Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 10, 2015
in
Onu
April 10, 2015
0

L’Italia in prima linea all’ONU per i diritti del mare, dei SIDS e dello sviluppo sostenibile

Sante RifinobySante Rifino
I danni del Super Ciclone Pam all'agricoltura nell'isola di Vanuatu, nell'Oceano Pacifico (Foto UNICEF - Gaelle Sevenier)

I danni del Super Ciclone Pam all'agricoltura nell'isola di Vanuatu, nell'Oceano Pacifico (Foto UNICEF - Gaelle Sevenier)

Time: 4 mins read

Lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia del nostro pianeta e dei suoi ecosistemi sono due fra i più importanti temi al centro dell’agenda dell’ONU in questo periodo. Questi argomenti, infatti, non interessano solo le nazioni occidentali poiché parecchi paesi, come Cina, Indonesia, India e Brasile stanno emergendo economicamente, o si sono già affermati da tempo, e si stanno imponendo come attori importanti nel commercio mondiale: ciò avrà delle ripercussioni sulla salute del nostro pianeta e per questo motivo è fondamentale porre al centro dell’attenzione situazioni che riguardano l’intera comunità. 

L’Italia, in prima linea all'ONU riguardo a questioni di tale rilevanza ambientale, attraverso i discorsi del proprio rappresentante permanente presso le Nazioni Unite, l'ambasciatore Sebastiano Cardi, e del Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Silvia Velo, ha mostrato in questi giorni il suo impegno nel rispettare gli accordi presi ed un reale interesse per ricordare agli altri paesi la serietà di queste iniziative. Il nostro Paese, inoltre, ha l’onore e l’onere di ospitare l’Esposizione Universale, l'EXPO,  che avrà luogo a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre del 2015, ed è quindi doppiamente interessata a far emergere iniziative che riguardano non solo l’alimentazione del genere umano, ma anche l’ambiente del pianeta e la sostenibilità della sua crescita sotto ogni punto di vista. 

Velo Silvia

Silvia Velo all’ONU

L’onorevole Silvia Velo, nella giornata di mercoledì, è intervenuta al Palazzo di Vetro nel dibattito sugli oceani e sul diritto del mare: “Aree marine protette e sviluppo sostenibile: un approccio mediterraneo per contribuire allo sviluppo sostenibile e alla crescita dei piccoli stati insulari in via di sviluppo”, ricordando come l’Italia si sia particolarmente impegnata in tale materia: “L’Italia ha sempre dimostrato il suo sostegno verso i SIDS nei processi internazionali, non solo a livello politico, ma anche attraverso azioni concrete, attraverso la cooperazione internazionale e regionale” ; Velo ha rammentato che il supporto del nostro Paese per i SIDS  è storicamente forte e duraturo ed “un esempio è il programma di cooperazione con i SIDS del Pacifico, lanciato dall’Italia nell’agosto del 2007, cha ha avuto particolarmente successo”.  

La sigla ‘SIDS’  indica i ‘Piccoli Stati Isola in via di Sviluppo’, ovvero quelle piccole realtà insulari, come Palau, Tonga e le Maldive, che sono minacciate dalle conseguenze dei cambiamenti climatici in atto e, per questa ragione, sono tutelate attraverso particolari iniziative dalla comunità internazionale. L’ultima, in ordine cronologico, grande conferenza riguardante i SIDS si è svolta nel settembre 2014 ad Apia, nelle isole Samoa, ed aveva affrontato diversi temi che interessano queste micro-realtà, come l’energia e il turismo sostenibili, la gestione dei rifiuti e la capacità di ripresa dalle catastrofi. Velo, continuando il suo intervento, non ha parlato solo delle problematiche delle isole dei grandi oceani ma anche di quelle mediterranee: “Il Mar Mediterraneo e l’Italia hanno un sacco di piccole isole, dove la fragilità dell’ambiente e l’interazione con le molteplici attività umane richiedono una strategia efficace e consapevole. Infatti, anche se le piccole isole mediterranee ed italiane non appartengono alle SIDS, esse si trovano ad affrontare sfide ambientali, economiche e sociali simili, che le rendono particolarmente vulnerabili. Anche esse risentono del cambiamento climatico”. 

Le minacce portate dal riscaldamento globale, dall’invasione di specie animali e floreali aliene e altri fenomeni come l’erosione, insidiano seriamente non solo le popolazioni locali di queste zone ma anche il turismo che, in taluni casi, è diventato a sua volta anche distruttivo per queste aree. Successivamente, il Sottosegretario Velo ha elencato gli elementi relativi alla politica della salvaguardia dei mari adottati dall’Italia, fra i quali spicca la creazione dell’AMP, le ‘Aree Marine Protette’, uno strumento utile per proteggere gli ecosistemi marini e costieri ed ha precisato che è essenziale arrestare la perdita di biodiversità nelle zone marittime dell’UE. Lo Stato italiano ha istituito 27 aree marine protette, tra le quali 9 piccole isole, che hanno un compito determinante per la conservazione delle specie autoctone minacciate.

La politica italiana ha anche illustrato ‘la strategia di crescita blu’ per lo sviluppo sostenibile delle piccole isole che annovera cinque settori con un elevato potenziale di crescita: l’acquacoltura sostenibile, il turismo marittimo e costiero, le biotecnologie marine, l’energia oceanica e l’estrazione dai fondali marini. 

Cardi

L’intervento dell’ambasciatore Sebastiano Cardi alla conferenza Infopoverty

Giovedì, invece,  è intervenuto l’ambasciatore dell'Italia alle Nazioni Unite Sebastiano Cardi durante la 15° Conferenza mondiale Infopoverty. I prossimi obiettivi dello sviluppo sostenibile: la sfida prima dell’era digitale, evento che ha trattato gli argomenti della crescita sostenibile insieme al progresso tecnologico. Ricordiamo che il 2015 è l’anno in cui l’ONU terrà a Parigi una conferenza internazionale sui cambiamenti climatici e dovrà verificare la realizzazione degli 8 obiettivi fissati nel 2000: la battaglia contro la povertà, l’assicurazione dell’istruzione primaria a tutti, la riduzione della mortalità infantile, il miglioramento della salute materna, la cooperazione per lo sviluppo mondiale, la promozione dell’uguaglianza e dell’autonomia delle donne, la lotta contro le malattie e l’affermazione di un ambiente umano sostenibile. Un anno, quindi, cruciale per il futuro del nostro pianeta, sempre più dominato dalla tecnologia. “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno dato un grande contributo alla lotta contro la povertà nel mondo” ha asserito Cardi, che ha aggiunto: “Oggi disponiamo di quelle che definirei ‘infrastrutture di base’, che non erano pienamente presenti 15 anni fa. Esse devono essere ulteriormente rafforzate soprattutto nei paesi in via di sviluppo”. 

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, però, presentano anche rischi nascosti che, come ha ricordato Cardi, “possono essere affrontati solo attraverso la cooperazione della comunità internazionale insieme alla società civile e al settore privato”. 

Preparandosi ad affrontare difficili sfide e fissando nuovi obiettivi per il 2030, l’ONU, quindi, sta tentando di far  convivere l’inarrestabile progresso con l’anima naturale del pianeta; ambizione che, seppur non semplice, potrebbe essere raggiunta solo attraverso una coscienziosa collaborazione a livello globale ed il rispetto degli accordi stabiliti.

Share on FacebookShare on Twitter
Sante Rifino

Sante Rifino

DELLO STESSO AUTORE

Il coronavirus e l’elefante nelle scuole di New York che bisogna riconoscere e cacciare

Il coronavirus e l’elefante nelle scuole di New York che bisogna riconoscere e cacciare

bySante Rifino
mattarella-a-new-york

NYCalcio: gli italiani di New York e la loro passione per la Serie A

bySante Rifino

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteCardiExpoExpo 2015Nazioni UniteoceaniOnupovertàSebastiano CardiSilvia VeloSvilupposviluppo sostenibile
Previous Post

Sal Palmeri, torna la voce radiofonica degli italiani d’America

Next Post

La rivoluzione dalle gambe lunghe: mezzo secolo in minigonna

DELLO STESSO AUTORE

Lo stadio MCU Park di Brooklyn dove si è disputato il match New York Cosmos vs Miami FC

In un soccer match dal sapore italiano, NY Cosmos trionfa su Miami FC

bySante Rifino
Juve-Real vista al San Carlo di SoHo, tra gli juventini delusi

Juve-Real vista al San Carlo di SoHo, tra gli juventini delusi

bySante Rifino

Latest News

Pope Leo XIV/

The Pope and His Pro-Trump Brother: Two Worlds Collide within the Same Family

byZoe Andreoli
Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Al bar col gatto: il paradiso per gli amanti dei felini è nel Lower East Side

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?