Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 1, 2021
in
Onu
May 1, 2021
0

Al Forum dell’ONU i protagonisti sono gli indigeni e le loro tradizioni millenarie

Organizzato al Palazzo di Vetro, in due settimane di incontri si è data visibilità alla situazione di molte tribù che ancora vivono isolate dalla società

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Al Forum dell’ONU i protagonisti sono gli indigeni e le loro tradizioni millenarie

Uno spettacolo degli indigeni (pixabay)

Time: 5 mins read

Dopo due settimane di incontri dal vivo e online sta per chiudere al Palazzo di Vetro dell’Onu il ventesimo Permanent Forum on Indigenous People convocato dal 19 al 30 aprile sotto l’egida dell’Ecosoc. Creato nel 2000, pochi anni dopo l’approvazione da parte della Assemblea generale dell’Onu della Dichiarazione sui diritti dei popoli indigeni, il Forum è diventato negli anni un importante punto di incontro e di discussione sul rispetto dei diritti delle popolazioni autoctone garantiti dalla Dichiarazione.

Intitolato quest’anno ”Pace, giustizia e istituzioni forti: il ruolo delle popolazioni indigene nella realizzazione degli obbiettivi per lo sviluppo sostenibile”, il raduno ha affrontato una serie di temi ambiziosi. Le sedute video sugli argomenti del giorno sono state limitate a poche ore mattutine, accompagnate da innumerevoli incontri pomeridiani e eventi paralleli, compresa la splendida mostra fotografica appesa nei corridoi del Palazzo di Vetro. E dopo il commosso omaggio alla natura di un anziano capo indiano vestito in abiti tradizionali, gli oratori si sono confrontati sui temi più concreti, dalle sfide sanitarie a quelle dei cambiamenti climatici, ma senza dimenticare la protezione dei propri diritti, dei linguaggi tradizionali e delle prospettive di sviluppo economico e sociale.

Palazzo di Vetro, Nazioni Unite, New York (di Terry W. Sanders)

Sia pure con sfumature diverse, il Forum ha però soprattutto mandato quest’anno un messaggio nuovo e molto chiaro. Gli indigeni di tutto il mondo, troppo spesso marginalizzati o perseguitati dai governi e ignorati dall’opinione pubblica, hanno deciso di far sentire con più forza la loro voce. E di combattere con la potenza delle loro tradizioni millennarie molti dei mali che minacciano non soltanto la loro sopravvivenza, ma anche quella di tutti gli abitanti della terra.

Oratore dopo oratore, i partecipanti hanno raccontato che sono proprio quelle circa 400 mila persone, che vivono isolate nelle foreste dell’Amazzonia o tra i ghiacciai del Nord Europa, a mostrare i danni della pandemia per chi non ha accesso alle armi necessarie per combatterla. E che sono ancora loro a soffrire in maniera sproporzionata degli effetti devastanti dei cambiamenti climatici e a subire le violenze di chi vuole trasformare le foreste in cui vivono da millenni in terreni agricoli o miniere. Uno dopo l’altro, hanno lanciato un monito anche a chi non fa parte delle loro tribù per invitarli a non sottovalutare i rischi che proprio la loro fragilità sta mettendo in luce. E spiegato che il loro rispetto per la natura può offrire delle soluzioni inaspettate a chi vuole ascoltarle.

”Un gruppo già vulnerabile rischia di essere lasciato ancora più indietro”, ha messo in guardia nel suo discorso di benvenuto il segretario Generale dell’Onu, Antonio Guterres, ”Mentre stiamo lavorando per uscire dalla pandemia, dobbiamo dare la priorità all’inclusione e allo sviluppo sostenibile che beneficiano tutti”. Una parte importante della discussione, come era ovvio, e’ stata dedicata all’impatto del Covid-19 sulle popolazioni indigene più isolate e marginalizzate.

António Guterres, Segretario Generale dell’ONU (flickr.com)

Uno dopo l’altro, gli oratori hanno descritto una situazione allarmante, che ha lasciato le popolazioni autoctone senza protezione sia nei paesi più ricchi che in quelli più poveri. Solo negli negli Stati Uniti, ha raccontato ad esempio Geoffrey Roth, uno degli oratori del Forum, il numero dei casi tra le comunità indiane è stato 1,6 volte superiore rispetto a quello dei bianchi non ispanici, quello delle ospedalizzazioni 3 volte e mezzo superiore e quello dei morti 2,4 volte maggiore. In alcune regioni della Russia, gli ha fatto eco Alexsei Tsykarev, le popolazioni indigene si sono viste negare accesso ai sistemi sanitari e alle vaccinazioni per ragioni politiche. In Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia, sono state spesso le frontiere a rendere problematica la risposta alla pandemia per le tribù dei Sami.

”Gli Indios brasiliani sono a rischio genocidio. Le loro comunità sono tra quelle più a rischio a causa di difese immunitarie più basse per la vita isolata in luoghi remoti e per l’accesso praticamente inesistente alle strutture sanitarie”, ha denunciato il fotoreporter brasiliano Sebastiao Salgado. Secondo il Coica, il centro per il coordinamento delle organizzazioni indigene del Bacino Amazzonico, i casi nella regione sono stati finora non meno di 40.000 e i morti circa 2500, ma le cifre sono molto probabilmente in difetto.

Ad aggravare le difficoltà è stata la mancanza di infrastrutture e sistemi di collegamento che condiziona la vita di molte popolazioni isolate non solo indigene. “Per gli Inuit, la pandemia ha rivelato che vi è ora una necessità ancora più urgente di rimediare al deficit di infrastrutture che contribuisce alla nostra vulnerabilità”, ha messo in guardia il rappresentante dell’Inuit Circumpolar Council.

Un inuit in Groenlandia (pixabay)

Proprio il caso del Brasile, dove il presidente Bolsonaro ha inserito nel suo programma politico la previsione di un taglio ai finanziameni statali per i servizi indigeni, un congelamento dell’espansione delle riserve protette dal governo federale e il trasferimento della questione della demarcazione delle terre indigene dalla fondazione che si occupa degli indios al ministero dell’agricoltura, ha poi messo in luce un altro dei drammi per le tribù aborigene, il cosidetto ”land gabbing” da parte delle potenti multinazionali. Simbolicamente, una delle prime vittime del Covid in Brasile è stato Paulinho Paiakan, capo di una tribù Caiapo’, che per tutta la vita si era battuto contro i cercatori d’oro illegali e i taglialegna ed era riuscito a raggiungere nel 1988 un accordo col governo per sancire costituzionalmente il diritto alla terra per le 240 tribù presenti in Brasile.

Negli ultimi anni, tutte le conquiste ottenute da Paulinho hanno rischiato di vanificarsi. L’80% delle aree protette del mondo è tuttora abitato dalle tribù indigene, che da secoli sono custodi gelose della loro integrità. Mentre però, secondo della Banca Mondiale, la deforestazione delle aree abitate dagli autoctoni era stata dal 2000 al 2008 di oltre il 16% inferiore a quella delle altre aree forestali e solo dal gennaio all’agosto del 2019 gli incendi dolosi in Amazzonia sono stati del 145% più numerosi di quelli avvenuti nel 2018.

Indigeno (pixabay)

Lo scorso anno, gli incendi dolosi appiccati per impossessarsi delle terre sono ancora aumentati. ”Le nostre terre continuano a esserci rubate per scavare, tagliare alberi, esplorare le riserve di petrolio e gas, creare culture intensive e per realizzare infrastrutture su larga scala. Continuiamo a essere cacciati dai nostri territori ancestrali, e questo causa danni irreparabili alle nostre vite, le nostre culture e i nostri linguaggi. Talvolta gli assalti sono compiuti dalle forze armate degli stati, talvolta da milizie private, spesso da una combinazione delle due”, ha denunciato durante il Forum la presidente Anne Nuorgam, una donna politica finlandese che appartiere alla tribù dei Sami.

Le restrizioni imposte dalla pandemia, hanno reso più vulnerabili anche le zone amazzoniche peruviane, dove le bande armate hanno preso di mira le terre degli aborigeni per coltivare la coca. Fino ad ora, l’azione dello stato e delle forze dell’ordine per proteggere le tribù è stata in gran parte assente o insufficiente e solo pochi mesi fa sono stati uccisi due leader Catacaibo che avevano cercato invano di opporsi alle piantagioni e alla costruzione delle piste aeree illegali degli spacciatori di cocaina.

Mentre il mondo intero sta studiando le strade giuste per combattere la pandemia e il cambiamento climatico, le storie delle sconfitte degli indigeni hanno rappresentato, nei giorni scorsi, un potente invito a cercare delle soluzioni diverse. Partendo magari proprio da chi, in Alaska come in Amazzonia o in India, ha sempre messo il rispetto della natura al centro della sua cultura.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Gioco tribale’Amazzoniaindiani d'AmericaindigeniOnupopolazioni indigene americanetribù
Previous Post

La resilienza delle donne di New York splende come un gioiello

Next Post

Afghanistan addio, ma dalla Tomba degli Imperi usciamo da perdenti

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Afghanistan addio, ma dalla Tomba degli Imperi usciamo da perdenti

Afghanistan addio, ma dalla Tomba degli Imperi usciamo da perdenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?