Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
February 21, 2020
in
People
February 21, 2020
0

Shohren Bayat e Kimia Alizadeh nell’inferno Iran delle persecuzioni contro le donne

Una è tra le maggiori esperte di scacchi; l'altra campionessa olimpica di taekwondoo: schiacciate nell'oppressione dei loro diritti anche nello sport

Valter VecelliobyValter Vecellio
Shohren Bayat e Kimia Alizadeh nell’inferno Iran delle persecuzioni contro le donne

Kimia Alizadeh, medaglia di bronzo di taekwondoo Olimpiadi del 2016 (Wikimedia/Mohammad Hassanzadeh)

Time: 4 mins read

Sorride. Un sorriso melanconico, di chi si sforza. Il sorriso di chi sa di fare una cosa giusta, e che va fatta; tuttavia non è contenta di farlo, di doverlo fare. Vorrebbe poterne fare a meno; invece è costretta a farlo, obbligata: dalla sua coscienza.

Bayat Shohreh (Wikimedia/Andreas Kontokanis)

Shohren Bayat ha 32 anni, iraniana; è tra le maggiori esperte internazionali di scacchi (arbitra internazionale, prima donna iraniana e asiatica al mondo a ricoprire tale carica). Quello che sente di dover fare è un “piccolo”, grande gesto: lasciare, mentre a Shanghai è in corso un torneo internazionale, che il velo le scivoli dal viso e finisca sulle spalle; non muovere un muscolo per rimetterlo dove altri vogliono stia. Starsene a capo scoperto, “libera”.

E’ un semplice gesto, un attimo, “fissato” da fotografie che in pochi minuti arrivano nelle redazioni dei giornali di mezzo mondo, nelle televisioni, pubblicate sui social.

Per questo semplice gesto di un attimo, Shohren nel suo paese rischia il carcere. Implacabile, la gogna mediatica, alimentata dal regime; e mille dicerie sul suo conto.

Racconta: “Ho acceso il cellulare e ho visto che la mia foto era ovunque. Sostenevano che non indossavo il velo e che volevo protestare contro l’hijab“.

Ha paura, Shohren? Certo che ha paura. Come si fa a non averne? “Ci sono tante persone in carcere in Iran, proprio per il velo. E’ una questione molto seria. Forse vogliono fare di me un esempio“.

Per questo, la decisione di non tornare; per essere finalmente libera di poter indossare i vestiti che vuole senza che nessuno dica quello che si può o non si può mettere. Shohren l’hijab non lo accetta: “È contro le mie convinzioni. Le persone dovrebbero avere il diritto di scegliere il modo in cui si vogliono vestire. Nessuno dovrebbe obbligarle. Ho tollerato il velo perché vivo in Iran. Non avevo altra scelta“.

La Federazione iraniana degli scacchi pensa bene di chiederle di “scrivere qualcosa“, sotto forma di scusa, e in difesa del codice di abbigliamento voluto dal Paese. Shohren non ci pensa nemmeno, risponde che semmai è la Federazione che si deve mobilitare per garantirle adeguata protezione. La Federazione ovviamente non muove un dito.

“Quello che mi disturba davvero“, dice Shohren, “è che il mio abbigliamento abbia oscurato le mie conquiste come donna e come iraniana. Nessun’altra donna in Iran ha raggiunto il mio livello. Ma l’unica cosa che sembra interessare è il mio hijab“.

Kimia Alizadeh nel 2016 vince la medaglia di bronzo alle Olimpiadi (Wikimedia/Mohammad Hassanzadeh)

Kimia Alizadeh è un’atleta iraniana, una campionessa di taekwondoo. Ventun anni, è una gloria dello sport iraniano: l’unica del suo Paese ad aver vinto una medaglia olimpica: medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016.

Kimia è scappata dall’Iran. Dal suo rifugio denuncia le ingiustizie e le bugie del regime. Con un lungo post su Instagram, accusa l’Iran di avere un sistema ipocrita che umilia i suoi atleti, usandoli per fini politici. Lasciare il suo paese è “una decisione molto difficile. Mi sento molto triste perché mi mancherà la mia famiglia, anche se togliermi il velo significa poter essere me stessa. Se avessi la possibilità di tornare in Iran, ovviamente sarei felice, ma non so cosa mi succederebbe“.

Nata a Karaj, la quarta città più popolosa dell’Iran dopo Teheran Mashhad e Esfahan, Kimia è conosciuta come “lo Tsunami”, per la sua forza, la sua energia, la sua determinazione in una disciplina che domina con straordinaria sicurezza.

Sembra alma, parla lentamente, intuisci che dentro è un tumulto di emozioni; forse è la sua gara più difficile: “Lasciatemi cominciare con un messaggio di addio. Sono una delle milioni di donne oppresse in Iran, con cui hanno giocato per anni. Mi hanno portato dove volevano. Ho indossato quello che dicevano. Ogni frase che mi hanno ordinato di dire, l’ho ripetuta. Ogni volta che lo hanno ritenuto opportuno, hanno sfruttato: il merito del mio successo andava sempre ai manager. Non contavo nulla per loro. Nessuno di noi era importante per loro, eravamo solo marionette”.

Una doppia ipocrisia: “Il regime celebrava le mie medaglie, al tempo stesso criticava aspramente lo sport che ho aveva scelto. Dicevano: la virtù di una donna non è di allungare le gambe!”.

Per le donne, l’Iran è una specie di inferno: “La nostra condizione, nello sport è fatta di repressione e violenza: a noi è ancora vietato l’accesso agli stadi. Il taekwondo è una delle discipline più praticate e seguite in Iran, ma per le donne è ancora molto faticoso affacciarsi a questo sport, si devono vincere antichi preconcetti, duri a morire, basati sulla discriminazione”.

Per questo decide di lasciare il paese: “Non voglio più sedermi al tavolo dell’ipocrisia, delle bugie, dell’ingiustizia e dell’adulazione, non voglio essere complice della corruzione e delle menzogne del regime di Teheran. Prendere questa decisione è stato più difficile che vincere l’oro olimpico…Io resterò sempre una figlia dell’Iran ovunque andrò”. 

Repressione e violenza, per le donne iraniane, e non solo nello sport. Una delle ultime restrizioni riguarda le punizioni più pesanti per le donne che sui social diffondono fotografie di sé stesse senza velo: si rischiano fino a dieci anni di carcere. L’avvertimento viene dal capo della Corte rivoluzionaria di Teheran, Mousa Ghazanfarabadi: “In base alla legge, i contenuti che mirano a una cooperazione con Stati ostili sono proibiti. Fotografarsi senza velo è infatti considerato un gesto vicino alla cultura ostile dei paesi occidentali“. 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti donneIranKimia AlizadehscacchiShohren Bayattaekwondo
Previous Post

Camilla Mendini, la graphic designer sostenibile racconta New York su YouTube

Next Post

Non solo italiano: le minoranze linguistiche in Italia e la loro preziosa storia secolare

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Non solo italiano: le minoranze linguistiche in Italia e la loro preziosa storia secolare

Non solo italiano: le minoranze linguistiche in Italia e la loro preziosa storia secolare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?