Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 9, 2014
in
Onu
September 9, 2014
0

All’ONU si discute dell’abuso dei bambini nei conflitti e dello strumento per proteggerli

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Special Representative for Children and Armed Conflict Leila Zerrougui al Consiglio di Sicurezza. Accanto Forest Whitaker. Foto UN/Loey Felipe

Special Representative for Children and Armed Conflict Leila Zerrougui al Consiglio di Sicurezza. Accanto Forest Whitaker. Foto UN/Loey Felipe

Time: 4 mins read

 

La nuova frontiera della guerra è mettere in prima linea bambini di 13 anni. La denuncia arriva da Leila Zerrougui. Durante la riunione tenuta lunedì 8 settembre dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, la Rappresentante Speciale del Segretario Generale per i Bambini e i Conflitti armati alle Nazioni Unite ha lanciato l’allarme sull’arruolamento dei fanciulli nel mondo. Gruppi terroristici come l’ISIL (Islamic State of Iraq and Levant, nome con cui il Consiglio di Sicurezza definisce l’ISIS, Islamic State of Iraq and Syria) o Boko Haram hanno trasformato i minori in killer incoscienti in grado di abbracciare le armi e puntarle contro i civili, ma anche capaci di diventare bombe umane. Tra i bambini che indossano l’uniforme più di 700 sono stati uccisi o mutilati dall’inizio dell’anno. Nove mila sono stati reclutati per combattere nel Sud Sudan. Tre milioni di bambini non vanno a scuola in Siria e almeno 100 ragazzi e 70 insegnanti di scuole, dopo essere stati messi sotto assedio dal gruppo terroristico Boko Haram, sono stati uccisi. Le oltre 200 ragazze che sono state rapite in Nigeria da Boko Haram ad Aprile sono ancora disperse.

La lista di giovani vite spezzate non si interrompe neppure a Gaza, dove l’ultimo conflitto ha lasciato per terra oltre 500 bambini e circa altri 1300 sono rimasti feriti. Nella Striscia palestinese migliaia di sfollati vivono ancora nelle scuole e le prospettive dei giovani restano soffocate dalla guerra.

A sei mesi dalla campagna dell’Unicef “Bambini, non soldati”, che mira far scomparire il fenomeno entro il 2016, molte restano nel mondo le aree a rischio. Sono 23 secondo il rapporto dell’ONU su Bambini e Conflitti armati presentato lunedì in Consiglio. Tra questi ci sono: Libia, Afghanistan, la Repubblica dell’Africa centrale, Israele, Nigeria e Sud Sudan.

In alcuni paesi dell’Africa il problema è così radicato che essere un bambino soldato è considerato una fase, come un’altra, della vita e un onore per le tribù d’appartenenza. In questo, come in altri casi, far rinascere il bambino nascosto sotto l’uniforme è una missione quasi impossibile. 

“Possiamo anche tenere un bambino lontano dalle armi, – ha detto l’attore premio Oscar e Inviato Speciale per l’UNESCO per la Pace e la Riconciliazione, appena tornato dal Sud Sudan, Forest Whitaker – ma se non facciamo qualcos’altro per lui, come reinserirlo nella società, mandarlo in una buona scuola, dargli qualcosa in cambio, non riusciremo a renderlo libero”.

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=3773361264001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

I bambini che diventano soldati, lo fanno perché non hanno alternative. “Matthew non voleva combattere – ha raccontato l’Ambasciatrice Americana Samantha Power, presidente di turno del CdS – ma gli avevano detto che avrebbero ammazzato la sua famiglia se non l’avesse fatto”.

Garantire ai minori un’altra possibilità, invece, è una delle strade per superare il problema dei bambini-soldato. L’altra è rafforzare il sistema di repressione del fenomeno. Lo suggerisce il Rappresentante Permanente per l’Italia, l'Ambasciatore Sebastiano Cardi che ha parlato di un “programma di protezione e diritti dei bambini, che l’Italia sostiene fortemente”. Secondo Hervé Ladsous, Sottosegretario Generale per le operazioni di Peacekeeping dell'ONU, “gli Stati hanno come responsabilità principale quella di proteggere i propri bambini”. 

Eppure, se in contesti di crimini di massa, gli Stati non proteggono i propri cittadini, chi deve intervenire? Intorno a questa domanda e alla “responsabilità di proteggere” ruotava anche ieri la discussione all’Assemblea Generale, proprio mentre al Consiglio di sicurezza si parlava di bambini soldato. Nello stesso luogo, sede della diplomazia internazionale, in un piano si discuteva del problema, in un altro della soluzione: due mondi che, soprattutto quando non conviene a qualche potenza con diritto di veto, non comunicano ignorandosi nello stesso Palazzo di Vetro.

Nata dalla consapevolezza del fallimento della comunità internazionale di fronte ai fatti del Ruanda e di Srebrenica in Bosnia, il concetto giuridico internazionale della "responsabilità di proteggere" è diventato un dovere fatto proprio dalle Nazioni Unite durante un vertice nel 2005. Il dovere della comunità internazionale è far decadere quei governi che in condizioni di genocidio, guerra e crimini contro l'umanità abbandonano al proprio destino la popolazione, incaricando appunto l'ONU della "responsabilità di proteggere" i civili. 

Tuttavia, è un dovere che non sempre viene rispettato da parte dell’ONU. A ribadirlo è stata la Rappresentante Speciale Zerrougui rispondendo ad una nostra domanda se fosse soddisfatta di come lo strumento a disposizione del Consiglio di Sicurezza per "proteggere" bambini e civili venga usato: “La comunità internazionale ha sempre il dovere di intervenire per salvaguardare persone vulnerabili come i bambini. – ha spiegato – Dobbiamo proteggere quelli che hanno bisogno, dobbiamo agire nel nome delle Nazioni Unite e non essere politicizzati”.

 

Sotto il video con le risposte ai giornalisti  di Leila Zerrougui e Forest Whitaker

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=3773701689001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: Africabambinibambini soldatoconflittiGazaguerreNigeriaOnu
Previous Post

Milano Film Festival, il cinema indipendente conquista la “Madunina”

Next Post

Ebola fa paura all’ONU, Ban Ki-moon chiede aiuto a Barack Obama

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

Trump annuncerà nuovo candidato alla Nasa, Musk deluso

Investment Firm Postpones Tesla ETF After Musk Announces New Political Party

byDavid Mazzucchi
Media, Hamas chiede più aiuti e l’apertura del valico di Rafah

Media, Hamas chiede più aiuti e l’apertura del valico di Rafah

byAnsa

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
L'Ambasciatrice USA all'ONU Samantha Power, presidente del Consiglio di Sicurezza, parla ai giornalisti dopo la riunione sulla crisi in Liberia per Ebola (UN Photo/Devra Berkowitz)

L'Ebola fa paura all'Onu, Ban Ki-moon chiede aiuto a Barack Obama

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?