Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
October 29, 2015
in
People
October 29, 2015
0

Scoprire Roberto Scarcella Perino a New York

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 4 mins read

Ha cominciato a comporre a sei anni, per poter suonare i suoi pezzi mentre imparava il pianoforte. Roberto Scarcella Perino, siciliano di Messina, dal 2000 vive a New York, dove è Senior Lecturer e docente di Italian Opera presso la New York University e Scholar in Residence all’American Institute for Verdi Studies. Musicista e compositore (ha scritto tre opere, musica da camera e da film, concerti, musica per teatro coro e orchestra), Roberto ha una formazione tutta italiana. Si diploma in pianoforte al conservatorio di Messina e in composizione al Conservatorio Martini di Bologna, e con Azio Corghi all’Accademia di Santa Cecilia a Roma e all’Accademia Petrassi di Milano. Una laurea al DAMS di Bologna e una passione per la cucina, la sua seconda forma di composizione.

Roberto, sei arrivato a New York da Parma dove lavoravi anche con l’Orchestra Toscanini. Come mai hai deciso di trasferirti negli Stati Uniti?

In Italia avevo molte commissioni, ma iniziava anche il periodo in cui i fondi per la cultura cominciavano a diminuire. Sono venuto in vacanza a New York nel 2000, perché ero in contatto con la New York City Opera e sono rimasto affascinato da questa città. Cosìho deciso di rimanerci, agevolato anche dal fatto che qui ho trovato lavoro.

Continui ancora a collaborare con l’Italia. Ma è vero che gli artisti italiani che passano da New York hanno poi, di rimbalzo, più possibilità nella madrepatria?

L’Italia ha paura di scommettere sugli artisti. Quando poi arriva la conferma dall’estero è tutto più facile.

Quanto è diversa questa America dall’Italia, quando parliamo di composizione e di produzioni musicali in un genere legato alla musica classica e all’Opera?

t1

Le Passioni dell’Aria, eseguita al Palazzo Vecchio di Firenze

I conservatori italiani spesso vogliono creare i propri studenti secondo un modello prestabilito, lasciando loro poco spazio per esprimere il loro talento. In Italia, da un punto di vista accademico c’è una forte preparazione sulla storia della musica, ma si è meno interdisciplinari, rispetto all’America dove chi studia classica può studiare anche jazz. Dal punto di vista della produzione, negli Stati Uniti non è certo facile, ma i teatri non sono legati al vincolo dei fondi pubblici come in Italia. Infine, i compositori in Italia, come negli altri settori, sono più individualisti e meno collaborativi tra loro. A New York c’è uno scambio di informazioni e un networking molto forte.

Insegni alla NYU un corso sull’Opera italiana. Che profilo hanno i tuoi studenti?

Di solito sanno poco di Opera, ma sono molto appassionati. Quando li portiamo a Verona a vedere le Opere all’Arena sono molto affascinati e rimangono stupiti.

Compositore, ma anche musicista. Come ti senti a tuo agio?

La scrittura musicale è stata sempre un bisogno per me, una necessità nata dal fatto che volevo suonare la mia musica. Oggi, preferisco sempre ascoltare la mia musica eseguita dagli altri. Ho sempre respirato musica a casa mia. Mio nonno, era un uomo di altri tempi. Un chirurgo che suonava il violino, parlava greco e latino, mia zia era una cantante lirica e un’altra mia zia suonava il pianoforte.

Quanto è influenzata la musica che componi da New York?

t2

Le Passioni dell’Aria, alla Casa Italiana Zerilli – Marim├▓ NYU

Credo che se fossi rimasto in Sicilia, la mia musica sarebbe stata diversa. New York è la mia musica ispiratrice, dai suoni della metropolitana alla sua dimensione multiculturale. Il mio modello di riferimento rimane il mio maestro Azio Corghi, ma mi piacciono anche le orchestrazioni di compositori americani come John Williams o le soluzioni timbriche di John Adams.

Se fosse una musica New York cosa sarebbe?

La Sagra della Primavera di Stravinsky perché c’è qualcosa di contemporaneo e primitivo.

E la tua Sicilia?

Terra di fuoco, vento, acqua. Penso alla Cavalleria Rusticana, che rappresenta la Sicilia perché racchiude drammaticità e dolcezza.

Componi partiture, ma anche piatti culinari…

La cucina è la mia seconda composizione. Sono famoso per le mie cene a casa. Cucino piatti siciliani come la caponata, la parmigiana, la pasta al forno e i cavolfiori con la menta. 
Ho fatto anche da chef alcuni giorni fa per un private party e mi hanno pagato. Quei soldi, nati un po' per divertimento, andranno in un fondo per la mia musica.

C’è un tuo prossimo progetto importante che lega la Sicilia a New York?

Sì, si tratta de Le Passioni dell’Anima, il sequel de Le Passioni dell’Aria, la cantata per pianoforte e coro di voci bianche su testi di Federica Anichini, la cui versione per coro e orchestra è stata eseguita nel maggio del 2015 a Firenze a Palazzo Vecchio, al Salone degli Innocenti, al teatro Verdi e al Teatro La Pergola. Le Passioni dell’Anima, i cui testi sono sempre di Federica Anichini, verrà eseguito il 2 Aprile 2017 all’Auditorium Palazzo della Cultura “Antonello Da Messina”. Ispirato a Le Passioni dell’Anima di Cartesio, il concerto, organizzato dalla Filarmonica Laudano di Messina, verrà eseguito dal Coro di voci bianche del Conservatorio di Palermo, diretto da Antonio Sottile. Lo stesso concerto verrà eseguito a New York nello stesso periodo alla Casa Italiana Zerilli Marimò dal New York City Children’s Chorus, diretto da Mary Huff.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: American Institute for Verdi StudiesCasa Italiana NYUFirenzemusicaNew Yorknew york universityoperaVerdi
Previous Post

Nick Damici, un attore nato nelle strade di New York

Next Post

La Duchessa Del Bal Tabarin incanta Palermo

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

byAskanews-LaVocediNewYork
Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

byAnsa

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mariano Ferro

Forconi: “Non ci siamo mai arresi, torneremo”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?