Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 9, 2020
in
Primo Piano
June 9, 2020
0

Una donna contro il silenzio sui bambini costretti a combattere in Libia, Siria, Yemen

Il fenomeno del "Child-Soldier" da anni denunciato dall'ONU, torna ad essere ignorato: ne parliamo con la giornalista "speciale" Vanessa Tomassini

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Una donna contro il silenzio sui bambini costretti a combattere in Libia, Siria, Yemen
Time: 6 mins read
Vanessa Tomassini in Libia

Vanessa Tomassini è una giornalista speciale: come dice lei stessa nel proprio blog, la sua “valigia è sempre pronta e non rifiuto mai il viaggio”. Oggi vive in Tunisia, dove ha potuto vivere in prima persona cosa significa essere un migrante ma nella direzione opposta. Ma basta sentirla parlare per capire che la sua mente e il suo cuore sono altrove: è in Libia dove ha vissuto a lungo e dove ha riscoperto “l’autenticità dei valori antichi, l’ospitalità e l’importanza della famiglia”, in quel mix sconvolgente ma affascinante fatto di bellezze naturali, pezzi di storia così reali da poterli toccare con mano (e non solo da leggere sui libri di scuola) ma anche problemi sociali che spesso vanno al di là dell’immaginazione di chi vie nei paesi occidentali e conosce di questa parte del mondo solo quel poco che viene trasmesso da alcuni media. Vanessa, questa realtà è andata a toccarla con mano. Un mondo fatto di “risentimento e rabbia, a volte ipocrisia” come dice lei stessa. Di bambini a piedi nudi e di donne chiuse in carcere per motivi che per noi è difficile anche solo capire.

É giovane, ma ha viaggiato tanto: nei paesi del Golfo e in Libano, dove ha visitato i campi profughi siriani e palestinesi e dei rifugiati, molti dei quali felici di raccontare, per l’ennesima volta, le proprie disavventure forse nella speranza che  non ci si dimentichi le loro parole una volta tornati a casa.

Innanzitutto, grazie di aver accettato di rispondere alle nostre domande.  Secondo la sua esperienza, esistono minori coinvolti in conflitti armati come “soldati”? E dove? 

“Nonostante gli impegni presi dalle varie Nazioni per prevenire questo fenomeno, sfortunatamente i minori continuano ad essere coinvolti ed impiegati in vari conflitti armati. In Siria, Yemen, nel conflitto Israeliano-palestinese, e più di recente in Libia. Già nel 2018 e 2019, l’UNICEF aveva denunciato l’impiego di minori da parte delle milizie armate di Tripoli per trasportare armi, rifornimenti e in alcuni casi, direttamente schierati al fronte, insieme a migranti e mercenari. La situazione più di recente è notevolmente peggiorata da quando il conflitto si è trasformato in una guerra per procura su più ampia scala”.

Un recente rapporto afferma che dalla Turchia si starebbero reclutando adolescenti poco più che bambini per andare combattere in Libia. Che ne pensa?

“Nelle precedenti settimane, almeno 150 minori siriani sono stati individuati in Libia. Le interviste che ho realizzato confermano i rapporti di organizzazioni internazionali che hanno raccolto foto, documenti ed altre evidenze su queste pratiche realizzate dalla Turchia di Recep Tayyip Erdogan. Sedici di questi bambini, tutti tra i 14 e 16 anni, reclutati nel Nord est dalla Siria, da gruppi armati sostenuti dalla Turchia contro il Governo di Bashar al-Assad, sarebbero stati uccisi nelle battaglie dell’esercito libico di Khalifa Haftar, contro la coalizione di gruppi armati di Ankara e Tripoli. Le Nazioni Unite hanno fatto sapere di stare indagando su questi rapporti, dopo che alcune famiglie – secondo l’Osservatorio siriano per i Diritti Umani e l’organizzazione Syrians for Truth and Justice – hanno riconosciuto i loro figli scomparsi da settimane in alcuni video girati in Libia. Spesso questi minori appartengono allo strato più povero della società siriana, molti sono rimasti orfani e non hanno di che sopravvivere, per questo cadono nelle reti di reclutatori senza scrupoli”.

Questi adolescenti decidono di diventare soldati in modo volontario? Per quale motivo?

“Sì, la maggior parte afferma di essersi arruolati volontariamente. Tuttavia, ritengo che questa descrizione non sia appropriata. Sono le circostanze a costringerli. Non è una libera scelta. Non hanno dove stare, la vita nei campi profughi è resa sempre più insopportabile dalla mancanza di beni di prima necessità e risorse. Le famiglie impoverite dal prolungato conflitto non riescono a prendersi cura dei propri figli, a garantire loro un’educazione, non hanno cosa mettere sulle loro tavole, e alla fine tutto ciò, le costringe ad accettare ignobili compromessi: dal concedere le loro bambine in sposa a uomini che offrono loro qualche gallina o cederli a imam e combattenti per i loro scopi. Non possiamo dire che questa è una scelta quando non hanno alternative”.

Eppure non è la prima volta che si parla di questo problema: era segnalato in un rapporto dell’Onu del 2018….

“A più di nove anni dall’inizio del conflitto in Libia e in Siria, continuano a essere commesse gravi violazioni dei diritti dei bambini, comprese uccisioni, detenzioni e reclutamento per essere utilizzarli ripetutamente nelle operazioni militari da tutte le parti in conflitto in tutta la Siria, ed ora anche in Libia. Il problema è noto, gli attori responsabili sono noti, ma sfortunatamente questi crimini continuano ad essere compiuti nel silenzio delle superpotenze in favore dei loro interessi. Mi duole dirlo, ma in Libia così come in Siria, le organizzazioni internazionali stanno perdendo la loro credibilità. Il Consiglio di sicurezza si è riunito continuamente da aprile 2019 senza raggiungere una risoluzione condivisa. I diritti umani, anche dei più vulnerabili come i minori, passano in secondo piano. Le organizzazioni internazionali sono sempre più spesso costrette a tacere su questi crimini per non perdere i loro donatori, facendo già fatica a raccogliere fondi per la loro risposta umanitaria. Nel caos, gli stessi progetti si perdono lungo la strada di corruzione e criminalità”.

Numerosi accordi internazionali proibiscono l’uso di adolescenti in conflitti armati. Com’è possibile che questi accordi internazionali vengano spesso violati dagli stessi governi che li hanno sottoscritti? 

“Questa è la triste realtà. Ciò avviene in maniera sistematica ed è una prassi sotto gli occhi di tutti. Lo vediamo in Libia, dal 2011, dove l’embargo sulle armi stabilito dalle risoluzioni ONU è stato violato fin dal primo giorno della sua entrata in vigore dagli stessi Stati che lo hanno proposto al Consiglio di Sicurezza. Fino a qualche anno fa ciò avveniva in maniera discreta, di nascosto, oggi vengono firmati accordi – come nel caso della Turchia e del Governo di Accordo Nazionale (GNA) – per aggirare le decisioni Onu, alla luce del sole. La maggior parte degli attori internazionali affermano ufficialmente di sostenere gli sforzi delle Missioni Onu per soluzioni pacifiche, ma allo stesso tempo inviano armi, equipaggiamenti, mercenari, droni e moderni sistemi di difesa, prolungando di fatto guerra e sofferenze. Non a caso l’inviata Onu in Libia, Stephanie Williams, ha definito l’embargo verso la Libia una barzelletta”.

Vanessa Tomassini durante una recente intervista

Nel 2014, le Nazioni Unite hanno lanciato la campagna Children, Not Soldiers, un’iniziativa che avrebbe dovuto “voltare pagina una volta per tutte sul reclutamento di minori da parte delle forze di sicurezza nazionali in situazioni di conflitto”. Che fine ha fatto questo programma?

“Questa iniziativa, nella fattispecie, ha permesso di raggiungere alcuni progressi in Africa, se pensiamo in particolare al Sud Sudan, alla Sierra Leone, e a quegli Stati che hanno cercato di ridurre l’impiego dei minori nel conflitto, o almeno di alzare la soglia d’età per l’arruolamento. Tuttavia questi programmi rischiano di rimanere dei meri slogan su carta ed emozionanti campagne mediatiche. È chiaro che gli organismi internazionali, mi riferisco alle agenzie Onu o alla Corte Penale Internazionale, hanno un potere d’azione limitato, in quanto le decisioni spettano sempre ai singoli Governi, così come la loro implementazione”.

La misura 8.7 degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile prevede che gli Stati adottino “misure immediate ed efficaci per … garantire il divieto e l’eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, compreso il reclutamento e l’uso di bambini soldato, e entro il 2025 la fine del lavoro minorile in tutti i suoi le forme”. Pensa che sarà possibile raggiungere questo Obiettivo entro il 2025 (la data prevista dalle Nazioni Unite)? 

“Tutto è fattibile se esiste una reale volontà di perseguire questi obiettivi. Tra progressi e regressi, la realizzazione dello Sviluppo Sostenibile è in forte ritardo oggi, i buoni propositi appaiono sempre più distanti, ma possono essere raggiunti. Per farlo, è necessario raggiungere innanzitutto stabilità e sicurezza nei teatri di conflitto di cui abbiamo parlato, perché senza un reale controllo del territorio, la violazione dei diritti dei minori, così come altri crimini a danno dei civili, continuano ad essere perpetrati e i responsabili ad essere impunti. È necessario lavorare sull’educazione, sulla cultura e consapevolezza dei diritti per vedere un reale cambiamento. È un lungo processo che richiede tempo ed impegno, sicuramente si possono compiere passi importanti nei prossimi 5 anni”.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: bambini soldatoChildren in Armed Conflictchildren protectioncrisi sirianaguerra in libiaguerra in SiriaLibiaMissione di supporto dell'Onu per la LibiaSiria
Previous Post

Serological Tests for Covid-19 and the Reopening: Essential or Counterproductive?

Next Post

Art, Love and Creativity: The Magic of Pantelleria Island

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Arte, Amore e Creatività: la magia di Pantelleria

Art, Love and Creativity: The Magic of Pantelleria Island

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?