President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 14, 2021
in
Onu
September 14, 2021
0

ONU: Il supporto dei governi locali all’agricoltura nuoce ambiente e agricoltori

Un'economista italiana tra gli autori del rapporto. Ecco le soluzioni per diminuire fame, povertà, inquinamento e disuguaglianza, aiutando i piccoli agricoltori

Emma PistarinobyEmma Pistarino
ONU: Il supporto dei governi locali all’agricoltura nuoce ambiente e agricoltori

Una donna coltiva i campi di riso nelle Filippine. (Foto/FAO)

Time: 2 mins read

Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite ha evidenziato le difficoltà degli agricoltori nel mondo, e l’inefficacia del supporto fornito dai governi locali. Intitolato “Un’opportunità da un miliardo di dollari: riproporre i supporti agricoli per trasformare i sistemi alimentari”, è stato uno sforzo congiunto da parte dell’Organizzazione del Cibo e dell’Agricoltura (FAO), e dei programmi per lo sviluppo (UNDP) e per l’ambiente (UNEP) dell’ONU, con l’obiettivo di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del 2030. 

Il rapporto è stato scritto da due esperti della FAO, tra cui l’economista italiana Valentina Pernechele, che hanno trovato soluzioni per rendere il sistema odierno più sostenibile ed efficiente per i piccoli contadini locali. 

Ad oggi, secondo lo studio, l’87% dei $540 miliardi forniti dai governi per favorire la produzione agricola finanziano iniziative che distorcono i prezzi del cibo, ledono la salute delle persone, e risultano in gravi danni ambientali. Questi fondi, stanziati principalmente sotto forma di incentivi, dazi e sussidi, non sono equi, e favoriscono i grandi business agricoli contro i piccoli agricoltori che li necessitano più urgentemente, molti dei quali sono tradizionalmente donne. 

Una donna lavora nei campi. in molte zone del mondo, infatti, è tipico che i piccoli agricoltori siano donne. (Foto/FAO)

Nonostante ad oggi la maggior parte dei fondi abbia conseguenze negative sui sistemi alimentari mondiali, il rapporto sottolinea l’importanza di stanziare grandi somme per supportare l’agricoltura: $110 miliardi, infatti, supportano le infrastrutture e la ricerca in maniera indispensabile per il settore. 

Il suggerimento, quindi, non è di diminuire la quantità di denaro utilizzata in questo senso, ma cambiare le iniziative e i metodi secondo i quali le somme vengono allocate. I risultati sarebbero eccezionali: questa soluzione potrebbe aiutare a porre fine ad insicurezza alimentare e povertà, migliorare la nutrizione, promuovere scelte sostenibili, diminuire le disuguaglianze e mitigare il cambiamento climatico, limitando l’inquinamento e ripristinando la natura.  

Oltre ai tragici risultati del sistema attuale, il rapporto ha anche portato diversi esempi di riforme effettuate negli ultimi anni, che hanno diversificato l’agricoltura rendendola più sostenibile. Tra questi, il Regno Unito ha rimosso i sussidi, in accordo con il sindacato degli agricoltori locali, mentre il Senegal un programma chiamato PRACAS incentiva i contadini a diversificare i raccolti.

Una delle molte piantagioni di soia o canna da zucchero che hanno sostituito ettari di foresta nella Foresta Amazonica. (Foto/UNEP)

Il direttore generale della FAO, Qu Dongyu, ha presentato il progetto al panel di oggi, definendolo “un campanello d’allarme per i governi mondiali”.

“I governi devono ripensare l’intero sistema di supporto agricolo, per fare si che si adatti all’obiettivo di trasformare i nostri sistemi agro-alimentari, contribuendo ai Quattro Miglioramenti: nutrizione migliore, produzione migliore, ambiente migliore e vita migliore,” ha detto Dongyu. 

L’agricoltura è una delle più grandi cause del cambiamento climatico nel mondo, ma è anche uno dei settori che ne subisce più drasticamente le conseguenze. Per questo motivo, il rapporto è stato pubblicato a pochi giorni dal 2021 Food Systems Summit del 23 settembre, in cui il Segretario Generale António Guterres incontrerà altri esperti e parti interessate per discutere modi più sani, sostenibili e giusti per gestire i sistemi alimentari globali.

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021. Emma Pistarino, from Turin (Italy), just graduated from the University of Northern Iowa in Journalism, Global Studies and Ethics. She is now an intern at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

byEmma Pistarino
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’Onu nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: agenda sostenibile 2030agricolturaAntonio GuteressQu Dongyusistemi alimentarisussidi
Previous Post

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Next Post

The Duel Between the Plaza and Savoy Hotels in Grand Army Plaza at 5th Ave.

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

byEmma Pistarino
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino

Latest News

Mosca: al via processo a stella del basket Usa Brittney Griner

Russia, al via il processo contro la cestista statunitense Brittney Griner

byGennaro Mansi
La Suprema Corte limita il potere dell’EPA sulle emissioni

La Suprema Corte limita il potere dell’EPA sulle emissioni

byUmberto Bonetti

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Tra Grand Army Plaza e Quinta Avenue, per il gran duello tra il Plaza e Savoy Hotel

The Duel Between the Plaza and Savoy Hotels in Grand Army Plaza at 5th Ave.

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In