President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 1, 2015
in
Onu
September 1, 2015
0

Italia paese di frontiera: prenderne atto per tornare a contare (qualcosa)

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Time: 4 mins read

Conflitto ucraino, crisi greca e guerra civile libica. Sono solo alcune delle grandi questioni internazionali su cui l'Italia latita ormai da anni, oscillando tra apatia, paura e sudditanza rispetto alle decisioni prese dagli Stati che "contano" (o pretendono di contare ancora, come la Francia) in Europa e nel Mondo. Mentre è in corso quella che Papa Francesco ha lucidamente definito una "terza guerra mondiale a pezzi", con una miriade di conflitti che infiammano come non mai il globo, il nostro paese sembra incapace di assumersi le proprie responsabilità, autocondannandosi a un ruolo sempre più marginale nel contesto internazionale.

Ma quali sono le vere cause della triste realtà appena descritta? Chi addossa interamente la colpa ai pessimi governi degli ultimi 20 anni ha ragione solo a metà. È vero, la classe politica italiana non brilla per autorevolezza e lungimiranza, tuttavia, se oggi siamo così irrilevanti, ciò è dovuto anche a ragioni legate alla nostra storia recente.

Nel 1995, pochi anni dopo la caduta del muro di Berlino, in una famosa intervista Francesco Cossiga analizzava con straordinario acume il ruolo italiano nel corso del conflitto tra USA e URSS, spiegando le ragioni geopolitiche che rendevano l'Italia poco rilevante internazionalmente. “Noi eravamo un paese doppiamente di confine: c’era un limes esterno, con i paesi dell’Est, ma allo stesso tempo esisteva un limes interno, giacché la cortina di ferro attraversava l’Italia e la spaccava in due – «occidentali» amici dell’America e «orientali» amici dell’Unione Sovietica”, spiegava l'ex presidente picconatore, aggiungendo come in quel periodo la nostra posizione di “portaerei nel Mediterraneo” rendeva la stabilità italiana una priorità per gli Stati Uniti. Ciò comportò una relativa perdita di sovranità, ma permise all’Italia di costruirsi un ruolo particolarissimo all’interno dell’Alleanza Atlantica. “Al tempo della guerra fredda noi avevamo un grande vantaggio che oggi abbiamo perduto. Avevamo una politica estera di riferimento, quella americana e della Nato. In questo ambito, potevamo sfruttare l’utilità marginale, la rendita geopolitica di essere un paese di frontiera”.

 Insomma, anche se all’epoca Cossiga la giudicava marginale, col senno di poi in quegli anni riuscimmo a guadagnare una posizione chiave, sfruttando al massimo la collocazione geografica e la nostra proverbiale ambiguità (nessuno si fidava fino in fondo di noi, né i russi né gli americani). Oggi le condizioni sono cambiate e la fatidica divisione in blocchi, che aveva paradossalmente fatto la nostra fortuna, non esiste più. 

Da quel momento, di fronte allo spaesamento americano e all’emergere di nuovi equilibri europei, abbiamo perso la bussola: l'Italia non è stata capace di elaborare una strategia di politica estera a lungo termine, finendo per dimenticare quali siano i suoi stessi interessi nazionali.

A mettere la ciliegina sulla torta ci ha pensato poi il processo di unificazione monetaria, il quale ci ha tolto parti consistenti di sovranità senza che questi fossero bilanciati da vantaggi. In breve la mancanza di una politica economica autonoma ci confina alla periferia europea, deresponsabilizzando la classe politica. 

Così, di fronte alle ultime sfide del mondo globalizzato, abbiamo rinunciato a prendere qualsiasi decisione indipendente, appellandoci utopisticamente alle istituzioni internazionali o peggio seguendo altri Stati nelle loro scelte sbagliate (il caso libico è eloquente). 

Il risultato? La paura di prendere posizione o semplicemente di perseguire una linea coerente ha peggiorato le cose, creando un vuoto che solo noi possiamo di nuovo colmare. Non è facile: decidere costa e spesso si sbaglia. Gli ultimi governi lo sanno bene, tanto da preferire che sbaglino gli altri al posto loro.

Eppure, specialmente dopo le "primavere arabe" e la crisi che attraversa l’Unione europea, il Mediterraneo è di nuovo uno snodo fondamentale e in questo senso l’Italia è tornata ad essere quello che Cossiga definiva “paese di frontiera”, data la sua funzione di ponte tra le due sponde del continente. Oggi, di fronte a un Medio Oriente in fiamme e a migrazioni epocali, siamo esposti per primi a gravi rischi, ma abbiamo anche enormi potenzialità per trovare le soluzioni migliori. Ancora una volta l’esempio della Libia aiuta: la grandissima conoscenza che l’Italia ha del territorio libico e delle fazioni in lotta è infatti la precondizione per proporre agli americani un piano credibile di stabilizzazione del paese, utilizzando a pieno il nostro enorme potenziale di intelligence. 

La bussola per orientarci si trova solo conoscendo i nostri punti di forza e debolezza e sfruttandoli a pieno, come nel corso della guerra fredda. Basterebbe prenderne atto per inaugurare una "svolta buona" in politica estera. Senza ridicole ambizioni nazionaliste, ma con la consapevolezza di essere una pedina importante nel grande scacchiere internazionale.

 


Massimo Manzo*Massimo Manzo, classe 1986, dopo la laurea in giurisprudenza si è convertito al giornalismo, occupandosi di divulgazione storica e relazioni internazionali. E' membro della redazione di InStoria (rivista online di Storia e informazione) e collabora con altre importanti riviste tra cui Focus.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Francesco CossigaGuerra freddaItalia politica esteraMediterraneo
Previous Post

La Serie A capovolta, primi ultimi e viceversa

Next Post

Scuola in Sicilia, oggi alle 12,00 scatta l’ora X: 20 mila docenti precari a rischio trasferimento nel Nord

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Kosovo, NATO: ‘Se la situazione peggiora pronti a intervenire’

Kosovo, NATO: ‘Se la situazione peggiora pronti a intervenire’

byAnsa
L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

byMaria Sole Angeletti

New York

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

byMaria Sole Angeletti
West Nile: un morto nel Bresciano

Allarme West Nile a New York: almeno 2 contagiati e record di zanzare infette

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Jonathan Galassi (Foto Ap)

Jonathan Galassi e quando gli uomini erano uomini, le donne erano donne e i libri erano libri

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In