), di Ranald MacDougall, con Harry Belafonte; o lo spielberghiano “Deep Impact”, di Mimi Leder con Robert Duvall e Morgan Freeman; volendo perfino “Space cowboy” di Clint Eastwood, o “Armageddon”, di Michael Bay, con Bruce Willis e Ben Affleck; o dottoreggiare con “Dr. Strangelove” (“Il dottor Stranamore”, di Stanley Kubrick; e “Seven Days in May” (“Sette giorni a maggio”), di John Franknheimer… .

Leonardo Di Caprio in una scena del film “Don’t look up” (YouTube)

“Don’t Look up” però, si discosta dal genere: non c’è nessun eroe, a parte i due impotenti scienziati (e a conti fatti, anche mediocri); tutti sono avidi, imbecilli, arroganti, presuntuosi, dominati da uno smisurato senso di onnipotenza, preda di fatalismo… Si può dire che McKay ci ha studiato tutti bene, e a fondo… E’ esagerato definire questo film una sorta di metafora di un mondo impazzito, dove si è smarrita la capacità di discernere; ed è una denuncia tanto più acre quando per nulla retorica e con “messaggio” pedagogico?

Un “messaggio” comunque lo si può cogliere: nel titolo. E’ sempre bene disobbedire quando qualcuno ordina: “Don’t Look up”. E’ bene, è igienico, guardare in alto (e sotto, e dietro, e di lato); possibilmente anche cercare di “vedere”; e prendere coscienza che c’è qualcosa di altro, oltre ai “like”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Adam McKayDon't Look UpfilmJennifer LawrenceLeonardo di CaprioMeryl StreepNetflixrecensione
Previous Post

Scott Fitzgerald, l’autore di The Great Gatsby, dell’età del jazz e delle feste infinite

Next Post

Guerre stellari fra Cina e Stati Uniti per colpa dei satelliti di Musk

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Guerre stellari fra Cina e Stati Uniti per colpa dei satelliti di Musk

Guerre stellari fra Cina e Stati Uniti per colpa dei satelliti di Musk

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?