President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 12, 2015
in
Onu
October 12, 2015
0

Povera Siria, Kissinger e altro ancora

James HansenbyJames Hansen
Una strada di Aleppo, in Siria

Una strada di Aleppo, in Siria

Time: 2 mins read

Povera Siria — La policy analyst americana Rula Jebreal osserva che la lista dei paesi che finora hanno bombardato la Siria comprende: gli Usa, la Gran Bretagna, la Francia, la Giordania, gli Emirati Arabi Uniti, il Qatar, l’Israele, l’Australia, il Bahrein, l’Arabia Saudita e la Russia. Dovrebbe esserci anche il Canada. È un miracolo che ci sia ancora un mattone sopra un altro. 

 

I politici — È uscita la nuova biografia dello statista Henry Kissinger—sottotitolato 1923-1968: The Idealist—dello storico inglese Niall Ferguson. La sua idea del personaggio forse non combacia perfettamente con la mia esperienza dell’uomo, ma è molto piaciuta la caratteristica citazione: “Il novanta percento dei politici danno all’altro dieci percento una cattiva nomea”. 

 

I bambini — È la Germania il paese meno fecondo della Terra. Negli ultimi cinque anni il tasso di natalità tedesco è sceso a sole 8,2 nascite per mille abitanti, inferiore perfino a quello del Giappone, 8,4 per mille. In Europa, Portogallo e Italia occupano il 3° e il 4° posto, con 9 e 9,3 nascite per mille rispettivamente, mentre Francia e Gran Bretagna pareggiano a 12,7 bambini per mille. In Africa, nel Niger, il tasso di natalità è di 50 per mille—il record positivo. 

 

I discoli — Una ricerca della Johns Hopkins University ribalta la nozione che gli studenti che rompono troppo a scuola facciano poi una brutta fine dal punto di vista economico. Malgrado i tanti studi che dimostrerebbero il contrario, i ricercatori americani trovano che gli esiti reali nella vita dopo gli studi sono fortemente influenzati dall’esatta natura dei comportamenti giudicati antisociali dagli insegnanti. Utilizzando pagelle scolastiche inglesi risalenti al 1958, dimostrano che chi si comporta male a scuola perché ostile e introverso guadagna effettivamente meno nella vita lavorativa, mentre i teppistelli giudicati troppo aggressivi vanno invece piuttosto bene quando si inseriscono nella vita adulta. 

 

Industria automobilistica — Sulla scia dell’affaire Volkswagen, un gruppo folto di industrie dell’auto —comprendente Volkswagen, General Motors, Daimler, BMW, Toyota, Renault, PSA Peugeot Citroën, Ford e Hyundai—avrebbe chiesto che sia aumentato del 70 percento il livello permesso degli ossidi di azoto emessi dalle loro auto. In cambio, sottoporranno i prodotti a prove “vere” su strada mediante l’utilizzo di attrezzi trasportabili. Gli osservatori del settore ritengono che i produttori così concedano ciò che molti già sospettavano: che le auto d’oggi—e non solo i modelli Volkswagen—sono in grado di raggiungere gli standard di legge per le emissioni unicamente nelle prove di laboratorio. 

 

Lavoro nipponico — La presenza delle donne giapponesi nella forza di lavoro di quel Paese ha superato quella delle americane negli Stati Uniti. Forse è il caso di abbandonare l’immagine della donna nipponica remissiva, scioccamente ridente e tutta a servizio del marito che invece si ammazza di fatica. Adesso sono in due a rovinarsi la vita lavorando troppo.

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: automobiliGermaniaGiapponeKissingerscuolaSiria
Previous Post

A proposito di Columbus Day

Next Post

The Walk, in equilibrio senza emozione

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

byJames Hansen
Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

byJames Hansen

Latest News

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Pelosi, blitz a casa di Trump? Nessuno è sopra la legge

Il blitz dell’FBI a casa Trump fa infuriare i repubblicani

byMarco Giustiniani

New York

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Il Palazzo delle parolacce nel Paese della volgarità

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In