Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 11, 2022
in
Onu
November 11, 2022
0

L’insostenibile incoerenza della COP27 organizzata dall’ONU a Sharm el-Sheikh

Se la sostenibilità è una bolla di gente che parla solo tra di loro, la COP d'Egitto è l’esasperazione di tutto questo

Andrea PescebyAndrea Pesce
L’insostenibile incoerenza della COP27 organizzata dall’ONU a Sharm el-Sheikh

Foto A. Pesce

Time: 3 mins read

Quando sono atterrato a Sharm El Sheikh sapevo che la COP fosse un evento composto da altri eventi, me lo avevano raccontato. Immaginavo che ci fossero molti panel diversi nei padiglioni organizzati negli spazi ufficiali COP. Nonostante ci siano continuamente incontri di approfondimento e speech nelle diverse zone della COP27, sembra che i dialoghi di più alto profilo avvengano luoghi alternativi, creati da grandi fondi privati: i “side-events.” È qui che le vere “personalità” di spicco si esibiscono, chiacchierano e partecipano al dibattito.

Così, mi siedo a un tavolino a cinque stelle a mangiare pietanze i cui ingredienti arrivano dall’altra parte del mondo, l’offerta culinaria di ieri prevedeva sushi e quesadillas messicane, condivisione delle culture alla faccia del “chilometro 0”.

Poco dopo si siede di fianco a me una persona che ha percorso altre migliaia di chilometri di distanza per arrivare fino all’esclusiva Sharm el-Sheikh.

Inizio a chiacchierare e così scopro di trovarmi in una grande bolla di gente che parla la stessa lingua, condivide un’idea spesso simile di pianeta a trazione più responsabile, cosciente e sostenibile, in un luogo che di sostenibile ha solo i discorsi.

Se la sostenibilità è una bolla di gente che parla solo tra di loro, la COP27 è l’esasperazione di tutto questo. Una conferenza blindata, super controllata, dove ogni tipo di manifestazione è negata. Vedo più guardie di sicurezza che attivisti, ma questa è solo la punta dell’iceberg di una COP che ha deciso di riunirsi in un paese dove i diritti civili vengono calpestati quotidianamente.

Ogni giorno cammino tra aiuole di erba finta, sento aerei passarmi sopra la testa ogni cinque minuti, bevo acqua da una bottiglia che ho preferito ad una lattina di Coca Cola, sponsor dell’evento. Mi chiedo, come tanti altri qua alla COP27, quale sia il reale valore di creare questi eventi se non diamo il buon esempio e se a parlare di sostenibilità siamo sempre noi, uguali, privilegiati.

Mi preoccupa, infinitamente, la poca diversità che vedo ai tavoli di discussione, poca apertura a chi davvero vive nelle zone più vulnerabili del Pianeta. Vedo che sono sempre i paesi ricchi a decidere cosa poter fare e con che risorse farlo. Vedo che continuiamo a pensare soluzioni per luoghi che non conosciamo e dove non abbiamo vissuto, senza comprendere che i modelli “one-size-fits all” evadono la complessità della natura, degli effetti del cambiamento climatico e delle soluzioni.

Il Sud del mondo non necessita di soldi che cadono dal cielo, ma un reale interesse allo sviluppo sostenibile, che parte dall’educazione. Serve dignità e rispetto alla loro sovranità. Speriamo che i prossimi appuntamenti, quelli ancora da assegnare, vengano ospitati in quei luoghi dove le popolazioni indigene e locali vivono davvero da vicino gli effetti della crisi ecologica.

Mi preoccupa, inoltre, che lo spazio per gli attivisti e le manifestazioni sia ridotto, lontano dagli spazi decisivi della COP. È quindi nostro compito occupare gli spazi, fisici e digitali, usarli per nutrire il dibattito critico sulle negoziazioni e decisioni prese alla COP, far vedere e far riflettere sulle sue incongruenze. Anche per questo motivo, noi di zeroCO2 abbiamo deciso di raccontare la COP da dentro, mettendo i diritti umani al centro del nostro reportage.

La COP27 è una bolla chiusa in se stessa, blindata, dove le persone più influenti del pianeta atterrano in jet privato, parlano di mitigazione e se ne vanno avendo lasciato ben poco.

Se è questa la sostenibilità che la COP vuole raccontarci mi rendo conto che non manca solo coerenza, manca prima di tutto coraggio. Coraggio di guardare il problema negli occhi e affrontarlo in modo serio: la crisi climatica è un problema di tutti e, necessariamente, si affronta insieme: governi, mercato, popoli vicini e lontani. Comunicarlo è nostro dovere.

Potere seguire il mio racconto giornaliero della COP27 attraverso i miei canali Instagram e LinkedIn e da quelli di zeroCO2.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Pesce

Andrea Pesce

Andrea Pesce è da sempre impegnato nella sostenibilità ambientale, nell'educazione e nell'innovazione, tra l'Italia e il Sud America. E’ il fondatore di zeroCO2, una start-up che si occupa di riforestazione ad alto impatto sociale in diversi paesi del mondo che in meno di due anni ha piantato oltre 600'000 alberi e supportato 50'000 contadini.

DELLO STESSO AUTORE

L’insostenibile incoerenza della COP27 organizzata dall’ONU a Sharm el-Sheikh

L’insostenibile incoerenza della COP27 organizzata dall’ONU a Sharm el-Sheikh

byAndrea Pesce
COP27: tra molte aspettative e dubbi, finalmente si parla di “Loss and Damage”

COP27: tra molte aspettative e dubbi, finalmente si parla di “Loss and Damage”

byAndrea Pesce

A PROPOSITO DI...

Tags: Cambiamento climaticoCop 27COP27Sharm el-Sheikh
Previous Post

Wall Street: la settimana chiude in rialzo

Next Post

Ci sarà o no un “grande annuncio” per le presidenziali?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cosa succede in Venezuela? Ciò che accade spesso alla democrazia in Sud America…

Cosa succede in Venezuela? Ciò che accade spesso alla democrazia in Sud America…

byAndrea Pesce
Cuba funerali Fidel Castro

L’addio a Fidel di un innamorato della rivoluzione cubana

byAndrea Pesce

Latest News

“L’occhio di vetro”: i silenzi di una famiglia e l’Italia fascista

“L’occhio di vetro”: i silenzi di una famiglia e l’Italia fascista

byLuciana Capretti
Nashville, donna apre il fuoco in una scuola: 6 morti fra insegnanti e alunni

La comunità LGBT dopo la strage di Nashville: “Non siamo noi gli assassini”

byMassimo Jaus

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Ci sarà o no un "grande annuncio" per le presidenziali?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?