Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 21, 2015
in
People
January 21, 2015
0

Dall’America alla Sicilia e ritorno: viaggio con passione

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 6 mins read

La prima parola che ha imparato da bambino è stata “Chianti”. Quel profumo del vino e del cibo italiano è entrato in maniera profonda e indelebile nella sua mente. Sin da quando, da ragazzino, nella scintillante  Los Angeles, andava ad aiutare il padre Emilio nel suo ristorante.

Nato ad Hollywood, da padre emigrato dall’Abruzzo e da mamma inglese, Marcello Baglioni si interessa subito di cultura dei popoli e del loro rapporto con il cibo. Una passione che lo spinge ad intraprendere un percorso di studi interessante,  un Master in scrittura geroglifica dei Maya,  che continua con un viaggio verso il Sud del Messico e il Guatemala per scoprire la connessione tra cibo e cultura.

Nel 1997, arriva in Sicilia con un treno da Roma, pensando che fosse solo una vacanza. Finisce per rimanerci 17 anni. Si innamora della luce, del sole, della storia e di una donna dalla quale ha avuto due figli.

MarcelloSceglie Siracusa, la patria di Archimede, come sua città e come luogo da dove ricominciare. La sua avventura inizia con una scuola nella città aretusea per studenti americani e prosegue con l’agenzia Agave Travel Creative che è nata dalla sua volontà di creare un ponte tra gli Stati Uniti e la Sicilia.Non una semplice agenzia turistica ma un format studiato per clienti di nicchia che vogliono scoprire l’essenza dell’Isola. Nessun tour di massa da turisti mordi e fuggi, nessun cliché da rispettare. Niente autobus affollati che attendono orde di turisti in massa sotto la calura siciliana.

L’isola che Marcello vuole fare scoprire è l’isola dei viaggiatori. Quella che lentamente volge al tramonto, che si scopre operosa e vulcanica, moderna ed arcaica. L’Isola degli artigiani sopravvissuti alla “colonizzazione commerciale dei mall”, dei borghi di montagna, dei villaggi di pescatori.

I suoi viaggi alla scoperta della Sicilia hanno fatto guadagnare a Marcello il titolo, mantenuto per quattro anni consecutivi, di Top World Travel Specialist, che Condè Nast ogni anno rilascia a chi si distingue nel mondo del turismo e dei viaggi. Lui ama definirsi “Cultural concierge”, “Sicilian travel specialist”, grazie alla sua visione unica della Sicilia da americano di origine italiana.

Da qualche anno Marcello è tornato oltreoceano senza mai interrompere il ponte culturale, umano ed affettivo con la Sicilia. Attivo sui due continenti, Marcello lavora per promuovere la cultura siciliana negli Stati Uniti. Lo fa in America organizzando Culinary experience dove chef siciliani narrano con sapori ed odori la storia della Sicilia. E lo fa in Sicilia con i suoi tour fuori dalle rotte turistiche che hanno portato Marcello e il suo team sulle colonne del New York Times.

Marcello ci racconta che la sua nuova vita è iniziata in Sicilia con una granita e una brioche e che l’Isola gli ha insegnato l’umiltà di fronte all’immensità della storia e della natura.

Marcello cosa ti ha portato ad approdare in Sicilia?

marcello 2Non era nei miei piani ma credo che il destino abbia deciso per me. Nel 1997 ero andato a Roma per studiare italiano per un paio di mesi e da lì ho preso un treno per la Sicilia dove mi sarei dovuto fermare qualche giorno, giusto il tempo di fare visita ad un mio amico. Sono passati 17 anni. Mi sono sposato con una siciliana, ho avuto due figli (oggi di 10 e 13 anni) e anche se da due anni mi sono separato da lei, il mio legame con quest’Isola e la sua cultura è rimasto molto solido.

Ma come è iniziata la tua avventura in Sicilia?

Con una granita e una brioche. Ho iniziato ad avere subito un senso di appartenza alla cultura in maniera profonda. Ho condiviso il mio interesse con altre persone ed ho subito capito che quello che volevo fare era condividere questa mia passione con altri.

Cosa ti ha colpito di più dell’Isola?

La luce. Quella luce meravigliosa che abbaglia la Piazza Duomo di Ortigia, quella del tramonto sul mare, la luce dell’Etna. Dopo 17 anni, sento ancora viva l’emozione all’arrivo all’aeroporto di Catania mentre guardo l’Etna.

Il tuo amore per il cibo è qualcosa di più di una passione. È diventato anche il tuo lavoro.

È iniziato tutto da bambino, quando già all’età di otto anni aiutavo mio padre nel ristorante. Non solo una passione culinaria ma direi antropologica visto che mi affascina molto il modo in cui il cibo fa parte della storia di un popolo, come la cucina di un popolo si evolve. Tutto questo in Sicilia così come in altre civiltà antiche come quelle dei Maya, è molto presente.

torrisi

Lo chef Lele Torrisi

Condè Nast ti ha premiato come Top Traveler Specialist e di recente anche il New York Times ha parlato dei tuoi tour culinari in Sicilia che organizzi insieme allo chef Lele Torrisi. Qual è la peculiarità dei tuoi viaggi? Il target di riferimento?

Ci rivolgiamo a viaggiatori e non a turisti; a chi desidera avere un’esperienza diretta con la popolazione senza essere filtrata da strumenti intermedi. Ci interessa che ognuno viva la sua dimensione e non una dimensione di massa.

Insieme agli chef percorriamo le vie del cibo, i mercati, le guide locali accompagnano i viaggiatori alla scoperta dell’archeologia e di nuovi itinerari.

La chiave per scoprire la Sicilia senza cadere nelle trappole per turisti?

Lasciarsi guidare dalle esigenze dei singoli viaggiatori, lasciare spazio alla loro voglia di esplorare senza imporsi o sovrapporsi, connettersi con la dimensione umana di un viaggio. Un buon viaggiatore dovrebbe essere in grado di fare tesoro degli imprevisti. Sono quelli, i momenti inaspettati, i più belli.

lezione

Una delle lezioni di cucina organizzate da Marcello Baglioni

Dopo 17 anni hai però deciso di ritornare in America mantenendo vivo questo ponte con la Sicilia.

Per me era arrivato il momento di esplorare nuovi percorsi. Il ponte con la cultura siciliana è più vivo che mai perché, mentre con la Agave Creative Travel organizzo tour in Sicilia, in America porto la cultura siciliana attraverso il cibo. Gli eventi non parlano mai in maniera sterile di cibo ma sono sempre accompagnati da percorsi culturali a tema grazie anche alla presenza di chef siciliani.

Come vivono i tuoi figli questa dimensione culturale?

Sono nati e cresciuti in Sicilia ma sono consapevoli delle mie e delle loro origini. Per me, che sono cresciuto nel melting pot di Los Angeles, è stato più naturale immergermi in una dimensione multiculturale.

Cosa amano gli americani della Sicilia?

La storia, la bellezza dell’archeologia, la natura, il cibo. Vogliamo, quando pensiamo ai viaggi che organizziamo, che loro siano consapevoli di questo e che, al ritorno, l’esperienza in Sicilia valga come un cambiamento nella loro percezione e sensibilità.

Cosa hai imparato dai tuoi 17 anni in Sicilia?

L’umiltà. Del resto di fronte a oltre 2.000 secoli di storia e ad una natura maestosa, non si può che inchinarsi con umiltà. Poi, il non avere mai pregiudizi, non fermarsi mai di fronte all’apparenza. Un po' come quando assaggi un piatto che ha diversi e stratificati sapori e non ti fermi al primo boccone. I siciliani sono apparentemente duri come gli scogli del mare ma dolci come il cuore di una cassata.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: cucina sicilianaSiciliaviaggi Siciliaviaggiare in Sicilia
Previous Post

In Rome like in New York, the stadium is the temple of the modern mythology of sporting events

Next Post

Sicilia fallita, UE senza euro, Germania, debito pubblico e massoni: la risposta al lettore Pollono

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bartolomeo Pinelli, Maschere nel tempo di Carnevale presso la Piazza Barberini (riproduzione), 1835, Bibliotheca Hertziana

Grandi artisti dimenticati: Ray Johnson e Bartolomeo Pinelli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?