Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 3, 2019
in
Politica
February 3, 2019
0

Howard Schultz for President? Un altro miliardario punta alla Casa Bianca

Il fondatore e ex CEO di Starbucks starebbe “seriamente considerando” una candidatura da indipendente per le elezioni presidenziali del 2020

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
Howard Schultz for President? Un altro miliardario punta alla Casa Bianca

Howard Schultz (Photo by U.S. Army Sgt. James K. McCann/ Flickr)

Time: 3 mins read

L’ex CEO di Starbucks, con un fuoco di fila crossmediale, lo scorso 27 Gennaio ha lanciato la bomba della sua possibile candidatura usando Twitter e la trasmissione “60 minutes”, poi ha pubblicato un op-ed su USA Today. Nel suo articolo, il Mogul del caffè ha spiegato quali sono le ragioni che lo spingerebbero a pensare alla corsa per le presidenziali: da una parte l’estremizzarsi delle posizioni politiche nel paese, dall’altra lo scardinamento del – secondo lui – odiato sistema bipartitico e poi l’accusa a Trump di non essere “qualificato” per la Presidenza. Per questi motivi, Schultz dovrebbe rappresentare l’alternativa moderata e fuori dagli schemi, nonostante si sia sempre professato un “democratico di lungo corso”.

A suo favore – stando al suo articolo – Schultz avrebbe il 39% dell’elettorato che, già adesso, si identifica come indipendente. In più, il manager miliardario, proprio come Donald Trump, ha alle spalle una carriera che lo ha portato dalle case popolari di Brooklyn ad un impero da 30.000 negozi come Starbucks: un self-made-man, quindi. Dopo aver lodato la sua carriera, Schultz si scaglia contro i suoi detrattori, spiegando che, nel caso decidesse di candidarsi, non lo farà per sottrarre voti ma per il bene del paese. Secondo lui, infatti, il sistema bipartitico sarebbe da incolpare per l’attuale iper-conflittualità fra Democratici e Repubblicani che avrebbe portato allo scorso lunghissimo shutdown.

Howard Schultz, malgrado il grande annuncio e la pioggia di critiche ricevute, ha fatto sapere che si riserverà un mese per decidere se scendere in campo o passare il testimone. Durante questo periodo, il magnate viaggerà per gli States in cerca di supporto, per non dover correre una campagna elettorale contro ogni pronostico.

Ma non basteranno la fama di uomo fattosi da solo e qualche dato sull’elettorato americano a far eleggere Schultz alla Casa Bianca. Per quanto le sorprese politiche negli ultimi anni non siano mancate, l’ex CEO di Starbucks ha decisamente poche chances di farcela da indipendente. Infatti, oltre a mancare del sostegno di una piattaforma forte come quella partitica, Schultz sembra male interpretare i dati sul sostegno popolare che vorrebbero il 39% della popolazione non allineata con Repubblicani e Democratici. Questo, non è che il frutto di sondaggi e, come è sempre successo nella storia politica degli Stati Uniti, lontano dalle elezioni, l’elettorato preferisce non schierarsi, aspettando il candidato migliore dell’una o dell’altra scuderia. Alla fine del processo decisionale di ogni singolo cittadino, raramente il fortunato è un candidato indipendente, solitamente costretto a percentuali bassissime nel voto popolare. In più, l’accusa di dilettantismo rivolta a Trump non regge, se proveniente da un uomo che mai si è prestato alla politica e mai è stato eletto per cariche statali o federali. 

D’altra parte, però, c’è chi teme che la candidatura di Howard Schultz possa ostacolare i Democratici e consegnare le chiavi della Casa Bianca nuovamente a Donald Trump. Il timore risiede nel fatto che l’imprenditore multimiliardario possa usare il suo gigantesco capitale personale per finanziare la sua campagna elettorale, andando a sottrarre una fetta del voto Democratico. La paura è grande proprio perché, come le elezioni del 2016 insegnano, pochi grandi elettori possono fare la differenza.

Nonostante questo, il clima sembra essere cambiato rispetto a tre anni fa. Il Partito Democratico si sta spostando a sinistra seguendo le orme di Alexandria Ocasio Cortez, Elizabeth Warren,Kirsten Gillibrand e Kamala Harris e molti elettori sembrano essersi stancati del self-made-man miliardario. In più, Schultz, che sembra voler incarnare l’alternativa moderata al nuovo “socialismo” democratico fatto di tasse per megaricchi e servizio sanitario pubblico, potrebbe vedersi sottratta la corona di “centrista” da un candidato come Joe Biden, qualora decidesse di correre per la presidenza.

I Democratici, però, devono mantenere la calma. Il rischio è quello di dare eccessiva visibilità ad un eccentrico miliardario con pochissime possibilità di vittoria. Molti leader blu, infatti, si sono scagliati contro l’annuncio di Schultz della scorsa settimana, offrendogli molta più copertura mediatica di quanta ne meritasse. Resta comunque il sospetto che il motto dell’ex padrino di Starbuck possa passare da “imagining a better America” ad “imagining the same America”, aiutando Trump a conquistare il secondo mandato.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: Howard Schultzpresidenziali 2020USA 2020
Previous Post

Should I Stay, or Should I Go? On Finding Joy in Turin

Next Post

Le “Radici” marchigiane della regista Alessia Gatti al Big Apple Film Festival

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alessia Gatti

Le "Radici" marchigiane della regista Alessia Gatti al Big Apple Film Festival

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?