Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 6, 2017
in
Onu
January 6, 2017
0

Ci sono 795 milioni di affamati e l’Occidente spreca più cibo

Secondo la FAO lo spreco alimentare ha un valore economico che si aggira intorno ai 13 miliardi di euro all’anno

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Ci sono 795 milioni di affamati e l’Occidente spreca più cibo

Nel Corno d'Africa, a causa di un ennesima siccità nel 2016, la situazione alimentare ha rimesso milioni di persone in pericolo (Foto FAO/Tamiru Legesse)

Time: 4 mins read

Nel mondo sono ancora 795 milioni le persone che soffrono la fame: un abitante della Terra su nove non ha abbastanza cibo.  Con conseguenze notevoli in diversi settori: una persona malnutrita non può lavorare, un bambino che non si nutre a sufficienza non può imparare gli insegnamenti ricevuti a scuola per non parlare dei problemi della crescita. Nel XXI secolo, fame e malnutrizione causano più danni alla salute di quanti ne provocano AIDS, malaria e tubercolosi insieme.

Eppure ogni anno, 1,3 miliardi di tonnellate di cibo (pari a 1/3 della produzione totale destinata al consumo umano) finiscono nella spazzatura. A  ricordarlo è l’ONU con la FAO che ha ribadito che nei Paesi industrializzati, 222 milioni di tonnellate di cibo vengono buttate, una cifra simile all’intera produzione alimentare dell’Africa Subsahariana (che è di 230 milioni di tonnellate). Negli Stati Uniti il 40% del cibo prodotto finisce in discarica. In Europa si sprecano in media 180 kg di cibo pro-capite all’anno. Il paese in cui si spreca di più è l’Olanda (con 579 kg pro-capite all’anno); quello dove minore è lo sperpero è la Grecia (44 kg pro-capite all’anno,forse anche a causa della crisi economica). In Gran Bretagna 6,7 milioni di tonnellate di cibo ancora perfettamente consumabile finiscono tra i rifiuti, per un valore annuale di 10 miliardi di sterline. In Italia si sprecano 149 kg di cibo per persona (anche qui, con la crisi economica lo spreco di cibo si è ridotto del notevolmente). Uno spreco che ha un valore economico che si aggira intorno ai 13 miliardi di euro all’anno.

Diverse le cause di questi sprechi: innanzitutto quelle a monte della filiera agroalimentare, in fase di semina, coltivazione, raccolta, trattamento, conservazione e prima trasformazione agricola; e poi quelle durante la trasformazione industriale, la distribuzione e il consumo finale. A queste si aggiungono gli sprechi domestici (ad esempio gli alimenti acquistati e lasciati scadere nel frigo o nella dispensa).

Numeri che stonano non poco con altri dati distribuiti sempre dalla FAO: nonostante le promesse fatte nel 2000 nei Millenium Goals, gli obiettivi che i paesi del mondo hanno fissato per il 2030 (ma un primo step avrebbe dovuto essere raggiunto nel 2015), la fame nel mondo continua ad essere un problema serio. Anzi negli ultimi decenni la situazione è drasticamente peggiorata: dal 1974 a oggi lo spreco alimentare nel mondo è aumentato del 50%.

Eppure miliardi di tonnellate di cibo che finiscono nella pattumiera. Sprecare cibo significa anche sprecare le energie e le materie prime che sono servite per produrre quel cibo. A cominciare dall’acqua. Il 70% delle risorse di acqua potabile disponibili  vengono destinate all’agricoltura e all’allevamento. Sprecare così tanto cibo significa buttare una quantità di acqua potabile che potrebbe servire per ridurre le carenze idriche di molti paesi del mondo. Secondo una ricerca dell’Università di Napoli, lo spreco alimentare in Italia causerebbe una perdita di 1.226 milioni di metri cubi d’acqua (impiegata per la produzione del cibo che è poi stato gettato via senza essere consumato). Con questa quantità sarebbe possibile soddisfare la domanda di acqua di 19 milioni di italiani (e invece in molte parti del Bel Paese l’acqua è razionata). Ma gli sprechi hanno un peso rilevante anche sulle emissioni:  per produrre beni alimentari che poi finiscono nella spazzatura senza essere consumati vengono sprigionati nell’atmosfera 24,5 milioni di tonnellate di biossido di carbonio. A questi si aggiungono le emissioni di CO2 per il trasporto di prodotti che non servono a nessuno (pari a 14,3 milioni di tonnellate di CO2).

Anche i paesi “virtuosi” in molti settori, quando si parla di sprechi di cibo presentano i loro limiti: in Svezia, ad esempio, ogni anno, l’industria alimentare e la distribuzione causano la perdita di quasi un quarto di milione di tonnellate di cibo.  Qui mediamente una famiglia butta nella spazzatura il 25% del cibo acquistato. Uno spreco tale che Kristina Liljestrand, della Chalmers Tekniska Högskola e vincitrice, nel 2015, del Renova environmental award  proprio con una ricerca sulla riduzione dei rifiuti alimentari, ha suggerito alle imprese della filiera alimentare strumenti specifici “in grado di ridurre sia i rifiuti alimentari che l’impatto ambientale dei trasporti alimentari”. “E’ difficile capire la reale portata dei rifiuti alimentari in Svezia” ha detto. È come se una fila di  23.000 camion pieni di   alimenti (lunga  430 km) li portasse in discarica.

Secondo la Liljestrand basterebbe “un ritocco dei sistemi logistici, per garantire che il cibo mantenga una buona qualità e duri il più a lungo possibile quando raggiunge il negozio”. Il suo studio ha indicato nove passaggi che potrebbero essere modificati per migliorare la logistica del cibo: “E’ necessaria la collaborazione per creare sistemi efficaci che vadano dall’inizio alla fine, in modo che i prodotti alimentari raggiungano i negozi in tempo”. Strumenti come il fattore di carico (ovvero se lo spazio sui bancali, nelle casse e nei camion è utilizzato bene o no) oppure la percentuale di trasporti intermodali (dove il trasporto su strada è combinato al trasporto ferroviario o marittimo) e molti altri. 

In molti altri paesi, però, (e l’Italia è tra questi) il problema dello spreco alimentare resta irrisolto: un fenomeno che pone interrogativi non solo sull’efficienza dei moderni sistemi internazionali gestiti dalle multinazionali ma anche sugli squilibri di consumo nel mondo e sulle disparità sociali che in barba alle promesse fatte dai leader globali continuano ad esistere. Anzi, stando agli ultimi dati della FAO, pare che stiano aumentando.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: alimentazioneciboFAOlotta alla povertàpovertàricchezzasprechi
Previous Post

Il potere, i media e la paura delle “notizie bufale”

Next Post

Come galleggia bene Gentiloni nell’interregno italiano

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
paolo gentiloni

Come galleggia bene Gentiloni nell'interregno italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?