Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 26, 2020
in
Scienza e Salute
January 26, 2020
0

Freedom for science, science for freedom: ESOF sceglie Trieste come capitale 2020

Le eccellenze della ricerca europea protagoniste in riva all’Adriatico, sotto la bandiera di sostenibilità, innovazione, scienza

Alessandra MorobyAlessandra Moro
Freedom for science, science for freedom: ESOF sceglie Trieste come capitale 2020

Trieste, il centro delle scienze

Time: 8 mins read

Trieste è la città in Europa con la più alta densità di personale scientifico: oltre 35 ogni 1.000 occupati contro una media di poco meno di 6 (calcoli usciti in occasione dell’ottava edizione del Festival della Ricerca Scientifica, tenutosi lo scorso settembre 2019.

Altri dati, rilevati nel 2018 dal SiS FVG – Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, network di 18 prestigiosi istituzioni di ricerca della regione, tra cui Area Science Park di Trieste, il primo e più importante parco scientifico e tecnologico multisettoriale in Italia – indicano in 6285 i ricercatori afferenti agli enti data visualisation. Attualmente, il numero complessivo di ricercatori e docenti stranieri in organico negli enti o che hanno svolto parte delle loro attività in un’istituzione scientifica regionale si attesta sulle 10.700 unità, come si legge nella pubblicazione annuale “La Mobilità della Conoscenza 2019” .

La cifra è aumentata rispetto all’anno precedente, passando da 7.049 a 7.320, grazie ad un incremento delle presenze straniere, passate da 3.837 a 4.047, mentre il numero di italiani è rimasto stabile; matematica, fisica, informatica, ingegneria, scienze della terra e dell’universo si riconfermano come le aree prevalenti, con 5.536 unità.

Sissa, Trieste

Ecco, in cifre, spiegata la scelta di Trieste come capitale della scienza 2020, pronta ad accogliere la nona edizione di ESOF-European Science Forum –  conferenza europea a cadenza biennale, dedicata alla ricerca scientifica e all’innovazione; attraverso una serie di incontri, dibattiti ed iniziative sia tra addetti ai lavori, sia aperte alla città, verranno illustrati i più recenti sviluppi e scoperte nel campo delle scienze, nella loro più vasta accezione. Il Forum si terrà dal 5 al 9 luglio ed il collaterale Science in the City Festival dal 27 giugno all’11 luglio. Ospiti? Per fare solo un nome, il relatore principale sarà Didier Queloz, Nobel per la fisica 2019.

La candidatura della città giuliana a sede per ESOF 2020 è stata avanzata dalla FIT-Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle scienze, che affilia quasi tutte le istituzioni scientifiche che costituiscono il Sistema Trieste (ST), considerato internazionalmente come “uno degli strumenti di sviluppo sostenibile più adeguati per fronteggiare l’enorme e crescente divario tra il Nord industrializzato ed il Sud povero del pianeta, fonte di crisi, instabilità, violenze e, in ultima analisi, anche del terrorismo”, come si legge nel sito ufficiale.

La storia del Sistema Trieste risale alla fine dell’Ottocento, quando nascono istituti scientifici come l’Osservatorio astronomico (1898) e associazioni di speleologia, geofisica e biologia marina, ma la svolta arriva con Paolo Budinich: nato nel 1916 a Lussino, un’isola dell’attuale Croazia, ove la famiglia si era rifugiata per evitare i pericoli della guerra, si laurea in fisica alla Normale di Pisa nel 1939 ed entra come docente all’università di Trieste, sviluppando una lungimiranza straordinaria nell’interpretare la città come un ponte geografico e culturale e concretizzandola nei primi anni Sessanta nel Centro internazionale di fisica teorica insieme al collega, fisico teorico pakistano, Abdus Salam (poi premio Nobel). 

Nel 1978 l’infaticabile Budinich crea la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), un’eccellenza italiana focalizzata su tre principali branche: fisica Fisica, neuroscienze Neuroscienze e matematica Matematica e supporta la nascita dell’Area Science Park di Trieste, il parco scientifico e tecnologico più grande d’Italia, che ospita un’ottantina di centri di ricerca internazionali e laboratori, tra cui Elettra Sincrotrone (specializzato nella generazione di luce di sincrotrone e di laser ad elettroni liberi) e il Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologia (ICGEB ), il primo centro delle Nazioni Unite che si occupa di biologia, tripartito fra la stessa Trieste, Nuova Delhi in India e Città del Capo in Sud Africa. 

Fervono i lavori per ESOF e abbiamo sbirciato dietro le quinte grazie a Nico Pitrelli – che guida il coordinamento e la realizzazione dell’attività di comunicazione e promozione – e Suzanne Kerbavcic, a capo della comunicazione e delle relazioni esterne di ICGEB: due preziose guide in un labirinto di istituti, iniziative, personaggi dai curricula capaci di azzerare in un secondo l’autostima di un comune mortale.

Mancano ancora parecchi mesi, ma la macchina dell’organizzazione è a pieni giri: Nico, sorridendo, dice che sembra di preparare le Olimpiadi, e, in effetti, si tratta di una manifestazione che andrà a raccontare proprio the best of: persone, esperienze, ricerche, risultati, scoperte nel campo scientifico – nella sua più ampia accezione – che escono dai laboratori e si riversano all’esterno, come una rete di canali che va ad irrigare i campi della società, rendendola più ricca e produttiva grazie a maggiori informazioni e conoscenze.

Appassionato sostenitore dell’importanza di un tal dialogo tra scienza e società è proprio the Champion, il Campione di ESOF 2020 (termine agile che indica il presidente del comitato direttivo), Stefano Fantoni, fisico ad astrofisico nucleare. Tra gli svariati riconoscimenti – nugellae come la medaglia di Feenberg per il suo contributo alla fisica nucleare e per lo sviluppo della teoria della catena iper-netted di Fermi – ha ricevuto nel 2001 il premio Kalinga dall’UNESCO, conferito a chi abbia contribuito con il proprio operato alla divulgazione della scienza e della tecnologia, operando nei settori della scrittura, dell’insegnamento e delle produzioni multimediali.

Direttore della SISSA dal 2004 al 2010 e fondatore del primo master in Scienze della comunicazione italiana, SISSA, Fantoni descrive ESOF come «un mezzo per concretizzare il dialogo fra scienza e società, una lente di confronto tra imprenditori, cittadini, politici, finalizzata a divulgare le metodologie scientifiche». Si svolgerà, come sopra anticipato, su due livelli: il Forum per gli “attori” (5-9 luglio) e il Science in the City Festival per il pubblico (27 giugno-11 luglio), quest’ultimo pensato proprio per «contestualizzare la scienza»; a sede ideale per tal fine, the Champ ha messo nel mirino Portovecchio, area di oltre 60 ettari sul fronte mare protetta da diga foranea, con cinque moli e ventitré edifici originariamente adibiti a magazzini, depositi e strutture tecniche, progettata e realizzata tra 1868 e 1887 e direttamente collegata alla ferrovia del 1857. 

Oggi è un esempio unico di archeologia industriale, dal recupero ancora poco avanzato: in una città dove lo spazio è prezioso come l’ossigeno, abbarbicata tra mare e colle, un’estensione così rappresenta una risorsa, ma il piano di riqualifica si trascina da anni, senza grandi scatti  ; tra le opportunità di ESOF 2020 c’è anche la rivitalizzazione del sito, «da porto delle merci a porto delle idee – spiega Fantoni – e infatti lì si terrà la conference, a far da volano per un meeting sotto le bandiere della sostenibilità, dell’innovazione, della scienza». 

Non finirà tutto con il 2020: le eredità che ESOF lascerà sono già delineate, a ricaduta concentrica, partendo da Trieste e allargandosi internazionalmente:

  • una rete scientifico/imprenditoriale CEE (Central East Europe);
  • una rete accademico/imprenditoriale Triveneto (cartello del Triveneto);
  • Science Museum di livello europeo, che continuerà ed amplierà l’attuale LIS, laboratorio dell’Immaginario Scientifico e che rimarrà situato in Portovecchio;
  • una rete di divulgazione scientifica nell’area nord-est paesi CEE;
  • lo sviluppo di Portovecchio verso un grande laboratorio dell’Innovazione: la Regione FVG oltre a capitale del sapere può diventare anche capitale del saper fare
  • il North Adriatic Science and Technology Centre e un indipendente, multidisciplinare e non-profit Summer Institute per continuare il dialogo fra scienza e società, coinvolgendo stakeholders dall’Europa centro-orientale e dalla regione balcanica.

In attesa che si alzi il sipario, abbiamo fatto tappa anche all’ICGB, con Suzanne: «nati nel 1983 come progetto dell’UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale NdA)  per lo sviluppo delle biotecnologie e autonomi dal ’94, oggi contiamo 66 paesi membri, su linee guida delle Nazioni Unite e finanziati dal ministero degli Affari esteri. ICGEB è un ente intergovernamentale no profit, a Trieste ha la sede centrale e 18 laboratori, altri 25 a Dehli e, dal 2007, 3 a Città del Capo, a cui se ne aggiungeranno altri due a breve; portiamo avanti 46 programmi di ricerca in ambito biotecnologico, abbinando anche attività di formazione e di trasferimento tecnologico in campo biofarmaceutico». Il Technology Transfer, secondo definizione dell’Istituto Italiano di Tecnologia  si compone di un insieme di attività finalizzate a portare la conoscenza dalla ricerca al mercato. In altri termini, è un processo che trasla, ad un’ampia utenza, conoscenze prima circoscritte: in un rapporto virtuoso, l’industria accoglie i risultati della ricerca e li rielabora, per applicarli su vasta scala.

Accompagnandoci tra i lunghi corridoi della sede, continua Suzanne: «Per ESOF proporremo quattro eventi, mirati ad un pubblico giovane; ora siamo al lavoro per creare un modello di labirinto cellulare che coprirà 3000 metri quadrati al magazzino 25 di Portovecchio» e su questa macro-immagine, arriviamo al laboratorio della batteriologa Iris Bertani, per vedere da vicino cosa nasconde il cuore di ICGEB: «qui andiamo alla ricerca di quei micro-organismi che possono aiutare una pianta a superare stress biotici, dovuti a patogeni o malattie, o abiotici, come la temperatura o le precipitazioni, comunque non vitali». E come avviene ciò? Iris, gentile nel nome e di fatto, approfondisce pazientemente: «Il nostro laboratorio è diviso in due parti: una si occupa di ricerca di base e una di ricerca applicata. La prima parte dalla comunicazione batterica, dacchè si è scoperto che i batteri non sono organismi così semplici e isolati, con l’unico scopo di replicarsi, ma lavorano in comunità, con sistemi per coordinarsi. Un esempio: se io mi produco una ferita con un unico batterio, il mio sistema immunitario è così forte da eliminarlo subito, annullando l’obiettivo di moltiplicazione del batterio stesso. Per controbattere, i batteri hanno organizzato un sistema di comunicazione che permette loro di capire quando sono in tanti e quando in pochi, in modo da produrre il fattore di virulenza, di sferrare l’attacco, solo quando sono certi che andrà a buon fine, perché possono contare sul numero. Questi sistemi di comunicazione intervengono sia tra batteri della stessa specie, sia fra specie diverse, sia con l’ospite, vegetale o umano che sia: noi studiamo tali sistemi, come ricerca di base, che si va a legare a problemi di attualità sanitaria come la resistenza agli antibiotici. Andare a bloccare la comunicazione descritta, potrebbe rivelarsi un’alternativa all’uso di tali medicinali».

Passando alla ricerca applicata, scopriamo che la pianta modello è il riso, tra le colture più diffuse al mondo: «Andiamo direttamente in campo e cerchiamo, isolandoli, quei batteri che possono essere utili o ad aumentare la resa dalla pianta, o a contrastare agenti patogeni; maceriamo il materiale vegetale, facciamo delle piastre, effettuiamo test e poi ri-inoculiamo in pianta, per verificare i risultati. Si tratta di un settore con numerose, possibili ricadute: oggi, nel mondo, siamo arrivati al tetto massimo di fertilizzazione e conseguente impatto ambientale, dunque cerchiamo di lavorare sulla natura. Siamo consci che è utopistico pensare ormai  di poter sostituire completamente la chimica, ma stiamo lavorando alla diminuzione dell’impatto: un binario naturale ed alternativo». 

Freedom for science, science for freedom: questo il motto che sottenderà ESOF 2020, per ricordare la necessità di dare libertà alla scienza di esplorare con metodo e curiosità, senza vincoli pregiudiziali, e di poterne utilizzare il linguaggio in maniera universale, per superare conflitti e discriminazioni. La scienza si fa filosofia sociale, per unire dati, condividerli, includere e migliorarci.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

Di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci; ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso. Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione come autrice e consulente, con esperienza nella stampa cartacea, radio, tv e web. La scrittura come passione, prima che come mestiere.

DELLO STESSO AUTORE

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

byAlessandra Moro
Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: Trieste
Previous Post

Guterres dalla sinagoga di Manhattan avverte: c’è “una crisi globale di odio antisemita”

Next Post

Schianto in elicottero, muore Kobe Bryant con la figlia: mondo dello sport sotto shock

DELLO STESSO AUTORE

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica   

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica  

byAlessandra Moro
La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

byAlessandra Moro

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Schianto in elicottero, muore Kobe Bryant con la figlia: mondo dello sport sotto shock

Schianto in elicottero, muore Kobe Bryant con la figlia: mondo dello sport sotto shock

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?