Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 18, 2019
in
People
March 18, 2019
0

L’Imprenditorialità, un modo per contribuire al disegno della società

L’Imprenditorialità è un movimento culturale non individualista, e il suo fine ultimo è la soddisfazione dei bisogni comunitari

Piero FormicabyPiero Formica
Entrepreneurialism, a Way to Contribute to the Design of Society

Imprenditoria (rawpixel / Pixabay).

Time: 4 mins read

L’Imprenditorialità – cioè la disposizione d’animo e la facoltà creativa dell’azione imprenditoriale, e la sottostante Imprenditoria, overossia il processo di progettare e avviare un’impresa – ha la finalità di cambiare il rendimento delle risorse, conferendo loro la capacità di creare nuova ricchezza. Ciò non vuol dire che l’Imprenditorialità sia sinonimo di Business. A differenza di quest’ultimo, l’Imprenditorialità non riguarda unicamente la prosperità materiale. Imprenditorialità e Imprenditoria sono modi di percepire il mondo che contribuiscono al più vasto disegno della società, alimentando un movimento sociale che affronta, per smantellarlo, il modello del Business che, a guisa del sistema geocentrico, vede al centro e immobile la creazione di valore per gli azionisti, con l’impresa che vi ruota intorno.

L’Imprenditorialità è una forma d’arte che, afferrata una o più idee, cioè una o più chiavi che aprono le porte del futuro, ne immagina la trasformazione in quell’opera che prende il nome di Impresa. È un’arte che fiorisce allorquando gli sperimentatori s’incontrano e interagiscono, in gruppi informali: tra questi, dilettanti talentuosi e tipi pratici, non solo accademici o con formazione universitaria. Navigando nelle correnti della storia, si viene a contatto con un’innovazione sociale, la Società Lunare di Birmingham, così chiamata perché gli incontri, che si svolsero tra il 1765 e il 1813, avvenivano di lunedì, all’approssimarsi della luna piena. Provando curiosità per la comprensione del mondo naturale, i membri di quella società alzarono un’onda d’Innovazione e Imprenditorialità a seguito, da parte di alcuni di loro, della scoperta dell’ossigeno (Joseph Priestley) della messa a punto della macchina a vapore (James Watt) e della commercializzazione moderna della ceramica (Josiah Wedgwood). I loro successi si sono estesi alla classificazione fossile, alla fabbricazione di telescopi, e alla sperimentazione della corrente elettrica. Gli ‘uomini lunari’ hanno vissuto l’arte nel suo significato più ampio, comprensivo del mondo naturale. Come racconta brillantemente Jenny Uglow nel suo saggio The Lunar Men: Five Friends Whose Curiosity Changed the World (Faber and Faber, London, 2012), “Al tempo degli ‘uomini lunari’ scienza e arte non erano separate: uno poteva essere, tutto in una volta, inventore e ideatore, sperimentatore e poeta, sognatore e imprenditore, senza che nessuno sgranasse gli occhi…….quando si parlava di ‘arti’ non si intendevano solo le belle arti ma anche le ‘arti meccaniche’, le competenze e le tecniche in agricoltura, ad esempio, o nella stampa”.

Chi coltiva la passione per l’Imprenditorialità agisce mosso da princìpi che sono allo stesso tempo utilitaristici e di piacere – quel godimento che è dato dal perseguimento dei propri sogni sviluppando pienamente il proprio potenziale. C’è di più. Secondo questa visione, l’Imprenditorialità abbraccia l’utilitarismo predicato dal filosofo ed economista britannico John Stuart Mill. Vale a dire che il perseguimento della felicità personale non va a discapito della felicità sociale. Insomma, l’Imprenditorialità è meno individualista di quanto comunemente si è propensi a credere. Dipendendo dalla cultura e dal modo di condurre la vita sociale ed economica, un paese, una regione, una comunità può agire imprenditorialmente. Così si esprimeva l’economista austriaco Joseph Schumpeter. Ciascun filo imprenditoriale aumenta la densità della sua rete che, però, non si estende simmetricamente. Alcuni luoghi sono favoriti più di altri perché non alzano barriere culturali né impongono regole per isolarsi.

La funzione imprenditoriale si rigenera realizzando sempre nuove combinazioni. Ci sono persone con una lunga vita imprenditoriale e altre che transitano velocemente dall’essere imprenditori al ricoprire ruoli manageriali. Ci sono dipendenti che avviano un’attività imprenditoriale. Altri, ancora, inaugurano la loro attività lavorativa fondando un’impresa. Sono questi moti circolari a scandire il ritmo della creazione di imprese imprenditoriali, generatrici di produttività sostenibile nel tempo e promotrici di ricchezza diffusa a vantaggio del bene comune. Quando prende il sopravvento sull’Imprenditorialità, la cultura manageriale – come si rammaricava Peter Drucker, uno dei suoi padri fondatori – tanto contribuisce a rendere difficile il lavoro delle persone.

L’arte di rendere felice e prospera una nazione, consiste nel dare a tutti la possibilità di essere imprenditori, soprattutto quando, come ai tempi nostri, le restrizioni imposte dal Business all’Imprenditorialità accrescono la concentrazione di potere e ricchezza nelle mani del top management e della finanza. È così che il Business rispecchiandosi nella classe facoltosa che ostenta consumi vistosi e fissa gli standard dell’agire umano riproduce l’età dell’oro, un’epoca di gravi problemi sociali mascherata da una sottile doratura aurea. La memoria va alla Gilded Age americana tra gli anni settanta dell’Ottocento e il 1900 circa, e alla satira cui il sociologo americano Thorstein Veblen espose quel ceto nel suo saggio The Theory of the Leisure Class (1899).

Ponendo la persona al centro dell’azione e affermando la sua dignità e autonomia, l’Imprenditorialità è protagonista di un nuovo umanesimo rinascimentale nella società ancor prima che nell’economia. Affrancatasi dall’autorità del management, l’Imprenditorialità acquista quell’autonomia critica necessaria per tradurre intuizioni e scoperte scientifiche in esperienze imprenditoriali innovative nel senso che coniugano la crescita economica con il benessere e la felicità. Vista sotto questa luce, l’Imprenditorialità è un movimento culturale non individualista. Ad essere imprenditoriale è la comunità, e il fine ultimo dell’Imprenditorialità è la soddisfazione dei bisogni comunitari. L’appagamento delle esigenze del singolo individuo è solo un traguardo intermedio.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: businessimprenditoriaimprenditorialità
Previous Post

Addio Mario Marenco, ci hai fatto morire dalle risate negli anni della meglio gioventù

Next Post

Entrepreneurialism, a Way to Contribute to the Design of Society

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

byStefano Vaccara
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Entrepreneurialism, a Way to Contribute to the Design of Society

Entrepreneurialism, a Way to Contribute to the Design of Society

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?