Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 12, 2018
in
Onu
January 12, 2018
0

“Shithole Countries”: l’Africa si ribella, ma il Palazzo di Vetro ha paura di Trump

Durissima reazione da parte dell'Unione Africana alle parole del Presidente USA Donald Trump, ma all'ONU Guterres resta prudente

Davide MamonebyDavide Mamone
“Shithole Countries”: l’Africa si ribella, ma il Palazzo di Vetro ha paura di Trump

Il Presidente USA Donald Trump, durante un suo speech (Foto da Flickr)

Time: 4 mins read

Fulmini, saette, tuoni. Come ampiamente previsto. La notizia riportata dal Washington Post e dal New York Times, secondo cui il presidente Donald Trump avrebbe pronunciato giovedì 11 gennaio la frase “Why do we want all these people from ‘shithole countries’ coming here?”, in relazione ad alcuni Paesi africani e ad Haiti, ha provocato durissime reazioni da tutto il mondo. La Casa Bianca, nonostante in un primo momento non abbia smentito la notizia, ha poi negato che Trump abbia detto quelle parole: “Il linguaggio usato da me all’incontro sul programma Daca è stato duro, ma non ho usato quel linguaggio”, ha dichiarato il Presidente. Lo ha fatto nella stessa mattinata in cui ha firmato, destino beffardo, la proclamazione del Martin Luther King Day (previsto il 15 gennaio), inseguito poi dalle domande dei giornalisti “Presidente, lei è razzista?”, “Presidente, un commento su ‘shithole countries’?” a cui non ha risposto.

Il Presidente Donald Trump firma la proclamazione del Martin Luther King Day 2018

Lo ha fatto però smentito da un senatore democratico, presente allo stesso incontro della discordia di giovedì 11. Dick Durbin, infatti, ha confermato la veridicità della notizia riportata dal Post e dal Times, convocando una conferenza stampa e ammettendo che “shithole countries” (letteralmente “Paesi di merda”, riferito appunto a quelli africani e ad Haiti) sia uscito dalla bocca di Trump.

Il senatore democratico conferma, durante la conferenza stampa di venerdì 12 gennaio, la notizia riportata dal Washington Post

Nonostante da parte dei Repubblicani le bocche siano rimaste invece cucite (pur, talvolta, senza smentire), un ambasciatore americano (John Feeley, a Panama) ha annunciato le sue dimissioni, mentre la comunità internazionale ha reagito in modo perentorio. E quella africana ha espresso il proprio sdegno: “La Missione dell’Unione Africana desidera esprimere la sua esasperazione, delusione e indignazione per il disdicevole commento fatto dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump”, si legge in una dichiarazione diffusa nella giornata di venerdì 12. Unione Africana che ha chiesto a Trump “scuse formali, non solo agli Africani ma anche a tutte le persone che hanno origini africane in tutto il mondo”.

La lettera del gruppo degli ambasciatori africani all’ONU

Per l’Unione, infatti, la frase di Trump “va oltre qualsiasi comportamento e pratica accettabili”, in considerazione anche della realtà storica vissuta da numerosi “africani arrivati negli Stati Uniti come schiavi”. Due parole, “shithole countries” che provano come, secondo l’Unione Africana, la strada da fare sia ancora tantissima: “C’è un serio bisogno di dialogo tra l’amministrazione statunitense e i Paesi Africani”. Non solo. Ad esprimere, in una lettera (vedi foto), preoccupazione per le espressioni “oltraggiose, razziste e xenofobe” di Trump anche il gruppo di ambasciatori dei paesi africani all’ONU, che ha chiesto le scuse ufficiali al Presidente e si detto in allarme per la crescente tendenza dell’amministrazione statunitense a denigrare l’Africa e le persone di discendenza africana.

E dai vertici delle Nazioni Unite, invece, qual è stata la reazione? Durissima, ma a metà. Perché l’ONU, nel commentare la notizia sugli “shithole countries” di Trump, ha mostrato due volti ben distinti. Da una parte, a Ginevra, non hanno avuto dubbi: è stato razzismo. “Non c’è un’altra parola che può essere usata se non ‘razzista’. Se confermato e non smentito ufficialmente, si tratta di un pensiero vergognoso e scioccante” ha detto il portavoce dell’Alto Commissione per i Diritti Umani ONU Zeid Ra’ad Al Hussein, Rupert Colville. A New York, però, è stata mostrata più prudenza che sdegno. Durante il Press Briefing giornaliero con la stampa infatti, il portavoce del Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, Stephan Dujarric, ha evitato il più possibile lo scontro frontale con il presidente USA. Alle domande dei giornalisti di CNN e Al Jazeera, se Trump sia stato razzista nel dire “shithole countries”, Dujarric ha ripetuto più volte che quelle parole sono state smentite dal Presidente americano. Del video del press briefing, generalmente pubblicato online circa un’ora dopo la fine, non c’è traccia (vedi foto: alle 6.51pm, 18.51 di venerdì 12 gennaio, ancora nessuna pubblicazione del contenuto).

Ma la responsabilità del mancato attacco a Trump non è certo di Dujarric, che ha fatto bene il suo lavoro e il suo mestiere, nel cercare di fare scudo alle possibili, potenziali ritorsioni contro il Segretario ONU: “Il Segretario Generale ha già risposto sul tema dell’immigrazione con il suo discorso di ieri che invito tutti a leggere”. Proprio riguardo ad Antonio Guterres, invece, qualcosa di più si può dire, ma forse nemmeno troppo. Perché la scelta da parte del Segretario Generale Guterres di evitare lo scontro con il Presidente USA è quantomeno comprensibile. Ed è legata, ancora una volta, ai soldi.

L’amministrazione statunitense infatti, l’assegno annuale per le Nazioni Unite non l’ha ancora strappato. E dopo il taglio dei fondi di 285 milioni di dollari, già deciso da Trump a Natale dopo il no dell’Assemblea Generale allo spostamento dell’ambasciata statunitense d’Israele a Gerusalemme, le casse dell’ONU non possono permettersi nuovi scossoni. Specie da parte di chi, come appunto gli Stati Uniti, è il primo finanziatore.

Il presidente USA Donald Trump e il segretario generale ONU Antonio Guterres, durante l’inizio della 72esima Assemblea Generale, settembre 2017 (Foto ONU)

“Pecunia non olet” direbbe qualche detrattore del Segretario Generale. Istinto di sopravvivenza, potrebbe viceversa commentare qualcun altro guardando con realismo alla situazione. Di certo, però, è arrivata una conferma. Che la strategia del ricatto di Trump continua a dare i suoi frutti. E non solo quella, del resto. Perché mentre l’Unione Africana si sdegna e il mondo apre gli occhi (per l’ennesima volta) a stupore per le uscite di The Donald, lo stesso The Donald poco si preoccupa delle conseguenze delle sue uscite: il cosiddetto zoccolo duro del suo elettorato non disdegna, la sua fan-base non lo abbandona e l’economia americana continua a volare.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: amministrazione trumpDonald TrumpGerusalemmeprogramma dacaSG Antonio GuterresUNSG
Previous Post

Uno, nessuno e centomila modi per amare l’italiano, la lingua più bella

Next Post

I Beauty Boys e il cambiamento delle mode di genere

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Beauty Boys and Changing Gender Fashions

I Beauty Boys e il cambiamento delle mode di genere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?