Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 19, 2021
in
People
June 19, 2021
0

Juneteenth, la fine della schiavitù e la storia dell’emancipazione razziale negli Usa

Gli afroamericani hanno vissuto a lungo come vittime di segregazione e la festa che si celebra il 19 giugno è un modo per rilanciare le politiche di inclusione

Stefano LuconibyStefano Luconi
Juneteenth, la fine della schiavitù e la storia dell’emancipazione razziale negli Usa

Una scena del film "Django Unchained" (YouTube)

Time: 5 mins read

Tenuti in schiavitù fino al 1865 e soggetti alla segregazione razziale – cioè alla separazione fisica dai bianchi – nel Sud fino alla promulgazione del Civil Rights Act del 1964, gli afroamericani sono rimasti a lungo esclusi dallo status civitatis statunitense. Non a caso, fino all’entrata in vigore del XIV emendamento della Costituzione nel 1868, ai neri – a prescindere dalla condizione giuridica di persone libere o schiave – non venne riconosciuta la cittadinanza americana. Non suscita pertanto meraviglia il fatto che, vistasi negata l’appartenenza alla nazione statunitense, gli afroamericani abbiano elaborato un calendario di festività civili alternativo a quello ufficiale degli Stati Uniti.

Frederick Douglass (wikimedia)

Celebre, in proposito, è rimasta la reazione di Frederick Douglass, leader abolizionista nero ed ex schiavo emancipatosi dopo essere fuggito dal suo padrone, quando, nel 1852, fu sollecitato dalla Rochester Ladies’ Anti-Slavery Society a tenere un discorso alla Corinthian Hall, nell’ambito delle celebrazioni del 4 luglio per la ricorrenza della firma della Dichiarazione di Indipendenza. Douglass declinò l’invito e motivò la sua decisione, in un intervento che volle pronunciare deliberatamente il 5 luglio, facendo riferimento all’incompatibilità tra il concetto di indipendenza e la condizione di schiavitù nella quale la stragrande maggioranza dei membri della sua minoranza razziale continuava a essere relegata negli Stati del Sud:

Io non sono incluso in questo glorioso anniversario. La vostra nobile indipendenza non fa che rivelare la distanza fra noi […]. Questo 4 luglio è vostro, non mio. Voi festeggiate, io devo portare il lutto. Trascinare un uomo in catene nel grande luminoso tempio della libertà, e chiedergli di unirsi a voi nel canto degli inni di gioia sarebbe una derisione inumana e un’ironia sacrilega. Volete farvi beffe di me, cittadini, chiedendomi di parlare oggi?

Fintanto la schiavitù rimase legale negli Stati Uniti, gli afroamericani, anche quelli liberi, preferirono festeggiare anniversari alternativi al 4 luglio: il 1° gennaio, inteso non come il Capodanno ma in ricordo del giorno del 1808 a partire dal quale negli Stati Uniti fu vietata la tratta, cioè l’importazione di schiavi dall’estero; oppure il 1° agosto, la data che nel 1838 segnò la fine della schiavitù nell’Impero britannico in base a un provvedimento approvato nel 1833.

La ricerca di ricorrenze differenti da parte dei neri si è conservata anche dopo la liberazione degli schiavi. Per esempio, nell’ambito di una rivalutazione della cultura ancestrale degli afroamericani, il gruppo nazionalista nero US Organization, fondato nel 1965 da Maulana Ndabezitha Karenga, alias Ronald McKinley Everett, ideò il Kwanzaa – una solennità lunga una settimana, dal 26 dicembre al 1° gennaio – che si ispirava alle feste per il raccolto dell’Africa orientale e doveva fornire agli afroamericani un’alternativa alle feste esistenti e un’opportunità per celebrare se stessi e la propria storia anziché imitare le pratiche della società bianca dominante.

L’istituzione di Juneteenth come festività federale è un evidente tentativo di rilanciare politiche di inclusione nei confronti dei neri, soprattutto a livello simbolico, riallineando il calendario civile ufficiale della nazione a quello delle celebrazioni della comunità afroamericana. La scelta dell’evento appare, però, singolare.

Juneteenth è la crasi di June Nineteenth. Ricorda il 19 giugno 1865, il giorno in cui il generale unionista Gordon Granger decretò la liberazione degli schiavi del Texas, in applicazione del proclama di emancipazione emanato dal presidente Abraham Lincoln il 1° gennaio 1863. Il Texas era il più meridionale degli Stati della Confederazione e fu, quindi, l’ultimo a essere occupato dalle truppe dell’Unione dopo la conclusione della guerra civile con la resa di Robert E. Lee a Ulysses S. Grant ad Appomatox il precedente 9 aprile.

Una danza tradizionale per festeggiare il Juneteenth (wikimedia)

Come è noto, però, il proclama di emancipazione di Lincoln non mise fine alla schiavitù, un obiettivo che fu raggiunto soltanto con la ratifica del XIII emendamento della Costituzione federale il 6 dicembre 1865. In base alla sua formulazione, il provvedimento di Lincoln liberava unicamente gli schiavi presenti in “territorio ribelle” al 1° gennaio 1863.

Era, in sostanza, una rappresaglia contro i proprietari degli Stati che si erano ribellati all’autorità federale ed erano usciti dall’Unione, dando vita alla Confederazione. Non si applicava, pertanto, né agli Stati schiavisti che erano rimasti fedeli all’Unione (Delaware, Kentucky, Maryland e Missouri), né alle aree dove la ribellione era cessata perché erano state riconquistate dall’esercito unionista prima del 1° gennaio 1863. Era questo il caso dell’intero Stato del Tennessee nonché di parte della Virginia e della Louisiana, in special modo New Orleans e il suo hinterland. In termini quantitativi, il proclama di emancipazione lasciava in catene oltre 700.000 dei quasi 4 milioni di schiavi presenti negli Stati Uniti allo scoppio della guerra civile.

Inoltre, è opinabile che il vero proposito di Lincoln fosse quello di liberare anche i soli schiavi dei confederati. Il 22 settembre 1862, cinque giorni dopo il ripiegamento delle truppe confederate in Virginia in seguito alla sconfitta subita nella battaglia di Antietam, Lincoln aveva preannunciato che avrebbe emanato il suo proclama il successivo 1° gennaio.

Abramo Lincoln, protagonista del libro “Lincoln nel bardo”, ritratto mentre legge la Bibbia (foto da: gregburdine.com)

Affermare il 22 settembre 1862 che il 1° gennaio 1863 sarebbero stati liberati gli schiavi in “territorio ribelle” significava lanciare un ultimatum agli Stati secessionisti: se tali Stati non fossero ritornati in seno all’Unione nel tempo di circa tre mesi e mezzo, avrebbero perduto i loro schiavi. Invece, gli Stati che avessero abbandonato la Confederazione e riconosciuto l’autorità di Lincoln antecedentemente al 1° gennaio non avrebbero più potuto essere considerati “territorio ribelle” e, dunque, sarebbe venuta meno la condizione per affrancarne gli schiavi.

L’interpretazione storiografica prevalente è che Lincoln avesse pensato al proclama di emancipazione come a un mero espediente per approfittare della svolta favorevole all’Unione nella guerra civile e indurre gli Stati secessionisti a rientrare nell’Unione, concludendo il conflitto militare in tempi relativamente rapidi e ripristinando l’integrità territoriale degli Stati Uniti. In altre parole, Lincoln non intendeva emancipare gli schiavi, ma voleva far finire la secessione, utilizzando i neri in catene come merce di scambio.

Libro mastro riportante la vendita di 118 schiavi, Charleston (wikimedia)

Questa lettura della motivazione ultima del proclama di Lincoln ridimensiona in modo considerevole la valenza abolizionista del provvedimento, se non arriva addirittura a cancellarla completamente. Dovrebbe, dunque, stemperare i motivi celebrativi per la comunità afroamericana, rispetto alla data dell’entrata in vigore del XIII emendamento. In ogni caso, il proclama di emancipazione risultò una concessione dall’alto, fatta da un presidente bianco, non una conquista conseguita dai neri attraverso il loro appoggio allo sforzo bellico dell’Unione nella guerra civile (con oltre 168.000 combattenti afroamericani e un tributo di circa 38.000 morti), come nel caso del XIII emendamento che fu elaborato, approvato e ratificato proprio per dare un riconoscimento tangibile a tale impegno.

Il significato di Juneteenth rinvia alla vexata quaestio se gli schivi siano stati emancipati da Lincoln o se si siano liberati grazie all’attivismo di altri neri. L’elevamento di Juneteenth a festività federale sembra voler sottoscrivere la prima interpretazione.

Il provvedimento risulta anche una metafora del modo in cui l’amministrazione Biden sta affrontando affrontato la questione razziale. La presidenza manifesta un’innegabile attenzione per gli afroamericani, ma lo fa prevalentemente a livello simbolico, a fronte di un contesto di priorità legislative concrete che restano stabilite dai bianchi. Viene così tollerato, per esempio, che il George Floyd Justice in Policing Act (il disegno di legge per limitare la parziale impunità degli agenti di polizia per l’uso immotivato di forza eccessiva e per comportamenti razzisti) e lo Emmett Till Antilynching Act (la proposta legislativa per trasformare il linciaggio in un crimine d’odio) continuino a languire nei meandri del Senato, sebbene il partito democratico disponga sulla carta della maggioranza per approvarli grazie al voto di Kamala Harris. È un approccio che si riflette un po’ anche nel ruolo della stessa vicepresidente Harris: sempre presente, ma sempre un passo indietro – non solo per motivi gerarchici e istituzionali – rispetto a Biden.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Luconi

Stefano Luconi

Docente di Storia degli Stati Uniti d'America, Università di Padova. Autore di numerosi libri di storia sugli italiani in America, tra i quali "From Paesani to White Ethnics: The Italian Experience in Philadelphia", ha recentemente pubblicato il volume: "L'anima nera degli Stati Uniti. Quattrocento anni di presenza afro-americana" (Cleup, 2020). Professor of US History at the University of Padua. Author of numerous books on the Italians in America, among them From Paesani to White Ethnics: the Italian Experience in Philadelphia, has just published the book: The ‘Indispensable Nation’. History of the United States from the Origins to Trump (le Monnier, 2020).

DELLO STESSO AUTORE

Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

byStefano Luconi
La Giunta convalida i brogli per Adriano Cario: quanto è serio il voto all’estero?

Il voto degli italiani all’estero tra astensionismo e limiti burocratici

byStefano Luconi

A PROPOSITO DI...

Tags: Abraham Lincolnamericani e razzismocivil rightscostituzione americanafestivitàFrederick DouglassJuneteenthschiavitù
Previous Post

Luca Cesari racconta la “storia della pasta” e che la carbonara è nata in America

Next Post

Il nuovo Museo del Compasso d’Oro dove gli oggetti raccontano la Storia degli Italiani

DELLO STESSO AUTORE

Quorum lontanissimo: i referendum sulla giustizia non passano

Il referendum giustizia all’estero: pochissimi al voto (e in controtendenza)

byStefano Luconi
I Biden a Uvalde. La città li incalza: “Fate qualcosa!”

Appelli di Biden al Congresso: tattica o rassegnazione?

byStefano Luconi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il nuovo Museo del Compasso d’Oro dove gli oggetti raccontano la Storia degli Italiani

Il nuovo Museo del Compasso d’Oro dove gli oggetti raccontano la Storia degli Italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?