Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 27, 2022
in
Onu
January 27, 2022
0

L’infaticabile Onu che sempre lotterà contro antisemetismo e odio razziale

Nella Giornata della Memoria una passerella di testimonianze drammatiche ricorda le vittime della Shoah. Antonio Guterres: "non facciamo i sordi"

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Time: 3 mins read

”Se osservassimo un minuto di silenzio per ogni vittima, questo silenzio durerebbe per più di undici anni”. Con queste drammatiche parole, il Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha aperto la cerimonia virtuale organizzata dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata internazionale della Memoria.

Presentato da Melissa Fleming, Sottosegretario generale dell’Onu per la comunicazione globale, Guterres non ha lasciato dubbi sul suo messaggio quando ha ricordato i tanti paesi, compreso il suo Portogallo, che hanno negato asilo a chi cercava di fuggire dalla furia nazista. Subito dopo, però, ha anche citato il ruolo di Aristides Sousa Mendes, il Console portoghese di Bordeaux che aveva sfidato gli ordini del suo governo e firmato, a giugno del 1940, oltre 30.000 visti a chi tentava di fuggire.

”Quello che vediamo oggi ci deve preoccupare e spingere all’azione”, ha detto, ”c’è una insorgenza del negazionismo sull’Olocausto, ci sono tentativi di riscrivere la storia, ci sono sforzi di assolvere e riabilitare chi ha commesso crimini contro l’umanità”.

In un clima di ignoranza tra i più giovani e di indifferenza sono aumentati durante la pandemia gli attacchi antisemiti verbali e fisici. ”L’antisemitismo, la bigotteria antislamica virulenta, la persecuzione dei Cristiani, il razzismo, l’odio contro i rifugiati stanno diventando normali in un discorso pubblico sempre più aspro, spesso amplificato dal rimbombo dell’odio online”, ha spiegato. ”Non dobbiamo esagerare gli echi degli anni ’30, – ha poi ammonito – ma non dobbiamo essere sordi nei confronti della loro risonanza oggi”.

Reagire però è possibile, lo sta facendo l’Onu con il suo sforzo di combattere ogni forma di discriminazione religiosa e di razzismo e con la sua battaglia per prevenire le guerre, sradicare la povertà e le disuguaglianze, e per creare un mondo di giustizia per tutti. Lo dovranno però fare, sempre di più, anche la società civile e i singoli individui.

Un messaggio molto simile, d’altra parte, lo ha lanciato anche il resto della lunga cerimonia, che ha visto alternarsi, dal video, molti testimoni. A raccontare le storie drammatiche delle loro famiglie, ma anche la generosità di chi li ha aiutati a sopravvivere non sono stati soltanto il volto commosso di Vered Kater, che ha dedicato poi la sua vita di infermiera ai più poveri, ma anche il figlio di Elie Wiesel, il rabbino newyorkese Arthur Schneier, molto conosciuto nel mondo dell’Onu e molto impegnato a favorire il dialogo tra i diplomatici, e perfino l’ambasciatore israeliano Gilad Erdan, la cui famiglia è stata sterminata dai nazisti.

Al centro Gilad Erdan, ambasciatore di Israele all’Onu sul podio dell’Assemblea Generale insieme ad alcuni sopravvissuti all’Olocausto, il 20 gennaio 2022: è stata adottata la risoluzione israeliana sulla lotta alla negazione dell’Olocausto (@UN)

E nel suo intenso e complesso discorso lo studioso dell’Olocausto John Roth, si è rifatto alla storia di Primo Levi e di Lorenzo Perrone, il semplice operaio che lo ha salvato portandogli del cibo perché credeva che ”tutti sono al mondo per fare del bene”.

Le parole e le musiche della cerimonia, d’altra parte, hanno rappresentato soltanto una parte dell’ambizioso programma con cui l’Onu si è mobilitata in occasione del giorno internazionale della Memoria.

Scarpe confiscate ai prigionieri nel campo di concentramento ad Auschwitz, in Polonia (Unsplash/William Warby)

Presentati con il tema comune “Memoria, Dignità e Giustizia”, gli eventi organizzati o sponsorizzati quest’anno dall’United Nations Holocaust Outreach Program per ricordare le vittime di una delle peggiori tragedie del secolo scorso e per invitare tutti a riflettere, non soltanto sul passato, ma anche sul presente, sono stati più numerosi e più ambiziosi che negli anni precedenti.

Ad aprirli, ad esempio, è stato un convegno, sempre virtuale, presentato lunedì scorso dall’organizzazione ebraica B’nai B’rith International e intitolato significativamente ”Holocaust Remembrance; Responsabilities for All Society”.

Preceduta da un concerto di musiche classiche scritte da compositori e suonate da musicisti dell’orchestra di Daniel Barenboim, la West-Eastern Divan Orchestra, la cerimonia ufficiale del Palazzo di Vetro è stata poi seguita da una tavola rotonda organizzata dall’American Jewish Committee e dedicata al tema della lotta contro il negazionismo e le distorsioni.

Il prossimo 3 febbraio, una discussione tra esperti promossa da Civil Society esaminerà un tema cruciale in questo momento, come combattere attraverso i nuovi media le distorsioni, il negazionismo, l’antisemitismo e le altre forme di odio razzista. E per concludere, nelle settimane successive, vi saranno discussioni su film e libri dedicati al ricordo delle difficoltà incontrate dai sopravvissuti nel tentativo di ricostruire la propria vita dopo un trauma impossibile da dimenticare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: AntisemitismoAntonio GuterresGiornata internazionale della memoriaMelissa FlemingNazioni UniteolocaustoOnuRazzismo
Previous Post

Il sindaco di New York potrà assumere suo fratello, ma lo stipendio sarà di $1

Next Post

We remember. L’Ambasciata d’Italia negli USA ricorda le vittime della Shoah

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ambasciatrice Zappia si insedia a Washington: prima donna italiana

We remember. L’Ambasciata d’Italia negli USA ricorda le vittime della Shoah

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?