Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 13, 2021
in
Spettacolo
February 13, 2021
0

“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

Parla Constantine Venetopoulos, che nel suo documentario racconta il viaggio di transizione dell'attivista Brendon Scholl. "Il messaggio di Jennifer: un salvagente"

Mattia PasquinibyMattia Pasquini
“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

Brendon Scholl e Constantine Venetopoulos

Time: 5 mins read

Cosa accomuna Jennifer Lopez, il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il movimento LGBTQ+? La risposta sta in un cortometraggio che ha già fatto parlare molto di sé e che potremmo ritrovare alla Oscar Night del 25 aprile: Draw with Me di Constantine Venetopoulos, presentato da Ithaka Films e Fondazione Onassis al pubblico sulla piattaforma ArenaScreen.

“Draw with Me” di Constantine Venetopoulos con al centro la storia di Brendon Scholl

Al centro la storia di Brendon Scholl, adolescente trans non-binary nipote della celebre pop star, e del suo viaggio. Dal Coming Out fino alla scoperta di come l’arte possa offrire una valvola di sfogo e uno strumento unico per la definizione di sé e del percorso che si sceglie nel mondo. Un viaggio non semplice, sin dall’inizio, che ha dovuto superare le difficoltà degli stessi genitori di Brendon. “Ci sono voluti un paio d’anni per accettare la realtà”, ha ammesso la madre, Leslie Ann Lopez, sorella di Jennifer e anche lei nel video. Un altro importante tassello di un ritratto intimo proiettato alle Nazioni Unite, per le quali Brendon ha guidato il primo panel sulla salute transgender, e premiato dal Trevor Project, principale linea di prevenzione del suicidio tra i giovani LGBTQ+.

“Il motivo per cui ho deciso di raccontare la mia storia è perché sapevo che nella fase in cui stavo solo iniziando a scoprire chi ero, avrei voluto poter vedere una storia come la mia e rendermi conto che altre persone erano passate attraverso ciò che stavo vivendo”, ha dichiarato Brendon, che nel film ricorda anche i momenti più duri, come la terribile notte in cui tentò di togliersi la vita. Oggi, a 19 anni, Brendon è un attivista e artista visivo, studia arti teatrali e lo scorso 11 ottobre è stato onorato al National Coming Out Day, al quale ha partecipato anche il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ricevendo il Revry Visibility Award, presentato dalla zia Jennifer Lopez.

“Le persone come mia zia, che potrebbero non aver avuto esperienza di persone trans e delle difficoltà che attraversano, stanno iniziando a farlo, e a fare domande cui probabilmente non avrebbero nemmeno pensato prima. Il primo passo verso qualsiasi progresso è porsi delle domande – ha dichiarato ancora Brendon. – Quindi, avere qualcuno con la sua visibilità che ne parla, penso sia un enorme passo”. A rispondergli, idealmente, nell’introduzione del corto, è la stessa Jennifer Lopez che definisce Draw with Me “un cortometraggio su un giovane transgender e il viaggio suo e della sua famiglia, sul loro impegno nell’affrontare quel periodo. Un film importante per tempestività e messaggio, che può avere un enorme impatto su quelli di noi che lo vedranno e che stanno vivendo ciò che hanno attraversato Brendon e i genitori. Si tratta di accettare il cambiamento e le sfide con amore, e sapere che quando lo facciamo tutto diventa possibile. E poi è una storia che mi sta molto a cuore, perché è un affare di famiglia”.

Constantine Venetopoulos

“Quello che credo mi abbia attirato della storia è stata la fiducia di Brendon nel sapere chi era già in così giovane età, e il suo essere pronto a usare la propria esperienza come uno strumento per altri giovani impegnati nel definire la loro identità e nel loro Coming Out – aggiunge ancora Venetopoulos. – Io stesso ho pensato che avrei voluto avere qualcuno come Brendon con cui parlare da bambino, in Grecia”. E per questo ha cercato di raccontarlo nella maniera più fedele possibile, cercando di allargare lo sguardo al contesto scolastico e familiare, ma sempre – inevitabilmente, anche esagerando – concentrandosi sul soggetto principale. I primi dubbi, la sensazione di spaesamento, il sentirsi una eccezione, in positivo e in negativo, aprono il film. E sono forse il momento migliore dello stesso. Che poi si sviluppa ricomponendo un’immagine a 360° grazie alle testimonianze di amici e parenti, su tutti l’altra zia, Lynda Lopez, giornalista di successo per WWOR-TV e vincitrice dell’Emmy Award 2001 nella categoria “Miglior notiziario mattutino”.

La difficoltà nel rispondere alle domande della gente, la fatica di esser costretti a ripetere sempre le stesse cose, la decisione di mandare mail ai conoscenti più prossimi per abituarli all’idea, i tentati di dissuasione da parte della nonna, disposta a pagare per riavere la sua ‘nipotina’ sono tutte tappe di un percorso faticoso… che ormai si spera appartenere al passato. Nell’epilogo, infatti, ritroviamo Brendon e Lynda a fare il punto della situazione. Su un mondo cambiato, anche per il Covid-19, finalmente più pronto ad accettare certe scelte personali. Ma molto ancora resta da fare. Servono scelte impopolari, spesso, ed esempi. Come quello che si proponeva di offrire Venetopoulos, d’altronde. Anche a costo di sbilanciare il suo lavoro verso l’agiografia, a discapito della forma cinematografica o dell’equilibrio del pur breve documentario. Del quale ci racconta volentieri la genesi…

“Sapevo che raccontare questa storia comportava molte responsabilità, ma mi sentivo pronto – spiega il regista, – e la famiglia mi ha fatto sentire davvero a mio agio nel farlo. Una famiglia unita, come una sola persona, nel sostenere Brendon e il film”.

Come è iniziato tutto?

“Lavorare con la famiglia Lopez mi è venuto in mente in modo abbastanza organico, avendo lavorato già con Leslie Ann nel mio primo lungometraggio Man in the Attic, e ha permesso di raccontare la storia del Coming Out di Brendon nel modo più onesto e autentico. Con lui è stata amicizia a prima vista, ma tutti i membri della famiglia hanno saputo aprirsi sui loro problemi più intimi e personali. L’introduzione di Jennifer è esemplare, è qualcosa che Jennifer ha condiviso con vero amore. Ma è stato davvero un affare di famiglia. Personalmente sono stato onorato di essere io a mettere insieme i pezzi del puzzle”.

È stato complicato coinvolgere una star come J.Lo?

“Lei e il suo team sono stati molto umili, hanno reso l’intero film e l’esperienza un piacere. La sua testimonianza è arrivata nel momento giusto in cui il movimento LGBTQIA+ aveva più bisogno di sostegno, visto che molti dei diritti umani della nostra comunità erano a rischio con la precedente amministrazione Trump e l’emergenza Covid ha lasciato soli tanti giovani: Soprattutto in quest’anno di isolamento forzato, visto che in molti nella comunità trans hanno bisogno di particolari cure e attenzione nel processo di transizione. Il messaggio di Jennifer è stato come un salvagente per molti giovani, perché non si sentissero soli”.

Jennifer Lopez

Che avrebbe apprezzato anche lei, da giovane…

“Uno dei miei primi ricordi d’infanzia è di me che osservavo i miei giocattoli e Action Figures, esaminandone l’anatomia, chiedendomi chi fossi. Ancora non avevo iniziato il mio lungo viaggio di auto-accettazione, dallo sposare una donna all’uscire allo scoperto e perseguire i miei sogni come regista. Alla prima occasione mi sono unito al Trevor Project come volontario della chat life-line e da allora ho fatto del mio meglio per supportare tanti giovani nei loro Coming Out e aiutare quanti confessassero tendenze suicide. Proprio al Trevor Project il film è stato proiettato una delle prime volte, prima di esser selezionato da GLAAD e diventare argomento di discussione nei panel del Tribeca Film Festival o venire utilizzato come strumento di educazione alla diversità dalle organizzazioni come Esteé Lauder e JP Morgan. Personalmente, un momento indimenticabile è stato quando Draw with Me è stato proiettato nella mia vecchia scuola, in Grecia, davanti a un pubblico di insegnanti, genitori e alla mia stessa famiglia. Mi è rimasto impresso quando mio fratello maggiore ha chiesto a uno dei consulenti un consiglio su cosa dovrebbe dire un genitore al proprio figlio gay o trans, e la risposta è stata: ‘Non si tratta di cosa dire loro, si tratta solo di ascoltarli'”.

Brendon Scholl

Da dove viene l’intervento del Presidente Biden che vediamo nel film?

“È una parte del discorso tenuto all’evento Queerx, dove Brendon ha ricevuto il Revry Visibility Award, che ci è stato consentito di includere nel film”.

State lavorando anche a una distribuzione più ampia e internazionale?

“Attualmente sono disponibili la versione greca e quella spagnola, ma speriamo di raggiungere tutto il mondo aggiungendo altre lingue”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mattia Pasquini

Mattia Pasquini

Nato sullo scioglimento dei Beatles e la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italila, autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso al Festival di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano non lo trascinerà altrove.

DELLO STESSO AUTORE

L’addio di Totti alla Roma, una sconfitta per la Roma, per Totti, per tutti!

“Speravo de morì prima”, Francesco Totti torna sugli schermi con una nuova serie tv

byMattia Pasquini
Arriva STAR, il brand più adulto della piattaforma streaming Disney+

Arriva STAR, il brand più adulto della piattaforma streaming Disney+

byMattia Pasquini

A PROPOSITO DI...

Tags: Brendon SchollConstantine VenetopoulosDraw with MeIthaka FilmsJennifer LopezJLoLGBTQ
Previous Post

Springsteen’s Message of Reconciliation in the Superbowl Video Displeases Everyone

Next Post

Museums in Rome Finally Reopen: “In the Eyes of the Beholders” at Palazzo Barberini

DELLO STESSO AUTORE

“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

byMattia Pasquini
L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

byMattia Pasquini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Museums in Rome Finally Reopen: “In the Eyes of the Beholders” at Palazzo Barberini

Museums in Rome Finally Reopen: “In the Eyes of the Beholders” at Palazzo Barberini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?