Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 24, 2016
in
Onu
March 24, 2016
0

Proteggere la cultura dall’ISIS per salvare l’identità di tutti

Intervista con Francesco Rutelli, promotore dell'idea italiana che ha portato l'ONU ai "caschi blu della cultura"

Ilaria M. P. BarzaghibyIlaria M. P. Barzaghi
francesco rutelli

Francesco Rutelli

Time: 8 mins read

Con l’istituzione su proposta italiana della task force Unite for Heritage (i cosiddetti Caschi blu della Cultura) dell’ONU, composta da storici dell’arte, esperti, restauratori italiani, insieme a un nucleo di Carabinieri del Comando tutela del patrimonio culturale, recentemente il nostro paese si è messo in luce come protagonista nel campo della tutela dei beni culturali minacciati nelle zone di conflitto, a partire da Siria e Iraq. Le sistematiche distruzioni iconoclaste di monumenti e opere d’arte ad opera dell’ISIS, nonché le razzie di reperti archeologici e oggetti da piazzare clandestinamente sul mercato dell’arte, stanno provocando danni incalcolabili. Lo scempio di Palmira, dove l’ISIS ha distrutto preziosi manufatti come il tempio di Baalshamin, e la decapitazione dell’anziano archeologo e conservatore di Palmira Khaled al Asaad, che ha scelto di dare la vita per difendere il patrimonio culturale della città, hanno acceso l’attenzione dei mass-media occidentali sulla necessità e l’urgenza di intervenire per tutelare beni che in realtà sono di tutta l’umanità. Parallelamente, il terrorismo continua a colpire il cuore dell’Europa, rivelandone una fragilità (anche politica e culturale) che sgomenta e acuisce le preoccupazioni.

Ne abbiamo parlato con Francesco Rutelli, uomo politico di vasta esperienza (già segretario del Partito radicale, poi Sindaco di Roma dal 1993 al 2001, deputato e Ministro dei Beni culturali dal 2006 al 2008, è stato anche candidato premier dell’Ulivo alle elezioni nazionali del 2001), attualmente presidente del Partito Democratico Europeo, che negli ultimi anni si è dedicato attivamente alla valorizzazione e difesa del patrimonio culturale, in qualità di presidente di Priorità Cultura e di Incontro di Civiltà.

Quali sono gli obiettivi e le iniziative di Priorità Cultura e di Incontro di Civiltà?

“Priorità Cultura è nata tre anni fa con l’obiettivo di occuparsi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, anche attraverso gli strumenti della diplomazia culturale (Rutelli è Presidente onorario dell’European Institute for Cultural Diplomacy di Berlino, n.d.r.). Abbiamo attivato collaborazioni con realtà in mondi emergenti, come la Cina (unire le città della Via della Seta nel Ventunesimo secolo) e con varie istituzioni culturali tra cui il World Monuments Fund (organizzazione non-profit che ha sede a New York, n.d.r.). Con la Biennale di Venezia è stata realizzata un’iniziativa sul cinema come strumento di diplomazia culturale. Priorità Cultura assegna inoltre un premio, il Cultural Heritage Rescue, a persone che si sono distinte per il coraggio nella difesa del patrimonio culturale. Come Maamoun Abdulkarim, a capo della Direzione generale delle Antichità della Siria, a cui è stato conferito nel 2014. Nei prossimi giorni saranno resi noti i nomi dei vincitori di questa edizione.

Vogliamo essere un punto di incontro tra eredità culturale e innovazione, con un’attenzione speciale alla trasformazione delle città dei paesi emergenti e delle città europee.

Incontro di Civiltà è una costola di Priorità Cultura, creata con lo scopo specifico di contrastare la distruzione dei beni culturali sistematicamente perseguita da Daesh (o ISIS n.d.r.) come strumento fondamentale per la delirante pretesa di un ritorno alle origini del VII secolo, imponendo l’egemonia del terrore e la cancellazione del diverso”.

Come sono finanziate le iniziative di Priorità Cultura e Incontro di Civiltà?

“Sono completamente finanziate da privati. Il mio lavoro in questi anni è stato di volontariato. Data la mia lunga esperienza politica e istituzionale, ho preferito fare questa scelta. Abbiamo i contributi di sponsor e di partner organizzativi.

Per esempio, con la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo (ex Fondazione Roma-Terzo settore, n.d.r.) stiamo preparando una grande mostra dei manufatti distrutti da ISIS, ricostruiti con diverse tecniche innovative (tra cui l’uso di stampanti 3D), che si terrà a Roma nella seconda metà di quest’anno. Esporremo tra l’altro una riproduzione del toro androcefalo di Nimrud – ma non posso dire di più”.

unesco unite heritage
Un monumento distrutto dall’ISIS in Siria

È di queste settimane l’istituzione della task force italiana Unite for Heritage, i cosiddetti Caschi blu della Cultura, con il compito di intervenire su mandato della comunità internazionale nelle zone in cui i beni culturali sono minacciati dai conflitti. Si è letto da più parti che si tratta di un’idea sua, me lo conferma?

“Diciamo che certe idee sono nell’aria e qualcuno le afferra prima. Ma è vero che è una mia battaglia da tanti anni. Ho trovato terreno fertile in questo governo, i ministri Gentiloni (degli Esteri) e Franceschini (dei Beni Culturali) si sono impegnati per arrivare a questo risultato. L’attività dei Caschi blu naturalmente non potrà svolgersi durante le fasi di conflitto, ma prevede un sistema di interventi nelle aree in crisi in tre momenti: la prevenzione (catalogazione e messa in sicurezza delle opere), la gestione della crisi, con la protezione degli operatori culturali e dei custodi del patrimonio e il contrasto del traffico illecito, e infine il ripristino e la ricostruzione, che ha forti implicazioni strategiche.

Dopo i danni e le devastazioni della Seconda guerra mondiale, il vero cambiamento è stato la presa di coscienza che il patrimonio culturale è di tutta l’umanità, non solo della nazione a cui appartiene. E questa consapevolezza è un risultato che non va messo in discussione”.

Priorità Cultura collaborerà con questa task force? In che modo? 

“Verosimilmente sì, ne ha tutte le caratteristiche”.

L’Italia con questa iniziativa è in prima linea nella lotta alla devastazione del patrimonio culturale nel mondo. Le nostre risorse sono competenze e mentalità, che sono il portato di secoli di cultura: l’eccellenza nei campi dell’arte, del design, del restauro e una profonda capacità interpretativa nell’ambito delle scienze umane (storia, storia dell’arte, estetica). Abbiamo un sapere da mettere a disposizione. Lei ritiene che questa sia anche un’occasione di “riscatto” e rilancio internazionale per il nostro paese?

“Per così dire, non è mai troppo tardi. C’è stato un eccesso di timidezza da parte del nostro paese. Abbiamo considerato la diplomazia culturale come se fosse un fattore marginale, mentre è nodale per l’affermazione dei nostri valori fondanti.

E non si è tenuto sufficientemente conto del fatto che le capacità culturali rafforzano le capacità economiche: c’è integrazione, è tutt’uno con la nostra tradizione. Ad esempio, non è possibile pensare al vino toscano senza il paesaggio toscano, e la moda italiana nasce dalle nostre tradizioni culturali. All’estero ne sono consapevoli. Un paio di settimane fa ho avuto la possibilità di visitare in anteprima a Londra la mostra dedicata a Botticelli nel Victoria and Albert Museum: è tutta centrata sull’influenza dell’artista sulla contemporaneità (dall’Ottocento dei Preraffaelliti ai giorni nostri, n.d.r.). E trovo anche straordinariamente significativo che Finmeccanica, decidendo di cambiare nome, scelga di chiamarsi Leonardo. Le nostre industrie hanno sempre avuto un profilo culturale, si è visto bene durante il  boom negli anni ’60″.

Pensare fin da ora alla ricostruzione, immaginare il dopoguerra in Siria è fondamentale, ma prima di tutto occorre, è urgente fermare lo sterminio e lo scempio. Lei ha parlato più volte di interventismo democratico. Perché per la comunità internazionale sembra essere così difficile trovare una soluzione a questa smisurata devastazione (in circa 4 anni, 250.000 morti e approssimativamente 6 milioni di rifugiati oltre a 5 milioni di rifugiati interni)?

“L’Occidente paga il pegno di una guerra sbagliata in Iraq: un intervento mal posto e mal gestito dopo. “You broke it, you own it” (la cosiddetta dottrina Powell, per cui chi fa cadere un regime distruggendone le istituzioni governative, deve poi assumersi la responsabilità di sostituirlo per non lasciare un vuoto istituzionale, n.d.r.). Peraltro vediamo cosa sta succedendo ora in Libia. Se è stato necessario intervenire, il ritrarsi nel dopo Gheddafi sta creando nell’area gli stessi problemi iracheni che sono all’origine della nascita dell’Isis-Daesh.

Intervenire si deve se ci sono condizioni in cui il fattore umanitario lo rende necessario: in questo senso ho parlato di interventismo democratico. Ritengo che un intervento a scopo di tutela e salvezza delle popolazioni non sia scindibile dalla tutela del patrimonio dell’umanità”.

Insisto su questo punto: mentre si fa finalmente uno sforzo per salvare il patrimonio culturale, ancora troppo poco viene fatto per salvare il patrimonio umano. Le risorse economiche messe a disposizione per la tutela del patrimonio non potevano essere dirottate sul peace keeping? E se non è stato fatto, perché? Ma soprattutto, cosa si potrebbe fare per correggere questo squilibrio?

“Non ci può essere amnesia dei valori europei, o meglio dei valori universali che sono storicamente nati in Europa, ma comportano oneri per essere difesi e affermati. Per la Siria, molto si poteva fare con attività di prevenzione, di intelligence, che avrebbero potuto evitare da un lato la degenerazione del regime di Assad  e dall’altro il dominio dell’Isis sulle opposizioni.

Ma, ripeto, non c’è contraddizione tra salvaguardia del patrimonio culturale e difesa delle vite umane. La distruzione del patrimonio culturale è la cancellazione dell’identità delle persone”.

Una tragica conseguenza della crisi siriana è l’emergenza migranti, con  l’inadeguatezza della risposta europea. In veste di presidente del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), lei ha presentato nel 2009 la relazione sulla  tratta degli esseri umani. Da allora la situazione si è aggravata. La sfida è conciliare i doverosi interventi umanitari, per mettere in salvo persone in grave pericolo che fuggono da guerra e orrore, con la sicurezza dell’Italia e dell’Europa, salvaguardando, per tutti, valori e diritti fondamentali, che non possono essere negoziabili: libertà, laicità dello Stato di diritto, diritti universali dell’uomo. Lei ha proposto la dichiarazione di cittadinanza europea. Di cosa si tratta?

“Caratteri e modalità dell’emigrazione molto cambiati. Non siamo di fronte a nazioni giovani come gli USA che avevano bisogno di forza lavoro per crescere e svilupparsi. Il pianeta è sovrappopolato, ormai siamo oltre 7 miliardi.

Abbiamo a che fare con migrazioni di diversi tipi. Davanti a noi c’è l’Africa che va verso i 2 miliardi di abitanti. Occorrono limiti e regole per le migrazioni economiche, ma per il resto nella fondazione stessa dell’Europa ci sono valori che impongono l’accoglienza. Che sono ineludibili per chi fugge le guerre o le dittature criminali.

Sogno un’Europa in cui ciascuno sottoscriva una dichiarazione di cittadinanza europea, una dichiarazione di condivisione di valori, di diritti e doveri. Gli USA sono un esempio da questo punto di vista. Io sono filoamericano da sempre e dico: la forza degli Stati Uniti nel XX secolo è stata proprio la condivisione comune di istituzioni e valori. Sarebbe un’Europa che costruisce la sua rinnovata identità chiedendo di condividerla a chi si propone di entrare.

Del resto, come si può pensare che un paese di 5, 10 o anche 60 milioni di abitanti possa da solo avere peso su uno scenario internazionale globalizzato? Auspico che la Gran Bretagna resti in Europa, ma la forza dell’Europa sta nell’integrazione dei paesi della zona Euro, se non vogliamo diventare irrilevanti nel mondo, tanto più adesso, che su scala globale sta cambiando il ruolo degli USA, avviati verso una maggiore chiusura”.

Questo momento è dominato dallo sgomento per il grave attacco terrorista a Bruxelles di ieri. L’Europa di nuovo colpita al cuore, dopo gli attentati di Parigi. Le chiedo un commento.

“I terroristi ci possono colpire e spaventare, ma non potranno vincere. Ha detto di recente Shimon Peres: ‘È impossibile ricordare qualunque cosa che un terrorista abbia ottenuto, salvo che uccidere delle persone’. Il terrore può, ovviamente, condizionarci, e cambiare le nostre vite in peggio. Dobbiamo impedirlo, e siamo in grado di farlo. Sono stato a Parigi dopo gli attentati, tornerò presto a Bruxelles; se anche fosse colpita l’Italia (è nell’ordine delle cose possibili), non dovremmo piegarci mai. Non suoni blasfemo: ma la tragedia in Catalogna dove un autista irresponsabile ha ucciso tredici meravigliose ragazze (tra cui la figlia di una persona per cui ho una profonda stima, Giuseppe Scarascia Mugnozza) non spingerà a cancellare gli Erasmus; piuttosto, dovrà far controllare più severamente l’affidabilità di certi servizi-bus turismo. Se smettessimo di viaggiare per paura dell’ISIS, una loro miserabile, fallimentare vittoria sarebbe conseguita. Le organizzazioni terroristiche – ISIS/Daesh, Al Qaeda, o qualunque altra – sono nostre nemiche. Vanno combattute, sconfitte, estirpate. La strada maestra è la cooperazione internazionale. Il Belgio, purtroppo, si è dimostrato a lungo porto franco per criminali assassini, che non sono stati tenuti sotto controllo in modo adeguato. È un’ottima ragione per dare vita a un’Intelligence europea, a controlli dei confini europei affidati all’UE, a missioni operative sotto bandiera UE, che riuniscano le capacità, non solo le informazioni, dei paesi europei, oggi sotto attacco. La democrazia è fragile, per definizione. Ma la libertà che abbiamo conquistato è la nostra forza. E le forze del Buio e del Male – tanto più sotto le bandiere orrende di una falsa religione del terrore – ne saranno sconfitte”.

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria M. P. Barzaghi

Ilaria M. P. Barzaghi

Ilaria M.P. Barzaghi, storica e giornalista culturale. Laureata in Lettere moderne come storica dell’arte contemporanea, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano. Si occupa specialmente di Ottocento e Novecento. Studiosa degli aspetti simbolici dei fenomeni sociali, culturali e politici, della rappresentazione della modernità, di iconografia e Visual Culture, nel suo lavoro privilegia un approccio interdisciplinare che fonde storia dell’arte e storia culturale.

DELLO STESSO AUTORE

Scrittore brillante a 18 anni. Rocco Civitarese: “Con i romanzi ho vinto la noia”

Scrittore brillante a 18 anni. Rocco Civitarese: “Con i romanzi ho vinto la noia”

byIlaria M. P. Barzaghi
Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

byIlaria M. P. Barzaghi

A PROPOSITO DI...

Tags: Caschi BluCaschi blu della culturaComando carabinieri tutela patrimonioFrancesco RutelliISIS
Previous Post

La siccità del Mediterraneo e le crisi che verranno

Next Post

Whitney, l’anima Americana del Midwest

DELLO STESSO AUTORE

Frau Ferrari Cockpit

Dall’incontro tra Frau e Ferrari nasce l’ergonomia perfetta

byIlaria M. P. Barzaghi
un'altra america Rome

L’America chiamata Italia

byIlaria M. P. Barzaghi

Latest News

Trump Bans Journalists from Some Agencies From Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

Trump Bans Journalists from Some Agencies From Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

byEmanuele La Prova
Imports from China Drop by 50%, Likely Leading to Inflation and Declining Growth

U.S.-China, Imports Still Falling: “Tariffs Deal” May Not Be Enough to Reverse Trend

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
whitney

Whitney, l'anima Americana del Midwest

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?