Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 7, 2016
in
Onu
December 7, 2016
0

Martin Kobler: “In Libia è stallo, c’è ancora molto da fare”

L'inviato ONU in Libia mette in guardia, situazione difficile nonostante i recenti successi militari

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Martin Kobler: “In Libia è stallo, c’è ancora molto da fare”
Time: 3 mins read

Durante il briefing al Consiglio di Sicurezza dell’ONU di martedì scorso, il messaggio dell’inviato delle Nazioni Unite in Libia Martin Kobler è stato chiaro: Nonostante i progressi militari raggiunti, nel paese permane una situazione di stallo e “molto resta ancora da fare”.

Un’esortazione, quella di Kobler, che giunge a pochi giorni dal primo anniversario del Libyan Political Agreement, che ha portato alla formazione di un governo di unità nazionale, proprio nelle ore in cui le milizie filogovernative di Misurata liberavano finalmente la città di Sirte dall’occupazione dell’ISIS, dopo mesi di durissimi combattimenti e il determinante aiuto dell’aviazione americana.

Mentre la popolazione festeggiava la fine di un incubo durato mesi, le parole di Kobler, che ha messo in luce le inefficienze e le difficoltà politiche a cui è sottoposto il governo di unità nazionale sono quantomai realiste.

“Fino a oggi, anche i più ostinati oppositori del Lybian Political Agreement riconoscono che si tratta dell’unica cornice politica possibile” ha detto, aggiungendo però che “l’accordo non ha soddisfatto le aspettative”.

I fattori che hanno portato allo stallo, secondo l’inviato ONU, sono sotto gli occhi di tutti, e vanno dall’estrema debolezza del governo di Tripoli (al quale di fatto l’Assemblea Nazionale ha negato qualsiasi potere) alla mancata cooperazione tra le nuove istituzioni locali, dal pesantissimo deficit economico (pari al 70% del PIL nonostante l’incremento nella produzione di petrolio) fino alle gravi condizioni di sicurezza nel territorio.

D’altronde, nonostante gli sforzi della comunità internazionale, la Libia resta un paese spaccato, assediato da una miriade di gruppi armati (islamisti o presunti tali), nel quale imperversano signori della guerra, milizie o semplici banditi, i quali di fatto controllano vastissime parti del paese.

Non bastasse, in Libia si gioca anche un’importante partita geopolitica: il recente coinvolgimento russo a sostegno di Haftar, leader militare del governo filoegiziano insediato a est del paese, non fa che complicare le cose. La scorsa settimana il generale ha incontrato a Mosca il ministro degli esteri russo Lavrov, ma dietro i proclami, formalmente diretti a dare un contributo alla stabilizzazione politica si cela il braccio di ferro tra la Russia e le potenze occidentali, che appoggiano due governi diversi.

Resta da chiedersi, a poche ore dall’imminente nomina del nuovo Segretario di Stato americano, come voglia sbrogliare la faccenda nei prossimi mesi Trump (il quale riceverà i pieni poteri solo a fine gennaio). Il Nord-Africa potrebbe essere, infatti, il banco di prova del tanto auspicato riavvicinamento tra Washington e Mosca. O almeno così sperano i più ottimisti.

Per ora, è chiaro come l’instabilità seguita all’intervento militare del 2011 non sia mai terminata, e l’equilibrio rimane quantomai precario. Nonostante i successi militari come quello di Sirte.

Nel suo discorso, nel quale ha messo anche in guardia rispetto alla proliferazione delle armi chiedendo un inasprimento dell’attuale embargo, Kobler si è anche dimostrato aperto a eventuali modifiche del Lybian Political Agreement, sulla base delle mutevoli circostanze che dovessero manifestarsi in futuro: “Non è scritto sulla pietra” ha affermato.

Infine, l’inviato ONU ha messo in luce le prossime tappe, chiedendo un’implementazione delle condizioni di sicurezza, un’attenzione maggiore alla ripresa economica e al rispetto dei diritti umani, e un prossimo ritorno della Missione di Supporto delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL).

Con l’obiettivo ultimo di spingere il paese verso un futuro politico più chiaro.

E terminare lo stallo, che ormai da quattro anni sta consumando la Libia.

UPDATE 
A seguito del briefing dell’inviato speciale Martin Kobler del 6 dicembre, il Consiglio di Sicurezza ha ribadito in un comunicato del giorno successivo il proprio supporto nei confronti dei difficili sforzi delle Missione delle Nazioni Unite in Libia, incoraggiando la piena applicazione del Libyan Political Agreement e manifestando inoltre profonde preoccupazioni per la difficile situazione economica, politica e umanitaria del paese nordafricano.
Nel comunicato, il Consiglio di Sicurezza ha incoraggiato il Primo Ministro del governo libico a sottoporre al Parlamento una lista completa dei membri del governo di unità nazionale e il suo programma dettagliato (in conformità a quanto previsto dall’Agreement) al fine di concedergli pieno appoggio.
Di fronte all’escalation di violenza e per contrastare la presenza di gruppi terroristici in Libia, il Consiglio ha infine richiamato al rispetto delle risoluzioni approvate nel 2014 e 2015, con lo scopo di rafforzare il governo legittimo e riservandosi di implementarne i poteri con successivi atti.
Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezzadall’ONUDonald TrumpLibiaMartin KoblerMissione di supporto dell'Onu per la LibiaSergey Lavrov
Previous Post

Coppola: ecco come nasce Il Padrino

Next Post

David Lynch, una vita fatta d’arte

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
david-lynch

David Lynch, una vita fatta d'arte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?