President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 13, 2017
in
Onu
October 13, 2017
0

Myanmar: Annan all’ONU predica quiete, quando ancora c’è tempesta

L'inviato speciale delle Nazioni Unite in Myanmar Kofi Annan riferisce al Consiglio di Sicurezza a New York, sulla tragedia umanitaria dei rohingya

Davide MamonebyDavide Mamone
Myanmar: Annan all’ONU predica quiete, quando ancora c’è tempesta

In estate torna la crisi dei Rohyngya in Myanmar. I rastrellamenti dell'esercito birmano portano centinaia di migliaia di rifugiati in fuga verso il Bangladesh (Foto: UNHCR/Roger Arnold)

Time: 2 mins read

Il Segretario Generale Antonio Guterres lo aveva chiesto in modo chiaro, con una lettera formale alla vigilia della 72esima Assemblea Generale. E a cavallo tra i mesi di settembre e ottobre, quel monito è diventato realtà. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU continua a occuparsi della tragedia umanitaria in Myanmar, dove più di 500mila persone, appartenenti alla minoranza musulmana dei rohingya, sono oggetto di una pesante persecuzione da parte del governo birmano. Una situazione drammatica, inaspritasi in estate e ancora irrisolta.

Nella giornata di venerdì 13 ottobre, al Palazzo di Vetro di New York, il Consiglio di Sicurezza ha ascoltato la relazione dell’inviato speciale ONU Kofi Annan. In una seduta a porte chiuse, l’ex Segretario Generale delle Nazioni Unite ha mostrato cauto ottimismo, spiegando che il governo birmano sembra sia oggi più disposto ad ascoltare rispetto alle settimane precedenti. Annan ha auspicato una risoluzione del Consiglio di Sicurezza “che solleciti il governo a fare passi in avanti nel concreto e a creare le condizioni che permettano ai rifugiati di tornare nelle loro case con dignità e in sicurezza”, senza quindi che vengano “fatti tornare nei campi” in cui si trovano oggi al confine con il Bangladesh. Ma ha anche detto che le parti sono più disposte a parlarsi rispetto alle ultime settimane.

Aung San Suu Kyi – la premio Nobel per la pace 1991, in passato lei stessa oggetto di persecuzione da parte del governo birmano all’epoca, oggi leader invece del governo accusato di essere responsabile della tragedia umanitaria in corso – ha presentato, proprio nelle ore in cui Annan ha riferito al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, un piano per aiutare la minoranza rohingya. Un’operazione che sembra vada nella stessa direzione espressa dall’inviato speciale, che però non risolve ancora una situazione che rimane grave.

È da tanto tempo, del resto, che in Myanmar aleggia l’ombra del genocidio: già nel marzo del 2016, il contesto faceva presagire le peggiori conseguenze. Un anno e mezzo dopo, il dramma non è finito. E mentre non si capisce se i militari del Myanmar saranno davvero flessibili al compromesso, come Annan ha fatto trasparire, il Consiglio di Sicurezza continua a valutare la necessità di votare un Presidential Statement o una risoluzione. Tre le possibili richieste: la fine delle ostilità, l’approvazione di una missione umanitaria da parte dell’ONU e l’accesso alle cure umanitarie per un ritorno sicuro dei rohingya nelle loro case. I dubbi, comunque, continuano. E la domanda sorge spontanea: ammesso che il ritorno avverrà in condizioni dignitose, con quale serenità la minoranza musulmana potrà mai tornare nel luogo da cui è scappata, il Myanmar, per non essere trucidata?

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: 72 UNGAAung San Suu KyiBirmaniaKofi AnnanMyanmarRohingyaSG Antonio GuterresUNSC
Previous Post

Negli Stati Uniti il gelato made in italy diventa…mania !

Next Post

Rosatellum, gli eletti all’estero in difesa dei seggi bramati dagli “italiani”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano

Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano

byAnsa
Kherson in mano russa chiude accessi al resto dell’Ucraina

Kherson in mano russa chiude accessi al resto dell’Ucraina

byAnsa

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Rosatellum, gli eletti all’estero in difesa dei seggi bramati dagli “italiani”

Rosatellum, gli eletti all'estero in difesa dei seggi bramati dagli "italiani"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In