Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 19, 2019
in
Onu
June 19, 2019
0

Persone in fuga nel mondo: per l’UNHCR toccano quota 70 milioni

Alla vigilia della giornata mondiale del rifugiato, l'agenzia dell'ONU diretta da Filippo Grandi pubblica un rapporto con gli ultimi drammatici dati

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Persone in fuga nel mondo: per l’UNHCR toccano quota 70 milioni

UNHCR/Helene Caux Rifugiati Venezuelani in fila per ottenere un timbro sul passaporto al confine Ecuador-Perù. (13 Giugno 2019)

Time: 6 mins read

Mentre non si placano le polemiche sui migranti, sugli approdi per le ONG (e sulle assenze del vicepremier Salvini alle riunioni dei paesi dell’UE in cui si parlava proprio di “arrivi” e dell’accordo di Dublino), il 20 Giugno, in tutto il mondo, si celebra la Giornata mondiale dei Rifugiati. Una ricorrenza introdotta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 4 dicembre 2000,in occasione del 50° anniversario della Convenzione del 1951 relativa allo status dei rifugiati (Risoluzione 55/76). Scopo dell’iniziativa “intensificare gli sforzi per prevenire e risolvere i conflitti e contribuire alla pace e alla sicurezza dei rifugiati”.

Forse vista la confusione causata da media e politici, è bene, prima di tutto, fare una precisazione: non tutti i “migranti” sono “rifugiati”. Con questo nome si indica una persona “che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese; oppure che, non avendo cittadinanza e trovandosi fuori dal Paese in cui aveva residenza abituale a seguito di tali avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra” [Articolo 1A della Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati].

Una distinzione importante che spiega come mai degli oltre 258 milioni di persone che hanno abbandonato la propria casa per trasferirsi altrove, solo 70,8 milioni di persone sono state “sfollate con la forza” e, di queste, circa un terzo, è un rifugiato propriamente detto. A spiegare “chi” sono questi 70,8 milioni di persone è un rapporto appena pubblicato dalle Nazioni Unite, “Global Trends”, che li divide in tre gruppi principali. Il primo è costituito dai rifugiati propriamente detti: nel 2018, il numero di rifugiati ha raggiunto 25,9 milioni in tutto il mondo (dei quali 5,5 milioni sono rifugiati palestinesi affidati all'UNHCR). Il secondo gruppo è costituito dai richiedenti asilo (ma non necessariamente rifugiati): persone al di fuori del loro paese di origine e che ricevono protezione internazionale. Alla fine del 2018, i richiedenti asilo sono stati 3,5 milioni. Il terzo gruppo, 41,3 milioni, è costituito da persone “spostate” non all’estero ma all’interno dei confini del proprio paese, una categoria comunemente denominata sfollati interni.

Numeri enormi, specie se si considera che l’andamento mostra un trend crescente esponenziale: il numero attuale è il doppio di 20 anni fa; solo rispetto allo scorso anno sono 2,3 milioni in più le persone che potrebbero richiedere la qualifica di rifugiato. Ogni giorno, sono 37 mila le persone “sfollate”.

Global forced displacement chart, by population and motive (2009-2018)

Come al solito, raramente si cercano le cause di un fenomeno nè tanto meno si cerca di risolvere il problema alla radice. Le misure adottate sono per lo più dei palliativi. Tentativi di assistere, per quanto possibile, queste persone cacciate dal proprio paese. Uno sforzo che, per le NU, si fa sempre più arduo dato che, secondi i dati dell’UNHCR, le persone che sono rientrate nel proprio paese sono solo 2,9 milioni. La stragrande maggioranza dei rifugiati resta oltre confine con difficoltà che è facile immaginare. A questo si aggiunge che i paesi in cui si trova la maggior parte dei rifugiati, di solito non sono lontani dal paese di provenienza. Per oltre i due terzi (67%) i rifugiati provengono da cinque paesi soltanto: oltre 5,6 milioni fuggono dalla Siria (dal 2011 cercano sicurezza in paesi come Turchia, Libano, Giordania, Iraq, Egitto e altri). Dopo quasi sei anni di guerra in Siria, continuano ad aumentare le vulnerabilità dei rifugiati e la povertà e l'impatto sulle comunità ospitanti continua a crescere e il finanziamento per la risposta umanitaria non è all'altezza dei bisogni. E poi l’Afghanistan – 2,7 milioni di rifugiati – subito seguito dal Sud Sudan che, con 2,3 milioni di rifugiati, rappresenta la situazione più grave nel continente africano: persone che scappano in Sudan, Uganda, Etiopia, Kenya e Repubblica Democratica del Congo (a loro si devono aggiungere 1,8 milioni di sfollati interni rimasti nel Sud Sudan). I bambini rappresentano oltre il 65% della popolazione di rifugiati dal Sud Sudan un numero enorme che lascia solo intravedere la gravità della situazione.

Anche in Myanmar la situazione è preoccupante: sono 1,1 milioni i rifugiati. E poi in Somalia, al centro di una delle peggiori crisi umanitarie del mondo moderno: vent’anni di conflitti e catastrofi ambientali (tra cui la siccità) hanno costretto un quarto dei 7,5 milioni di abitanti del paese a fuggire con un trend in continua crescita. Persone che hanno bisogno di tutto: cibo, acqua pulita, assistenza medica, educazione per i più piccoli e campi di accoglienza attrezzati. E poi Sudan, Repubblica Centroafricana, Eritrea e Burundi. Nella Repubblica Democratica del Congo i conflitti in corso causano enormi spostamenti “interni” ed “esterni” di centinaia di migliaia e migliaia di persone: solo nel 2017, sono stati circa 100.000 i congolesi fuggiti nei paesi limitrofi come profughi, a causa di attività diffuse nelle milizie, disordini e violenze, per unirsi ai 585.000 già in esilio. E nel 2018 la situazione non è migliorata: la situazione nella Repubblica Democratica del Congo (in particolare nelle zone orientali e centrali, continua a peggiorare). Oggi, la popolazione di rifugiati congolesi è tra le dieci più grandi del mondo e quasi il 55% dei rifugiati del paese sono bambini, molti dei quali attraversano i confini non accompagnati o separati.

Numeri che la dicono lunga sullo stato dei rifugiati e che dovrebbero far riflettere sulle conseguenze di certe guerre o missioni di pace. Oppure, in altri casi – come nel caso del Sud Sudan e della Somalia – sull’indifferenza dei paesi sviluppati. Se poi si volesse sapere qual’è il paese che ospita il maggior numero di rifugiati in rapporto alla popolazione, al primo posto si troverebbe un altro paese povero: il Libano (che ospita un rifugiato ogni sei abitanti).

Anche il dato sui paesi che ospitano il maggior numero di rifugiati è significativo: ai primi quattro posti troviamo ancora paesi poveri (Turchia – 3.7 milioni, Pakistan – 1,4 milioni , Uganda – 1,2 milioni – e Sudan – 1,1 milioni). Questo dato spiega le difficoltà cui devono andare incontro i governi di questi paesi spesso abbandonati dai paesi più ricchi (unica eccezione, almeno in parte, la Turchia che ha ricevuto cospicui aiuti dall’UE in cambio della promessa di frenarne il flusso verso il vecchio continente).

Per trovare il primo paese sviluppato tra quelli che ospitano il maggior numero di rifugiati bisogna scendere fino al quinto posto dove si trova la Germania (che ospita 1,1 milioni di rifugiati). Subito dopo di nuovo paesi poveri: Iran (chissà come mai quando si parla delle lotte diplomatiche che appassionano i giornali di tutto il pianeta, di questo dato non si parla mai), Libano, Bangladesh ed Etiopia.

Sembrerebbe quasi che il problema dei rifugiati che scappano da paesi poveri e si “rifugiano” in paesi poveri” non riguardasse i paesi più ricchi. Paesi come USA, Canada, Giappone, Francia, Regno Unito, Australia e molti altri occupano posizioni molto lontane dal vertice in questa classifica.

Source country of refugees, by country and population (end-2017 to end-2018)

Non sorprende quindi vedere quali sono state le iniziative proposte per celebrare la Giornata mondiale del Rifugiato in Italia. L’organizzazione che fa capo all’ONU ha deciso di affrontare  questo problema convocando “esponenti del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo” e organizzando un “programma di eventi e iniziative intorno a tre colonne portanti della cultura italiana: arte, musica e gastronomia”.“In un momento in cui prevale una narrazione negativa sui rifugiati e richiedenti asilo, ribadiamo con forza la necessità di vederli innanzitutto come persone, con il loro bagaglio di coraggio e speranze che aspettano solo una giusta accoglienza per potersi realizzare”, ha dichiarato Carlotta Sami, portavoce UNHCR per il Sud Europa.

Lo stesso giorno della pubblicazione, alla sede dell’ONU a New York, ha parlato la rappresentante negli USA dell’UNHCR, Ninette Kelley, riguardo il “Global Trends Report”. Tra i vari argomenti trattati, si è soffermata sulla situazione migratoria venezuelana, che ha già visto lo spostamento di oltre quattro milioni di suoi cittadini verso paesi confinanti quale Colombia e Perù. La Voce ha chiesto maggiori chiarimenti sulle differenze tra emigrante e rifugiato, secondo le Nazioni Unite, e perché una persona che fugge dal Venezuela è considerata un rifugiato, mentre una persona che lascia l’Eritrea mantiene lo status da emigrante (vedere dal minuto 19:40).

Tornano alla memoria le parole che avevano accompagnato la decisione di celebrare questa giornata in tutto il mondo: “Intensificare gli sforzi per prevenire e risolvere i conflitti e contribuire alla pace e alla sicurezza dei rifugiati”. Era questa la motivazione con cui era stata creata la Giornata mondiale del Rifugiato. Un modo per sensibilizzare la popolazione e sottolineare la necessità di interventi radicali (visto anche l’aumento costante del numero di rifugiati e la loro allocazione in paesi poveri).

In alcuni paesi, invece, si preferisce realizzare iniziative di “Arte, musica e gastronomia” senza concentrarsi sulle dimensioni del problema e, soprattutto, sulle cause. Nella speranza che, tra un concerto, una degustazione di prodotti tipici e una mostra, gli italiani (o gli europei) decidano di fare qualcosa di concreto per i rifugiati che vivono in alcuni tra i paesi più poveri del pianeta….

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi rifugiatiemigrantiemigrazioneFilippo GrandirifugiatiUNHCRVenezuela
Previous Post

Trump stupisce tutti inventandosi il Donald furioso paladino dell'”anti-socialismo”

Next Post

L’Orlando “Furiosus” a NYU Florence: il sogno di una notte di inizio estate

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Orlando “Furiosus” a NYU Florence: il sogno di una notte di inizio estate

L'Orlando "Furiosus" a NYU Florence: il sogno di una notte di inizio estate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?