President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 26, 2022
in
Onu
April 26, 2022
0

ONU, limiti al diritto di veto: l’Assemblea esaminerà i voti dei membri permanenti

Approvata la proposta del Liechtenstein, con 83 co-sponsor inclusi USA e Italia. La Russia, che più spesso usa il veto, con “nessun desiderio di unirsi al consenso”

Emma PistarinobyEmma Pistarino
Usa, all’Onu si vota bozza per limitare il potere di veto

United Nations Secretary-General Antonio Guterres (L) addresses an emergency session of the United Nations General Assembly called to consider a resolution condemning Russia's invasion of Ukraine at United Nations headquarters in New York, New York, USA, 28 February 2022. The UN Security Council voted on a similar resolution on 25 February but the measure was vetoed by Russia which wields ANSA/JUSTIN LANE

Time: 2 mins read

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita martedì mattina, adottando consensualmente la risoluzione che stabilisce l’obbligo di un dibattito entro dieci giorni da un veto avvenuto nel Consiglio di Sicurezza. 

Fin dalla creazione dell’ONU, infatti, i cinque membri permanenti hanno potuto decidere di respingere una qualsiasi decisione del Consiglio di sicurezza, e lo hanno fatto ben 295 volte nel corso degli anni: la prima nel 1946, l’ultima solo due mesi fa. 

Non è una coincidenza che sia stata la Russia, ex-Unione Sovietica, ad usare il potere di veto entrambe le volte: il paese, infatti, è responsabile per quasi metà dei veti, un numero altissimo al quale si avvicinano solo gli Stati Uniti con 82 rifiuti in tutto. 

D’ora in poi, però, per ogni veto imposto ad una risoluzione nel Consiglio di Sicurezza da uno dei cinque paesi,  sarà obbligatorio tenere un incontro dei 193 membri dell’Assemblea Generale, volto ad esaminare e commentare la situazione in questione. Il membro permanente che avrà posto il veto durante i lavori del UNSC dovrà rivolgersi alla UNGA, spiegando i motivi dietro a questa scelta. 

La proposta del Liechtenstein e degli 83 co-sponsor, inclusi Stati Uniti, UK e Italia, è dovuta al fatto che, in molti, considerino il veto causa di inattività, specialmente quando si tratta di crimini di guerra e crimini contro l’umanità.

“(Il veto) non dovrebbe essere usato con leggerezza. Non dovrebbe prevenire il Consiglio dal soddisfare il suo mandato,” ha sostenuto l’ambasciatrice britannica all’ONU Barbara Woodward. “Per questo motivo, oggi, supporto questa proposta. La Russia ha usato il veto 17 volte negli ultimi 11 anni per bloccare gli sforzi del Consiglio nel proteggere i siriani. Lo ha poi usato nuovamente per fermare il Consiglio dal reagire alla sua guerra illegale ed ingiustificata verso l’Ucraina. Lo ha fatto in maniera isolata, il che dimostra la mancanza di supporto internazionale.”

Al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il momento del voto della risoluzione sull’Ucraina presentata da Stati Uniti e Albania: la Russia ha posto il veto

È accaduto spesso che il veto da parte di uno dei cinque membri permanenti prevenisse un’azione dell’ONU proprio nei confronti di Russia, Stati Uniti, Cina, Inghilterra o Francia. 

“Con il potere di veto viene la responsabilità di lavorare per conseguire gli obiettivi ed i principi della Carta dell’ONU, in tutti i momenti,” ha detto l’ambasciatore del Liechtenstein, Christian Wenaweser, introducendo la sua mozione. 

Da molti decenni si discute una modifica al diritto di veto, parlando sia dell’opzione di rimuoverlo totalmente, che di impedire che la Russia, in particolare, lo eserciti. Recentemente, il presidente ucraino Zelensky ha commentato la riforma, a suo parere, necessaria “affinché il diritto di veto non si trasformi nel diritto di uccidere”.

Nonostante la risoluzione sia passata senza che si tenesse un voto ufficiale, diverse delegazioni hanno annunciato che si sarebbero astenute, mentre la Bielorussia ha dichiarato che si sarebbe dissociata dal risultato. I rappresentanti della Russia, dopo l’adozione della nuova misura, hanno espresso “nessun desiderio di unirsi al consenso” degli altri stati.

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021.

DELLO STESSO AUTORE

Al via su Madison Avenue il festival del Made in Italy

Al via su Madison Avenue il festival del Made in Italy

Pronti per New York altri 800 km di piste ciclabili

Pronti per New York altri 800 km di piste ciclabili

A PROPOSITO DI...

Tags: Barbara WoodwardConsiglio di SicurezzaConsiglio di Sicurezza dell’Onudiritto di vetoguerra in UcrainaLiechtensteinOnuRussiaZelensky
Previous Post

6 gennaio: valanga di email rivela piano destabilizzante dei trumpisti al Congresso

Next Post

Singapore:giustiziato disabile mentale nonostante proteste

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gli USA come l’Africa: non c’è più latte in polvere

Gli USA come l’Africa: non c’è più latte in polvere

New York sempre più incubatrice delle start-up italiane

New York sempre più incubatrice delle start-up italiane

Latest News

La Russia sfrutta la cattura di Ucraini per spargere false notizie di terrorismo

La Russia sfrutta la cattura di Ucraini per spargere false notizie di terrorismo

Scholz non favorevole a stringere per ingresso Kiev nell’Ue

Scholz non favorevole a stringere per ingresso Kiev nell’Ue

New York

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Enorme incendio nel Bronx: 5 edifici divorati dalle fiamme

Enorme incendio nel Bronx: 5 edifici divorati dalle fiamme

Italiany

Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Next Post
Singapore:giustiziato disabile mentale nonostante proteste

Singapore:giustiziato disabile mentale nonostante proteste

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In