Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 3, 2018
in
Primo Piano
October 3, 2018
0

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Una replica al monologo di Saviano sull'arresto del sindaco di Riace Mimmo Lucano per la questione migranti

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Eleanor Roosevelt mostra la dichiarazione universale dei diritti umani: all'articolo 19 include la libertà d'espressione e opinione e di disseminare le notizie senza ostacoli di frontiere... (Foto ONU/1949)

Time: 3 mins read

Dunque secondo Roberto Saviano (il suo savonaroliano monologo su Repubblica TV)  uno Stato autoritario è quello in cui la magistratura applica la legge. Perché, a suo dire, ci sono leggi balorde che contrastano con leggi universali, di ordine superiore: e non vanno allora rispettate. Ma chi le emana queste leggi universali? Non un Parlamento (che nel 2010 istituì il reato di immigrazione illegale), non una maggioranza popolare (che è chiaramente contraria all’immigrazione illegale).

Ecco, proprio questo è il punto. Come ogni sistema imperialista, il liberismo e le sue stampelle liberal presumono che i popoli non possano scegliere il modo in cui intendono organizzarsi socialmente e tanto meno il proprio destino, neppure quando non intendono imporlo ad altri: devono invece uniformarsi a dei valori assoluti. Scelti da chi? Domandatevelo: chi è che ha deciso che sia obbligatorio accogliere non solo i profughi che fuggano da una guerra o evidenti persecuzioni (quello lo hanno deciso le Nazioni Unite con la Dichiarazione del 1948 e con la Convenzione di Ginevra del 1951) bensì anche un numero illimitato di migranti economici in cerca di benessere all’occidentale e che neppure si assoggettano a regolari pratiche di immigrazione e a verifiche della loro volontà di integrarsi? Da dove viene questa ansietà, senza precedenti nella Storia, di favorire in qualsiasi modo la mobilità sociale, lo sradicamento di massa, l’appiattimento culturale? Non è strano che abbia luogo in tempi di globalizzazione forzata, con multinazionali più ricche degli Stati che pretendono la libera circolazione dei capitali, delle merci e dei lavoratori e i cui osceni profitti sarebbero impossibili se esistessero ancora rigide frontiere e controlli doganali?

È stato bello sognare che i popoli della terra cercassero e raggiungessero un accordo su alcuni princìpi condivisi; purtroppo non è più possibile. I valori universali (eterni, “naturali” o divini, indiscutibili) hanno preso il posto dei valori condivisi; e chiunque oggi parli di internazionalismo o universalismo sta oggettivamente promuovendo l’omogeneizzazione planetaria. Anche i diritti umani sono stati svuotati, strumentalizzati dal neocapitalismo per affermare la priorità degli individui sulle comunità e dell’individualismo sulla solidarietà, oltre che per far dimenticare alla gente che da soli i deboli non possono far altro che farsi sfruttare e che il diritto fondamentale, senza il quale gli altri diritti mai potranno venire garantiti, è quello economico. Prima l’eguaglianza economica, poi la libertà; e chi dice “tutte e due insieme” sa che non è possibile e vuole solo la libertà, che in assenza di eguaglianza è sempre e solo la libertà dei più forti, furbi o fortunati di dominare gli altri. Oltre tutto i diritti umani sono diventati sostanzialmente il diritto degli oppressi di scappare davanti agli oppressori con l’aiuto di qualche ONG invece che di resistere e combattere; oppure, unica alternativa, di accettare la protezione americana in cambio del suo consumismo compulsivo.

Penso sia necessario chiarire (qualche decennio fa sarebbe stato ovvio) che i diritti non si regalano e non ce li si fa regalare, e che se vengono donati non saranno mai dei diritti bensì concessioni o licenze, revocabili. I diritti bisogna prenderseli e se per prenderseli occorre trasgredire una legge, la si trasgredisce e si accettano la responsabilità e le conseguenze della trasgressione, per poi ottenere il consenso necessario per cambiare la legge; e se non lo si ottiene, evidentemente la legge non deve cambiare e quel diritto non era un diritto. È il grande insegnamento di Socrate, che guardava al di là del singolo episodio, consapevole che la deregulation morale e giuridica è socialmente molto più dannosa delle cattive norme o leggi; da buon liberal Saviano pretende invece trasgressioni autorizzate, illegalità impunite e impunibili, e tutto in nome di diritti sui quali un consenso ancora non c’è. No, non esistono diritti universali: soltanto diritti locali, alcuni dei quali (pochi) condivisibili a livello planetario; e che in ogni caso ciascun popolo, ciascuna comunità deve conquistarsi da sé e per sé, con la lotta, con l’organizzazione e se necessario con la forza. Il resto è colonialismo.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Mimmo LucanoRoberto Saviano
Previous Post

Il Registro Tumori… e l’uovo di Colombo!

Next Post

Tra realtà e magia, quella nevicata notturna a New York che ci ricorda di sognare

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tra realtà e magia, quella nevicata notturna a New York che ci ricorda di sognare

Tra realtà e magia, quella nevicata notturna a New York che ci ricorda di sognare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?