Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 16, 2017
in
Onu
November 16, 2017
0

Siria, l’indagine sul gas sarin si ferma a colpi di veto tra USA e Russia

All'ONU la Russia si è opposta alla risoluzione per il rinnovo del JIM, proponendo una bozza alternativa su cui gli stessi USA hanno votato contro

Davide MamonebyDavide Mamone
Siria, l’indagine sul gas sarin si ferma a colpi di veto tra USA e Russia

L'ambasciatrice USA Nikki Haley parla con i giornalisti prima di un Consiglio di Sicurezza sulla Siria, a novembre

Time: 4 mins read

La stretta di mano e la nota congiunta sulla Siria da parte di Donald Trump e di Vladimir Putin in Vietnam, alla fine, non sono state sufficienti. Così come non lo è stato il monito che lo stesso Trump ha inviato su Twitter a una manciata di minuti dal voto in Consiglio di Sicurezza. Il Joint Investigative Mechanism (JIM), l’indagine avviata su mandato dell’ONU e che avrebbe dovuto fare chiarezza sugli attacchi con gas sarin avvenuti in Siria nel 2013, è ufficialmente tramontata. Per ora.

Alla mezzanotte di giovedì 16 novembre 2017, infatti, il mandato dell’indagine non potrà più essere rinnovato. E il Consiglio di Sicurezza non è stato capace di votare una risoluzione a sostegno del suo prolungamento, a causa del veto posto ancora una volta dalla Federazione Russa, che con il suo ambasciatore russo Vassily A. Nebenzia ha detto no alla bozza proposta dagli Stati Uniti: si tratta della decima volta dal 2011 che Mosca, al Palazzo di Vetro, usa questo strumento per ostacolare l’approvazione di risoluzioni riguardanti la Siria. L’ultima occasione aveva avuto luogo l’8 novembre, quando l’ambasciatore russo Nebenzia aveva lamentato l’assenza di prove certe contro la Siria, durante l’ultimo tentativo di rinnovo del JIM al Palazzo di Vetro: “Tutto quello che c’è (all’interno report, come “prove” contro l’aviazione siriana, ndr) è chiaramente una fregatura”, aveva detto senza troppi giri di parole in Consiglio di Sicurezza.

Il momento del voto della risoluzione statunitense sul JIM in Siria, su cui la Russia ha posto il veto e la Cina si è astenuta (Foto USUN)

Rispetto a quella seduta, però, di novità ce ne sono state eccome. Innanzitutto perché il Consiglio di Sicurezza si è trasformato presto in un “colpo di veti”. La Russia ha infatti sorpreso tutti, poco prima della seduta, proponendo una bozza di risoluzione alternativa a quella degli USA e inattesa in Consiglio di Sicurezza, con un obiettivo chiaro: rinnovare l’inchiesta sull’uso delle armi chimiche in Siria per un anno, ma con modifiche evidenti nel metodo e sostanziali nella struttura. La bozza russa è stata sostenuta, un po’ a sorpresa, dalla Cina (che già aveva lamentato, però, le alcune del JIM nella precedente seduta di novembre e che già nel febbraio 2017 si era mostrata al fianco di Mosca sulla Siria) e votata, molto meno a sorpresa, anche dalla Bolivia. A essere contraria, però, è stata per l’appunto l’ambasciatrice statunitense Nikki Haley, seguita dal “no” di altri 6 Paesi (tra cui Italia, UK e Francia) e l’astensione di 5, tra cui l’Egitto. “Mettiamo la politica da parte, non è il momento di fare giochetti” aveva tuonato poco prima del voto sulla bozza russa la Haley, assente in mattinata sul Consiglio di Sicurezza presieduto da Angelino Alfano sulla Libia, ma ritornata salda al suo posto per la seduta sulla Siria. “Non stiamo giocando, forse sono loro a farlo”, ha risposto glaciale l’ambasciatore russo Nebenzia riferendosi agli USA, durante un ping-pong di interventi che ha visto l’ambasciatore italiano Sebastiano Cardi, presidente in questo mese di novembre, arbitro e mediatore.

Anche la bozza di risoluzione USA, alla fine, è stata come detto bocciata. A votarla a favore sono stati in 11, ovvero i Paesi del blocco occidentale che ha sempre difeso il lavoro del JIM in questi mesi. Due invece i contrari, Russia e Bolivia. E due anche gli astenuti, la Cina e un inatteso Egitto.

L’ambasciatore russo Vassily A. Nebenzia (Foto Russian Mission UN)

La battaglia diplomatica tra Stati Uniti e Russia, assopita – per ora – su molti altri fronti, continua quindi a deteriorarsi su quello siriano. Haley ha evidenziato che “per metà decade, la Russia si è sempre posta a difesa della Siria”, e con il voto di oggi “la Russia a tutti gli effetti dimostra di voler accettare l’uso delle armi chimiche in Siria”, ponendosi quindi contro “una soluzione politica nella regione”. Non solo: per Haley “abbiamo provato tre volte a rinnovare il mandato del JIM”, cambiando il testo a seconda delle richieste e “ascoltando le preoccupazioni della Russia e di altri Paesi”, ma questo non “ha mai interessato per davvero alla Russia”. Haley ha chiuso il suo durissimo intervento con una promessa: “Sappiamo chi c’è dietro agli attacchi con armi chimiche. Gli Stati Uniti non si arrenderanno per dare giustizia alle vittime in Siria. Grazie a chi ha votato a favore il documento e vergogna alla Russia”. Stessa promessa, quella di non arrendersi al mancato rinnovo del JIM per fare luce su quanto successo in Siria nel 2013, fatta anche dagli ambasciatori di Francia, UK e Svezia, il cui ambasciatore Olof Skoog, lapidario, ha detto: “Spero che le vittime delle armi nucleari non stiano guardando questo spettacolo, che seduta indegna”.

Una promessa che invece, per ora, è stata infranta proprio dal veto russo. “Rinnovare un’indagine del genere è già di suo un pessimo segnale, ma visto com’è stata condotta, quest’investigazione è riuscita nell’intento di mandare un segnale persino peggiore”, ha detto l’ambasciatore di Mosca all’ONU Vassily A. Nebenzia, ribadendo: “È importante che il JIM venga rinnovato ma con una modifica sostanziale del mandato per far sì che vengano corretti gli errori sistemici che abbiamo visto fare nel recente report e che noi ci proponiamo di risolvere con la nostra risoluzione”. E dello stesso avviso, del resto, è stata anche la Cina, che con la Russia ha proposto la bozza di risoluzione alternativa: “La Cina condanna gli attacchi con armi chimiche in Siria e supporta l’indagine JIM, ma si deve migliorare il metodo con cui quest’investigazione viene condotta” ha dichiarato il vice ambasciatore cinese Haitao WU, evidenziando: “Si deve utilizzare un approccio più scientifico e oggettivo nel corso dell’indagine, in modo da poter giungere a delle conclusioni incontrovertibili, al riparo da ogni preoccupazione. Il nuovo JIM da noi proposto contiene queste linee-guida”.

L’ambasciatore italiano Sebastiano Cardi, presidente del Consiglio di Sicurezza a novembre (Foto Missione Italiana ONU)

E mentre gli Stati Uniti, seguiti da UK e Francia, continuano il proprio braccio di ferro contro Russia e Cina, l’Italia continua a sperare in un nuovo accordo futuro sul JIM, pur non nascondendo la delusione per il veto russo: “Siamo profondamente delusi per il risultato del voto di oggi, in quanto priva la comunità internazionale di uno strumento cruciale per combattere l’impunità in alcuni dei crimini più atroci e inaccettabili commessi in Siria. La comunità internazionale è ora più debole e la nostra architettura di sicurezza collettiva è più instabile, a causa della mancata approvazione della risoluzione” ha dichiarato nel suo statement l’ambasciatore Sebastiano Cardi. Che sul futuro ha detto: “Il risultato è difficile da accettare, ma è per questo che continueremo a lavorare con gli altri membri del Consiglio su questo tema, già immediatamente dopo questa riunione. Speriamo che collettivamente saremo in grado di ritornare a seguire il trend positivo di cooperazione e consenso che ha permesso a questo Consiglio dal 2013 di pronunciarsi su questa questione cruciale”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: armi chimicheAssadnikki haleyOnuSebastiano CardiSiriaUNSC
Previous Post

Alfano all’ONU col pieno sostegno a Salamé, ma sui “lager” libici bocca cucita

Next Post

Il quadro da mezzo miliardo di dollari? Non sembra proprio essere di Leonardo

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il quadro da mezzo miliardo di dollari? Non sembra proprio essere di Leonardo

Il quadro da mezzo miliardo di dollari? Non sembra proprio essere di Leonardo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?