Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 16, 2017
in
Arte e Design
November 16, 2017
0

Il quadro da mezzo miliardo di dollari? Non sembra proprio essere di Leonardo

Se fu veramente Leonardo da Vinci a dipingere "Salvator Mundi", venduto all'asta per 450 milioni, probabilmente stava "sonnecchiando"

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Il quadro da mezzo miliardo di dollari? Non sembra proprio essere di Leonardo

Robert Simon e il quadro "Salvator Mundi" (Foto da robertsimon.com)

Time: 2 mins read

‘Aliquando bonus dormitat Homerus’, cioè ‘ogni tanto sonnecchia anche il bravo Omero,’ scrisse Orazio e ripetevano gli antichi. E se sonnecchiava il bravo Omero poteva sonnecchiare benissimo anche Leonardo, se fu veramente lui a mettere al mondo il quadro che ieri è stato venduto all’asta da Christie per quasi mezzo miliardo di dollari, la cifra più alta mai pagata per un’ opera d’arte. A me veramente, più che un faux pas del supremo maestro vinciano, questo quadro di un tale che alza una mano con espressione melensa, così da far pensare più a uno che vuole fermare un taxi che a un Cristo intento a benedire il mondo, non appare nemmeno possibile che sia stato dipinto da Leonardo. Dicono alcuni esperti  che il manto azzurro del personaggio appare essere stato eseguito con la preziosa polvere di lapislazzulo, proprio come faceva Leonardo, piuttosto che con la poco costosa polvere di azzurrite. Beh, vuol dire che se le pennellate antiche le ha date veramente Leonardo, esse sono state poi distrutte e falsificate dagli innumerevoli restauri. Ma a me insomma sembra che se si vuole discutere di un avvenimento come la vendita di questo quadro bisogna uscire dal campo dell’estetica e entrare in altri settori, come quello dell’economia o quello clinico o quello sociale della smisurata ricchezza del famoso un per cento del pubblico capitalista, una sperequazione inevitabile insita nel sistema stesso, di cui discuteva Thomas Picketty. Non solo il compratore del quadro, ma i vari altri che nel corso dell’asta hanno offerto centinaia di milioni, compongono evidentemente una gruppo convinto che rovesciare una simile carrettata di soldi su un oggetto come questo è un modo di mettere questi soldi al riparo dai pericoli che potrebbero minacciare il dollaro. Con un debito pubblico dell’ordine di oltre trenta trilioni forse non hanno nemmeno torto. L’America continua ad andare avanti prendendo soldi in prestito non solo in loco ma da tutto il resto del mondo. Il brutto è se questa specie di schema Ponzi finirà veramente in una grossa crisi. Mi pare che poi non ci sarà più molta gente disposta ad investire soldi in “Leonardi” di paternità poco sicura. Ma magari io sbaglio.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteLeonardoLeonardo da VinciOrazioQuadri
Previous Post

Siria, l’indagine sul gas sarin si ferma a colpi di veto tra USA e Russia

Next Post

L’elogio di Alfano all’Italia, dalla cultura ai migranti (nonostante la Libia)

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

“Seven Winters in Teheran” apre il Festival Human Rights Watch a New York

“Seven Winters in Teheran” apre il Festival Human Rights Watch a New York

byLuciana Capretti
Passa anche al Senato  con 63 a 36 l’aumento del tetto del debito. L’America evita il default

Passa anche al Senato con 63 a 36 l’aumento del tetto del debito. L’America evita il default

byMassimo Jaus

New York

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

byLa Voce di New York
Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
L’elogio di Alfano all’Italia, dalla cultura ai migranti (nonostante la Libia)

L'elogio di Alfano all'Italia, dalla cultura ai migranti (nonostante la Libia)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?