Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 11, 2018
in
Onu
January 11, 2018
0

Migranti: per Guterres una risorsa, per Trump persone da “Paesi di m…”

"Le migrazioni siano atto di speranza" ha detto il Segretario Generale ONU, in una giornata "pazza" e ben poco conciliante sul tema delle migrazioni

Davide MamonebyDavide Mamone
Migranti: per Guterres una risorsa, per Trump persone da “Paesi di m…”

Nel Meeting Informale di Giovedì 11 gennaio 2018, il Segretario Generale Antonio Guterres ha presentato il suo Report “Making Migration Work for All”. A sinistra, Louise Arbour. A destra, il Presidente dell'Assemblea Generale Miroslav Lajčák (Foto ONU/Mark Garten)

Time: 6 mins read

Sul tema dell’immigrazione, l’11 gennaio 2018 non verrà ricordato dai posteri come la migliore e la più conciliante delle giornate. Perché, ancora una volta, due visioni contrapposte del mondo si sono continuate a scontrare. A distanza, come sempre. Senza attacchi diretti. Ma attraverso messaggi molto chiari, come al solito, giunti  indirettamente. A volte fin troppo chiari. Da una parte, la posizione del presidente statunitense Donald Trump. Dura, rigida. Spigolosa come il muro che, continua a ribadire, dovrà essere al centro del processo gestionale dei flussi migratori tra Stati Uniti e Messico e delle trattative sul Daca. Una posizione poco conciliante, come lo è stata nel dicembre 2017 l’uscita degli Stati Uniti dal patto ONU per i migranti. Ma anche irrispettosa, come le parole che lo stesso Trump, secondo quanto riportato nel tardo pomeriggio di giovedì 11 gennaio dal Washington Post (non smentito dal Presidente in un primo momento), ha dedicato agli immigrati che si spostano verso gli Stati Uniti da quei – per usare le parole del Presidente USA, secondo il Post – “shithole” countries. Tradotto, da quei “Paesi di merda”. Che sarebbero alcuni Paesi africani, più Haiti. Trump si è poi difeso, negando in realtà tutto: “Ho usato un linguaggio molto duro in quell’incontro. Ma non quel linguaggio”.

Donald-Trump
Donald Trump, mentre parla di immigrazione durante un discorso a Phoenix, Arizona nell’Agosto del 2016 (Foto di Gage Skidmore)

Dall’altra parte, viceversa, c’è invece la posizione delle Nazioni Unite e del suo Segretario Generale Antonio Guterres. Una posizione più conciliante. Nelle parole, nei modi, nelle intenzioni. E che considera la gestione dei rapporti tra Paesi come chiave per la gestione dei processi, e l’immigrazione come atto di speranza e non di disperazione. Nella mattinata di giovedì 11 gennaio, Guterres ha evidenziato proprio questo concetto. Lo ha fatto dal Palazzo di Vetro dell’ONU a New York, durante un meeting informale dell’Assemblea Generale, nel presentare il suo report sull’immigrazione chiamato Making Migration Work for All. Un titolo, già di suo, significativo di quello che il fenomeno migratorio dovrebbe rappresentare per la comunità internazionale, nel disegno del Segretario Generale: un impegno di tutti, per tutti, che accomuna tutti. “Lasciatemi enfatizzare questo concetto – ha chiosato nel suo intervento più significativo Guterres. La migrazione è un fenomeno globale positivo. Potenzia la crescita economica, riduce le ineguaglianze, connette diverse società e ci aiuta ad equilibrare le ondate demografiche che incrementano e fanno diminuire le popolazioni”. Motivo per cui “le migrazioni dovrebbero essere un atto di speranza e non di disperazione”.

Una coppia di immigrati siriani, immortalati nel 2015 a Berlino, in attesa (Foto UNICEF/Ashley Gilbertson VII)

Anche perché “la maggior parte dei migranti vive e lavora legalmente”, ha precisato Guterres. E altri “vivono nell’ombra, senza essere protetti dalla legge e incapaci di contribuire a pieno alla società”. Solo una minoranza nel mondo, che il Segretario Generale ha definito “disperata”, mette a rischio le proprie vite, entrando in Paesi in cui affrontano maltrattamenti e abusi. Una minoranza che rappresenta però un macigno sulla schiena della comunità internazionale e sulla coscienza di quest’ultima. Perché da un lato queste persone sono vittime di profonde crisi umanitarie e di orribili violazioni dei diritti umani. E dall’altro sono proprio loro che finiscono inconsapevolmente per alimentare una percezione sbagliata dell’immigrazione da parte del pubblico. Pubblico che, secondo quanto affermato dal Segretario, considera il fenomeno fuori controllo anche quando quel fenomeno non lo è.

A sinistra, Louise Arbour parla con il Segretario Generale ONU Antonio Guterres

Sempre secondo l’ONU e per bocca della Special Representative for International Migration del Segretario Generale, Louise Arbour, “l’immigrazione è una storia positiva”. Può e deve continuare ad esserlo, secondo l’inviata che è intervenuta al fianco di Guterres. E per rimanere tale, è necessario che vengano garantite “giuste leggi sull’immigrazione, applicate in modo equo”. Leggi che “avvantaggino tutti”. Impianti legislativi che da una parte “aumentino i risultati per i singoli Stati in termini di ordine e sicurezza” e che dall’altra garantiscano “ambienti sicuri e inclusivi per i migranti e le loro comunità d’accoglienza”.

La sensazione, però, è che talvolta, alla teoria, non segua la pratica, anche alle Nazioni Unite. E che su certi temi si sorvoli. Durante il briefing giornaliero con la stampa ad esempio, il portavoce del Segretario Generale Antonio Guterres, Stephane Dujarric, è sembrato rispondere in modo vago ai quesiti de La Voce di New York (vedi video sotto, min. 16:30). Da una parte la persistenza con cui Trump sta parlando della costruzione del muro ai confini tra Stati Uniti e Messico è stata classificata come “speculations” e non è stato risposto in modo chiaro se questo muro possa danneggiare la comunità internazionale sulla questione del contrasto all’immigrazione illegale o meno. Dall’altra invece, alla domanda se sia una buona idea o no predisporre, su iniziativa del Segretario Generale ONU, una mappa colorata per segnalare il ranking di chi sta facendo meglio e chi peggio sul tema dell’immigrazione, Dujarric ha detto: “Amo le mappe, le grandi mappe colorate, le trovo molto utili. Gli sforzi sulla questione dell’immigrazione, però, e il Segretario Generale la pensa da sempre così, sono quelli di intervenire insieme, non esiste il mandato di classificare i Paesi”.

Non solo. Sempre nella pazza giornata di giovedì 11 gennaio, all’interno del Palazzo di Vetro, i risvolti di un Consiglio di Sicurezza sul tema dei traffici – anche di esseri umani – in Sahel e Africa occidentale, hanno scavato un piccolo gap tra quello che è stato detto e quello che è stato fatto. A una manciata di ore dall’intervento di Guterres, infatti, l’inviato speciale UNOWAS Mohamed Ibn Chambas ha letto in Consiglio un rapporto diretto, asciutto e ben dettagliato, nel quale ha evidenziato i pericoli e le preoccupazioni all’interno della regione. Pericoli, come quelli vissuti in Mali, dove organizzazioni terroristiche continuano a pianificare e a completare attacchi nel Kidal contro i caschi blu della missione ONU, MINUSMA.

Mohammed Ibn Chambas durante il suo intervento (Foto ONU/Eskinder Debebe)

Preoccupazioni, come quelle relative al traffico di esseri umani, vera e propria fonte di reddito per chi usa l’immigrazione a scopo di lucro, “come le reti criminali che operano lungo tutta l’Africa occidentale e la regione del Sahel”, il cui contrasto “deve continuare a essere una priorità del 2018 come recentemente sottolineato dal Segretario Generale Antonio Guterres”. Il Consiglio di Sicurezza ha prima ascoltato e condiviso a parole la relazione di Chambas. E fin qui tutto bene. Poi però, nei Press Elements presentati a fine seduta e condivisi all’unanimità dall’aula, non è stato inserito mai, nemmeno una volta, il termine “human trafficking” nel documento. Non è la prima volta che il Consiglio di Sicurezza agisce dal punto di vista diplomatico in questo modo, accogliendo prima le parole dell’inviato ONU di turno, invitato a esporre le proprie preoccupazioni su una determinata regione, salvo poi non mettere in pratica quanto condiviso: era già successo sullo Yemen a novembre, dopo la relazione del sottosegretario Mark Lowcock, con la parola “blockade” (non inserita nei Press Elements), in relazione al terribile blocco umanitario imposto dalla coalizione saudita a Sanaa e Hodeida. Nella seduta sul Sahel del famigerato giovedì 11 gennaio, è avvenuto il bis.

Che le intenzioni siano buone, però, da parte dei membri del Consiglio di Sicurezza, è confermato dalla bontà delle parole del loro Presidente, il kazako Kairat Umarov. Che a una domanda de La Voce di New York durante lo stakeout di fine seduta (vedi video sotto: min 13:13) ha risposto in modo chiaro e diplomatico. Sugli accordi tra i singoli Paesi occidentali e le singole regioni africane coinvolte nei processi dei flussi migratori, è necessario un coordinamento del Consiglio di Sicurezza ONU? Umarov, dopo la polemica che per tutta l’estate 2017 aveva tenuto banco, relativa alle parole di Guterres sull’accordo tra governo libico e governo italiano, ha fatto capire di sì.

Il coordinamento ONU e del Consiglio di Sicurezza serve, sempre. Perché permette ai Paesi del mondo di lavorare in modo congiunto e alla comunità internazionale di raggiungere gli obiettivi preposti, per garantire la difesa dei diritti umani alle persone costrette a muoversi da un punto all’altro del pianeta. Umarov lo ha detto in modo diplomatico, appunto, ma lo ha detto. Lo ha fatto però nelle stesse ore in cui il presidente francese Emmanuel Macron, a Roma, ha elogiato il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni per la missione in Niger e per i risultati raggiunti dal Governo italiano nel 2017 sul tema dell’immigrazione. Non dall’ONU. Non dall’Europa definita da Macron “balbuziente”. Solo dal Governo italiano. Con tanti cari saluti, indiretti ma precisamente indirizzati, alla comunità internazionale e al coordinamento dell’ONU. In nome, di nuovo, di buone intenzioni che non si tramutano in realtà.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpimmigrazioneNazioni UnitePaolo GentiloniSG Antonio GuterresUNSC
Previous Post

Nelle foto di Newton e Bourdin, il paradiso della trasfigurazione erotica

Next Post

La tenuta politica di Trump, Oprah e altri sogni impossibili dei Democratici

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump’s Political Durability, Oprah and Other Democratic Pipe Dreams!

La tenuta politica di Trump, Oprah e altri sogni impossibili dei Democratici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?