President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 14, 2015
in
Onu
December 14, 2015
0

Cop21: i dati dietro l’accordo

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

Il ministro Fabius ha dichiarato che questo è un accordo storico. Il nostro ministro dell’Ambiente Galletti ha, anche lui, dichiarato che è un accordo storico. A ben guardare, se storico è, lo è per l’insipienza di cui il documento è pervaso, come ha ben descritto nel suo articolo Maurita Cardone. Basta guardare il documento di riferimento dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) da cui ho tratto la tabella seguente.

tab

La colonna dedicata alla funzione di likelihood (probabilità) ci dice che è molto improbabile, se non impossibile, che si possa contenere il riscaldamento entro 1,5 gradi, l'obiettivo di lungo termine cui punta l’accordo. Probabile invece che il riscaldamento climatico, continuando con lo scenario di crescita o decrescita della CO2 più favorevole, possa essere tra 2 e 3 gradi. Questo aumento comporterà un aumento medio del livello del mare da 0,5 a 1 metro.

L’accordo non può soddisfare soprattutto perché basato sulla volontarietà delle nazioni e sullo scambio di intenzioni e di azioni che rappresentano un “contributo assai misero” come ha detto il direttore di Greenpeace.

Tenendo conto del tempo di accumulo e di quello necessario allo smaltimento della CO2 attraverso i processi naturali legati alla presenza delle foreste e al mare, che sono i pozzi naturali in cui si trasforma, l'IPCC stima che nello scenario più favorevole (il cosiddetto RCP2.6 che ipotizza il picco di emissioni tra il 2010 e il 2020) la condizione di partenza, quella del 1950, si raggiungerà attorno al 2050. Alle condizioni di crescita attuale della CO2, le condizioni del 1950 verranno raggiunte non prima del 2100. Ciò provocherà un drastico cambiamento delle temperature superficiali medie fino a 10 gradi centigradi e delle precipitazioni fino al 50% in più. Trasformazioni che coinvolgeranno l’intero pianeta. In tali situazioni aumenterà il rischio di inondazioni. Inoltre la produzione di cibo, già ora carente e disomogenea, si aggraverà ancor più.

Le mutate condizioni climatiche comporteranno un diverso modo di vivere non solo per i paesi in via di sviluppo, ma soprattutto per i paesi sviluppati. Da ora in avanti sarà necessario rivedere i nostri stili di vita e soprattutto sarà necessario insegnare ai nostri figli che il mondo in cui siamo vissuti non sarà più quello. Le città dovranno attrezzarsi per prevenire le inondazioni dovute a piogge più intense, l’agricoltura dovrà fare i conti con la siccità seguita da intense piogge che potranno distruggere i raccolti. Le malattie avranno un andamento diverso da quello attuale e i processi di tropicalizzazione potranno portare nuove malattie ancora sconosciute.

Alcuni sostengono che i modelli di previsione sono soggetti a forti instabilità, che forniscono risultati poco attendibili. Eppure i dati attualmente in nostro possesso, se confrontati con quelli del 1950, indicano che la CO2 è raddoppiata. Queste stime erano già state previste dal Club di Roma negli anni '70, che ancora non era dotato di modelli predittivi sofisticati, né poteva utilizzare la mole di dati forniti dai satelliti. L'IPCC produce dati che sono al vaglio critico degli scienziati, non rappresenta la verità assoluta, ma fornisce un quadro esauriente e credibile che deve servire come guida al decisore politico, che purtroppo insegue il presente e ha poco a cuore il futuro, anche se questo è prossimo e coinvolgerà la prossima generazione.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: cambiamenti climaticiclimaCOP21IPCCriscaldamento globale
Previous Post

Climate Change is already Happening in Newtok, Alaska

Next Post

Un’altra sinistra più a sinistra della sinistra del PD di Renzi? Possibile, SI

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

donald-trump-supporters

Trump 2016 Campaign Staffers Released from Non-Disclosure Agreements

byLa Voce di New York
To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York

New York

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York
Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Lidia Bastianich e l'arte della cucina italiana

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In