Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 18, 2018
in
Onu
July 18, 2018
0

SDGs 2030: il futuro è ancora lontano per gli obiettivi dell’ONU

Secondo il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres il multilateralismo è l'unica strada per raggiungere gli obiettivi entro breve tempo

Chiara NobisbyChiara Nobis
SDGs 2030: il futuro è ancora lontano per gli obiettivi dell’ONU

Da sinistra a destra: Michelle Yeoh, Liu Zhenmin, Amina Mohammed, Miroslav Lajčák, Marie Chatardová, Catherine Pollard e Jayathma Wickramanayake al forum politico di alto livello (foto ONU/Loey Felipe)

Time: 3 mins read

È alle battute finali il forum politico di alto livello sugli SDGs 2030, ovvero gli Accordi di sviluppo Sostenibile, naturale evoluzione degli obiettivi di sviluppo del Millennio, scaduti nel 2015. 

Tutti i 193 paesi membri delle Nazioni Unite hanno concordato i 17 obiettivi primari, e i 169 target specifici, che dovrebbero proiettare nella realtà dello sviluppo sostenibile i governi sottoscriventi.

Durante questa settimana di meeting sono 47 le nazioni che stanno fornendo volontariamente dati e analisi sui progressi compiuti.

Il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres mercoledì, in un discorso tenuto al Palazzo di Vetro, ha evidenziato tre punti fondamentali nel percorso verso il raggiungimento degli SDGS: “Primo, dobbiamo utilizzare come risorsa il potere delle giovani generazioni. Secondo, abbiamo il dovere di tenere sotto controllo le emissioni di gas serra. Terzo, diventa imperativo trovare finanziamenti per il programma degli SDGs, specialmente per i paesi che più ne necessitano”. 

Il Segretario Generale Antonio Guterres (foto ONU)

Nel mondo di oggi, lo sviluppo sostenibile diventa condizione fondamentale per la creazione di un mondo pacifico e deve essere il punto centrale nell’azione delle Nazioni Unite,che devono supportare le istituzioni che possono guidarci lungo questo percorso.

All’inizio della settimana, la presidentessa del Consiglio Economico e Sociale, Marie Chatardová, aveva dichiarato che la velocità e le modalità assunte durante gli ultimi anni per il perseguimento degli obiettivi erano “non sufficienti”. L’auspicio è quello di generare “nuovi modi di fare politica, con metodi più inclusivi e basati sui fatti”, sfruttando i progressi nel campo della scienza e delle nuove tecnologie e riportare così significative vittorie di cui potersi fregiare nel summit di alto livello pianificato per il 2019.

Il Presidente del Consiglio Economico e Sociale Marie Chatardovà (foto ONU)

Il focus del presidente dell’Assemblea Generale, Miroslav Lajčák, è invece più generico.

“L’attuale domanda di cibo, acqua, energia ed edilizia urbana è insostenibile” e più irraggiungibili sembrano essere la parità di genere, l’abolizione dell’oppressione femminile nelle sue molteplici forme e l’attenzione del singolo e della società verso i cambiamenti climatici. 

Fondamentale per comprendere la complessità e l’incidenza dei dati analizzati, è stato l’SDG Index and Dashboards Report, lo studio mondiale più rilevante circa i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi . Il rapporto pubblicato nel luglio di quest’anno analizza tutti dati legati ai settori di riferimento degli obiettivi e assegna un punteggio da 0 a 100 alle nazioni, che rappresenta la posizione in percentuale dei governi sulla strada verso gli SDGs. 

La percentuale italiana è del 74,2%, abbastanza per relegare il nostro paese in 29 posizione, leggermente indietro rispetto ai trend di altre nazioni europee. Secondo i dati riportati nel rapporto, la maggior parte dei governi del G20 sta incontrando difficoltà sia nell’avviare politiche efficaci, sia nell’adottare strategie valide per ottenere significative conquiste. Si legge che “nessun paese è dunque sulla buona strada”, anche se la maggior parte delle nazioni in via di sviluppo ha registrato miglioramenti significativi nel campo della malnutrizione e dell’acceso all’istruzione secondaria. Lotta ai cambiamenti climatici e mantenimento della biodiversità risultano invece esser i talloni d’Achille delle politiche dei paesi ad alto reddito.

Ci appare molto meno incoraggiante il rapporto ASviS 2017, pubblicazione dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, circa la posizione dell’Italia per l’Agenda 2030. Il rapporto articola la propria analisi su due piani distinti: il primo riguardante lo stato di avanzamento del nostro paese e il secondo riguardante l’insieme organico di raccomandazioni da sottoporre ai vertici del paese per assicurare la sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

Secondo il rapporto, “l’Italia continua a non essere in condizione di sviluppo sostenibile, e non sarà in grado di centrare né i Target da raggiungere entro il 2020, né quelli fissati al 2030, a meno di un cambiamento radicale del proprio modello di sviluppo”.

Numerosi  sembrano essere i ritardi del bel paese, sopratutto nell’adozione di strategie fondamentali, da quelle energetiche a quelle di lotta ai cambiamenti climatici. 

Piccoli segnali di incoraggiamento arrivano grazie all’istituzione della “Commissione Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile” richiesta avanzata dall’ex presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni il 12 marzo 2018., creata ad hoc per garantire un coordinamento nazionale sia economico che legislativo. 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Nobis

Chiara Nobis

DELLO STESSO AUTORE

Festivaletteratura 2019: Mantova diventa capitale del dialogo e della multiculturalità

Festivaletteratura 2019: Mantova diventa capitale del dialogo e della multiculturalità

byChiara Nobis
La rivoluzione globale antifumo parte dall’Università di Catania

The Fight Against Smoking and Smoking-Related Diseases Starts in Catania

byChiara Nobis

A PROPOSITO DI...

Tags: Agenda 2030Antonio GuterresASVIsOnuSDG indexSDGssviluppo sostenibile
Previous Post

SDGs 2030: indossa l’arancia per lo sviluppo sostenibile nel mondo

Next Post

Parla il barbiere di Paolo Borsellino: “Il giorno che lo vidi sbiancare per Falcone”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La rivoluzione globale antifumo parte dall’Università di Catania

La rivoluzione globale antifumo parte dall’Università di Catania

byChiara Nobis
Coppa del Mondo di Sci Alpino: la francese Worley conquista il gigante di Sölden

Coppa del Mondo di Sci Alpino: la francese Worley conquista il gigante di Sölden

byChiara Nobis

Latest News

Gwyneth Paltrow a processo per un incidente sugli sci: chiesti $300.000

Gwyneth Paltrow Found Not at Fault in Ski Collision Trial

byLa Voce di New York
All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Parla il barbiere di Paolo Borsellino: “Il giorno che lo vidi sbiancare per Falcone”

Parla il barbiere di Paolo Borsellino: "Il giorno che lo vidi sbiancare per Falcone"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?