President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
July 18, 2018
in
Fashion
July 18, 2018
0

SDGs 2030: indossa l’arancia per lo sviluppo sostenibile nel mondo

L’evento al Palazzo di Vetro dell'ONU presenta nuove forme di tessuti ecosostenibili con una bassa impronta al carbonio

Chiara NobisbyChiara Nobis
SDGs 2030: indossa l’arancia per lo sviluppo sostenibile nel mondo

Mostra "Forests for Fashion" all'ONU (UN news/Fatima E. Mendez)

Time: 2 mins read

Grazie all’attenzione dedicata questa settimana agli SDGs, ovvero il percorso internazionale composto da 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere auspicabilmente entro il 2030, si sono moltiplicati gli eventi che hanno posto al loro centro le cosiddette “fibre green”.

Ne è un esempio la mostra “Forest for Fashion” all’ONU, dedicata all’utilizzo di fibre derivate dalla lavorazione del legno, a loro volta diretta conseguenza di attività di riforestazione.

L’iniziativa parte da alcuni semplici assunti: se vogliamo salvare le foreste dobbiamo dare loro un valore effettivo, che possa essere quantificato economicamente. Dare uno scopo, una funzione al rimboschimento, potrebbe di fatto interrompere il circolo vizioso della distruzione di milioni di ettari di foreste nel mondo, supportando al contempo le comunità rurali.

La mostra “Forests for Fashion” (foto NYV)

“Le foreste possono creare ecosistemi produttivi, favorendo le comunità agricole locali” afferma l’attrice Michelle Yeoh, UN Development Programme Goodwill Ambassador “L’industria dell’abbigliamento potrebbe essere l’elemento essenziale di transizione verso società più sostenibili”.

L’industria della moda è responsabile di circa il 20% dello spreco totale di acqua sulla terra e del 10% delle emissioni globali di carbonio, senza contare i polimeri e gli scarti chimici derivanti dalle produzioni negli stabilimenti, immessi direttamente nella acque di fiumi e mari, che alterano pericolosamente gli equilibri di flora e fauna di questi ecosistemi. A questo, dobbiamo aggiungere  le disastrose condizioni di lavoro di molte delle realtà legate al business del fashion, che non si  preoccupano di utilizzare manodopera sottopagata o addirittura minorile.

Alcune creazioni di stilisti italiani (foto NYV)

Già nel 2015, l’attenzione verso fibre e tessuti ecosostenibili diventava il fulcro delle passerelle di moda durante le fashion week mondiali. Ma cosa significa per un’azienda essere ‘’ecosostenibile’’? Nel pratico, consiste nell’utilizzare metodi di produzione sostenibili, spaziando dall’utilizzo di materiali organici fino allo smaltimento consapevole e responsabile degli eventuali prodotti di scarto della produzione. Non solo, ma l’utilizzo di fibre organiche o biodegradabili porterebbe allo sviluppo di nuove tecnologie e infrastrutture legate alla loro produzione. 

Un esempio famoso è la collezione di Salvatore Ferragamo , che ha creato una capsule collection basandosi sull’ORANGE FIBER, un tessuto sviluppato da due ragazze siciliane, già intervistate dalla Voce di New York nel 2014. Altre aziende come North face, Mizuno, Puma utilizzano la tecnologia assorbi-odori brevettata a partire dalla fibra del caffè. 

Ma sono molti altri i prodotti animali o vegetali utilizzati dal fashion business: birra, soia, canna da zucchero, carapace dei crostacei, ananas cocco, eucalipto e bambù.

Tutto considerato, fare la spesa in futuro sarà molto più una questione da “fashion addicted”.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Nobis

Chiara Nobis

DELLO STESSO AUTORE

Festivaletteratura 2019: Mantova diventa capitale del dialogo e della multiculturalità

Festivaletteratura 2019: Mantova diventa capitale del dialogo e della multiculturalità

byChiara Nobis
La rivoluzione globale antifumo parte dall’Università di Catania

The Fight Against Smoking and Smoking-Related Diseases Starts in Catania

byChiara Nobis

A PROPOSITO DI...

Tags: fashionFORESTS FOR FASHIONMichelle yeohmoda sostenibileOnuorange fiberSDGssustainable fashion
Previous Post

Migrant Deaths in Mediterranean Continue Regardless of Global Compact

Next Post

SDGs 2030: il futuro è ancora lontano per gli obiettivi dell’ONU

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La rivoluzione globale antifumo parte dall’Università di Catania

La rivoluzione globale antifumo parte dall’Università di Catania

byChiara Nobis
Coppa del Mondo di Sci Alpino: la francese Worley conquista il gigante di Sölden

Coppa del Mondo di Sci Alpino: la francese Worley conquista il gigante di Sölden

byChiara Nobis

Latest News

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi
Israele: ‘Preso terrorista che ha sparato su bus a Gerusalemme’

Israele: ‘Preso terrorista che ha sparato su bus a Gerusalemme’

byAnsa

New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
SDGs 2030: il futuro è ancora lontano per gli obiettivi dell’ONU

SDGs 2030: il futuro è ancora lontano per gli obiettivi dell’ONU

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In