President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 16, 2015
in
Onu
May 16, 2015
0

L’Italia fa affari con Putin? Allora la Polonia si compra i missili

James HansenbyJames Hansen
Time: 3 mins read

La Polonia si riarma — L’Italia, che vive la Russia soprattutto come un mercato d’export e comunque non ci abita accanto, tende a considerare il nuovo espansionismo russo come una sorta di ragazzata da parte di Putin: disdicevole, ma non il genere di cose che deve incidere sul fatturato. I paesi dell’ex Patto di Varsavia però ricordano e guardano con maggiore allarme—e di conseguenza si riarmano.

La Polonia ha di recente annunciato l’acquisto di missili americani Patriot per un valore complessivo di US$7 miliardi, circa €6,24 miliardi. Si tratta di un missile terra-aria per la difesa di grossi bersagli fissi come basi militari e città, noto da quando è stato usato contro gli Scud iracheni lanciati su Israele durante la guerra del Golfo del 1991. I Patriot fanno parte di una “lista della spesa” militare polacca del valore totale di 33 miliardi di euro che comprende anche carri pesanti Leopard II tedeschi, caccia F-16 Usa, nuove fregate della classe FFG-7 di costruzione polacca e missili Kongsberg norvegesi per la difesa costiera.

Sono cose che costano tanti soldi. La Polonia—appoggiandosi ai suoi alleati del Gruppo di Visegrad, che comprende anche la Repubblica Ceca, la Slovacchia e l’Ungheria—nonché alla Lituania, la Lettonia e l’Estonia, come anche alla Romania e la Bulgaria più a sud, li reperirà attraverso sovvenzioni, finanziamenti bancari e crediti concessi dai paesi fornitori.

Cresce, molto anche, l’industria nazionale degli armamenti. Partita dalla modernizzazione dei vecchi rimasugli militari sovietici, sopratutto carri e armi pesanti, già nel 2014 la Polonia disponeva di cinque nuovi sistemi d’artiglieria e missilistici—tutti di standard Nato e tutti con le nuove munizioni “smart”, molto superiori al materiale che hanno rimpiazzato.

Il modello polacco è ammirato e studiato dagli altri paesi dell’“Est occidentale”, e qualcuno pensa di tentare di applicarlo. In altre parole, la Polonia ormai si pone—credibilmente—alla guida della difesa dell’Europa Settentrionale e Centrale: il limes romano della stanca Unione Europea da tardo impero…

 

Risolta la questione meridionale — La percezione degli italiani che il loro paese è fondamentalmente diviso tra Nord e Sud li lascia impreparati davanti alle divisioni interne Est/Ovest.

Potreste provare a chiedere agli ospiti a cena di ordinare le quattro città di Roma, Napoli, Venezia e Trieste a secondo di quali sono le più a est e a ovest.

Venezia, a 12°19′55″Est, è, per poco, la più ad ovest delle quattro. Roma poi è a 12°28′58″E.  Di gran lunga la più a est è Napoli, 14°15′00″E.  Sì, Napoli è a est di Trieste (13°48′15″E), e non di poco. Grosso modo, si trova sulla stessa longitudine della capitale slovena, Lubiana.

Anche all’interno dell’Italia Settentrionale (o “Occidentale” a questo punto) la distorsione persiste. La maggior parte degli italiani supporrebbe che Torino sia a nord di Bologna—e lo è, per poco, per ben meno di un grado di latitudine—ma Torino è sopratutto a ovest di Bologna, per quasi 4 gradi di longitudine. Bari poi—giù verso il “tacco”—è situata sostanzialmente più a est di Zagabria.

E’ piacevole riuscire a sciogliere uno degli enigmi eterni della politica italiana. Piuttosto che una “questione meridionale”, il Paese ha una “questione orientale”…

 

L’economia francese ‘strappa’ — Il Pil francese ha stupito gli analisti, crescendo a un’assolutamente inatteso 0,6% nel primo trimestre 2015—il doppio del tasso di crescita dell’economia tedesca, lo 0,3%.

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: armamentiMoscaPoloniaPutinriarmoRussiaUcrainaVarsavia
Previous Post

Festival di Cannes: il giorno di Garrone e Mad Max

Next Post

La denuncia del Tar Sicilia sulla sceneggiata dei commissari su acqua & rifiuti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

byJames Hansen
Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

byJames Hansen

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

La vera storia di Vitti ‘na crozza. Che non è una canzone allegra. Parola di Sara Favarò

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In