Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 11, 2022
in
Onu
February 11, 2022
0

Libia sempre più spaccata, cherchez l’Onu? Le divisioni nel Consiglio di Sicurezza

Elezioni rimandate, due premier e uno già obiettivo dei sicari: il Paese più importante per la politica estera italiana sempre più nel caos

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Libia sempre più spaccata, cherchez l’Onu? Le divisioni nel Consiglio di Sicurezza

La diplomatica americana Stephanie Williams, attuale advisor in Libia del Segretario Generale Onu Antonio Guterres. Nella fotografia era ancora rappresentante speciale ad interim delle Nazioni Unite in Libia, ed è ritratta nel giorno in cui accolse i candidati al Forum del dialogo politico libico, il 5 febbraio 2021 (UN Photo/Violaine Martin)

Time: 6 mins read

Ci risiamo: Libia spaccata in due. Due leader rivali e lo scettro del potere conteso tra Est e Ovest. Il Paese da dieci anni nel caos politico, dopo la guerra combattuta dalla NATO e autorizzata dall’ONU contro il regime di Gheddafi, è di nuovo sull’orlo di quello militare. Fathi Bashagha è stato nominato nuovo premier dal parlamento di Tobruk, ma Abdul Hamid Dbeibah, forte ancora del sostegno dei cittadini della Tripolitania e delle Nazioni Unite – che lo ha riconosciuto alla guida del Governo di Unità Nazionale, – non ha intenzione di farsi da parte. In seguito al fallimento delle elezioni previste per il 24 dicembre, l’istituzione legislativa dell’Est lo aveva invitato a dimettersi dall’incarico di leader ad interim, ma Dbeibah ha detto che cederà il ruolo solo quando ci saranno libere elezioni. Risultato? Due governi paralleli e una situazione che mette a rischio la tenuta del Paese. Uno scenario che riavvolge il nastro della Libia di un anno e che potrebbe riportare il Paese a un’escalation di violenze davanti agli occhi della comunità internazionale, troppo distratta dalla crisi ucraina. Lo dimostra anche l’agguato a Dbeibah nello stesso giorno in cui Bashagha veniva nominato nuovo primo ministro. Secondo i media libici, un commando di sconosciuti avrebbe sparato al veicolo del premier “indesiderato” dalla Cirenaica, che è però riuscito a sfuggire illeso ai sicari salendo a bordo di un’altra auto.

Un graffiti a Bengasi che inneggia ad elezioni libere e democratiche (Foto UNSMIL)

Ma la polarizzazione del Paese è lo specchio del destino della Libia delle tribù che solo Gheddafi era riuscito a tenere insieme? Sicuramente, per scampare alla sua sorte, non aiuta un Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sempre più disunito. È la seconda volta che la Missione dell’Onu in Libia (UNSMIL) non viene rinnovata per 12 mesi – come di consuetudine – ma alla scadenza, il mandato viene prorogato a gocce di tre mesi, lasciando così la missione sotto la spada di Damocle di non ricevere più finanziamenti e chiudere. Le divisioni tra i membri dell’UNSC, soprattutto tra quelli permanenti, sta impedendo anche la scelta dell’inviato speciale Onu per la Libia. Dopo le improvvise dimissioni a dicembre di Jan Kubis, Antonio Guterres ha nominato Stephanie Williams sua consigliera speciale: uno stratagemma linguistico (adviser invece di envoy) per aggirare il consenso dei Quindici. È la diplomatica americana – già ex inviato speciale ad interim dopo l’abbandono di Ghassan Salamé – ora a rappresentare la massima autorità dell’Onu a Tripoli. Peccato che non goda del sostegno di tutti i membri del Consiglio, in primis della Russia che esige un nuovo nome da parte del Segretario Generale entro il 30 aprile, quando, insieme al mandato, scadrà anche il contratto di Williams che di UNSMIL è anche la vice capo. I rappresentanti del Cremlino all’Onu lo hanno specificato più volte e a ribadirlo ancor più chiaramente è stato l’ambasciatore Vassily Nebenzia durante la conferenza stampa in occasione della presidenza del Consiglio di Sicurezza per il mese di febbraio della Russia.

Il premier libico Abdel Hamid Dbeibah (ANSA)

Nonostante tutti i membri, almeno nei discorsi pubblici, sostengono elezioni libere, eque e inclusive, le posizioni rimangono contrastanti circa la nomina di colui o colei che dovrà guidare UNSMIL, una figura essenziale per infondere fiducia nel processo politico e per aiutare le parti libiche a stringere un accordo sulla via da seguire. Senza il “visto” del Consiglio di Sicurezza, il delicato ruolo dell’inviato speciale dell’ONU perde autorevolezza ed efficacia nei colloqui di mediazione.

I membri del Consiglio di Sicurezza, gennaio 2022

Non è facile notare le differenze nelle posizioni dei Quindici, basandosi sulle note pubblicate dei loro interventi nelle riunioni dell’UNSC dedicate alla Libia. Raggiunti dalle nostre domande, Albania, Irlanda e Francia confermano che pur riconoscendo l’importanza della Missione UNSMIL e pur sostenendo il lavoro della consigliera speciale Williams, è essenziale la nomina di un inviato speciale che abbia il consenso di tutti. “Come riconosciuto nella risoluzione 2619” – ci scrive l’Irlanda – la “nomina di un inviato speciale” è “molto importante per il futuro della missione”. Esaurientemente, la Missione dell’Albania spiega come sia “fondamentale che i membri del Consiglio di Sicurezza concordino su una candidatura dotata di una leadership ferma e impegnata nel processo democratico della Libia e nella riconciliazione nazionale… innanzitutto” scegliendo un “candidato in grado di far leva sui buoni uffici dell’UNSMIL”. Anche la Francia, dal suo seggio di membro permanente con diritto di veto, crede che per fornire alla Missione “tutti gli strumenti necessari per svolgere la sua mediazione, è essenziale che il Segretario Generale nomini senza indugio un inviato speciale”. La Norvegia, invece, conferma il pieno sostegno a “UNSMIL e alla consigliera speciale Williams”.

Da altri membri del Consiglio di Sicurezza ancora attendiamo risposta al momento di scrivere la prima stesura di questa indagine. In base alle loro posizioni espresse durante le riunioni tenute lo scorso gennaio al Palazzo di Vetro, Stati Uniti e Regno Unito sostengono gli sforzi di Williams e, in particolare, gli USA, durante l’ultimo incontro dell’UNSC, hanno definito la proroga di soli tre mesi di UNSMIL “un risultato non ottimale per il popolo libico e uno scarso risultato da parte del Consiglio”. “Deplorevole” è invece il commento del Brasile sulla mancata unità dei Quindici. Potrebbe apparire sorprendente la posizione degli Emirati Arabi Uniti, accusati più volte di essere coinvolti direttamente nel conflitto appoggiando con la loro aviazione le forze del generale Haftar: nell’ultimo incontro dell’UNSC hanno spiegato che avrebbero preferito un sostanziale rinnovo del mandato. Stesso desiderio accomuna Kenya e Gabon, ma “soluzioni africane ai problemi africani” è la forte e chiara posizione di quest’ultimo che preoccupato per le profonde divisioni all’interno dell’organo delle Nazioni Unite, ha espresso il desiderio di voler un diplomatico africano a capo della Missione ONU. Una proposta sostenuta anche dal Messico, che durante la riunione del 31 gennaio, ha invitato il Segretario Generale a nominare un candidato africano. Una posizione defilata riguardo UNSMIL si legge tra le righe dei giganti Cina e India, che hanno approvato un generale rinnovo del mandato senza né bocciare né promuovere Stephanie Williams, anche se la delegazione cinese considera importante ascoltare le opinioni delle richieste degli Stati africani in merito alla leadership della Missione. Della posizione del Ghana non ci sono interventi pubblicati delle ultime riunioni, né ha risposto alle nostre domande.

Una panoramica della stanza del Consiglio di Sicurezza, mentre i membri ascoltano il rapporto del Segretario Generale sulla Missione di Supporto delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL), il 31 gennaio 2022. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Un congelamento quello del Consiglio di Sicurezza che si riflette anche negli statement del Segretario generale Antonio Guterres. L’ultima dichiarazione su quanto accaduto in Libia nelle ultime ore è stata bollata dai giornalisti del Quartier Generale delle Nazioni Unite a dir poco “confusa”. Guterres ha affermato di prendere atto delle ultime novità, ma di fatto, non ha ancora preso nessuna posizione sulla nomina di Bashagha come primo ministro. Solo si è limitato a ribadire che la stabilità del Paese “è priorità assoluta”, così come lo sono “gli interessi del popolo libico” dal momento che 2,8 milioni di persone si erano registrate per votare.

Ma c’è qualche altro nome, oltre alla Williams, che tra i Quindici circola come possibile inviato speciale per la Libia e che magari in queste ore viene “suggerito” a Guterres che, almeno finora, appare soddisfatto dal lavoro svolto dalla diplomatica americana? Da fonti autorevoli provenienti dal Consiglio, apprendiamo che, al momento, tutto tace.

Il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio durante l’incontro con la Consigliere Speciale per la Libia Stephanie Williams, presso la Farnesina, Roma, 07 febbraio 2022. ANSA/ANGELO CARCONI

E l’Italia? Il Bel Paese che aveva giocato tutto sul governo di Tripoli appoggiato dall’Onu, da quando la Turchia ha preso la posizione di maggiore interlocutore di quest’ultimo, ha cominciato ad avere una posizione più equidistante tra le parti e si è avvicinata alla Francia grazie all’intervento del presidente Mattarella che ha costruito col collega francese Macron un tentativo di politica comune per la Libia. Funzionerà? Lasciare la Libia nel caos, paese chiave per l’Italia sia per gli approvvigionamenti di energia, sia nel controllo del flusso dei migranti sarebbe un rischio non più calcolabile. Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, infatti, ha più volte ripetuto che la Libia resta il problema più importante di politica estera italiana. Non è una coincidenza che pochi giorni fa, mentre Bashagha veniva nominato nuovo PM dal governo di Tobruk, il capo della Farnesina si incontrava con l’advisor di Guterres, Stephanie Williams.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Abdul Hamid DbeibahAntonio GuterresConsiglio di SicurezzaFathi BashaghaJán KubišLibiaLuigi Di Maiosegretario generaleStephanie WilliamsUNSMIL
Previous Post

Il candidato in Arizona Jim Lamon e lo spot del Far West in cui spara a Biden e Pelosi

Next Post

Cartoon of the Week/54

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Cortile di Incisa-54

Cartoon of the Week/54

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?