Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 6, 2015
in
Onu
March 6, 2015
0

I russi nel Mediterraneo e l’ambasciatore di Sua Maestà al Polo Nord

James HansenbyJames Hansen
Time: 3 mins read

Il Mediterraneo russo — La perenne ricerca della Russia per uno sbocco sul “mare caldo”—cioè, senza ghiaccio d’inverno—è uno dei più famosi luoghi comuni della geopolitica ed è fonte di due secoli di litigate con l’altro ex impero, quello britannico. Che siano Zar, Primi Segretari del Pcus o Vladimir Putin a dirigere il Paese, l’imperativo comunque non cambia,.

Il sogno imperiale è ora a un passo più vicino. La Russia e Cipro (la parte greca) hanno annunciato un accordo che prevede l’installazione sull’isola di basi per il rifornimento e la manutenzione delle navi da guerra russe attive nel Mediterraneo. E’ costato poco: la Russia ha rimandato di cinque anni il rimborso di un debito cipriota di €2,5 miliardi che il governo di Nicosia non riesce comunque a coprire.

Un organo di stampa ufficiale di Mosca, lo Sputnik News, ne ha dato forse l’interpretazione più autentica, titolando “Russia sigla accordo militare con Stato membro Ue”—perché sì, Cipro è uno stato dell’Unione Europea a tutti gli effetti. La Voce della Russia assume invece un tono più guerresco: “La Russia respingerà la Nato nel Mar Mediterraneo”.

Bruxelles ha preferito ascoltare la versione offerta dal Ministro degli Esteri cipriota, Ioannis Kasoulides, secondo cui, sì, va bene, l’accordo prevede la fornitura di ricambi e la manutenzione delle armi—ma piuttosto di “basi”, bisogna parlare di “centri di natura umanitaria per accogliere eventuali rifugiati russi in caso di guerra”.

Gli effetti militari sono modesti. La Marina è di gran lunga l’arma più debole delle forze armate russe. La novità irriterà gli inglesi, che hanno già due basi sull’isola a poche decine di chilometri. Avranno da ridire pure i turchi—metà di Cipro è turca dopotutto—altri antichi nemici dei russi che ora si ritroveranno con insediamenti militari potenzialmente ostili a soli 70 km dalla costa meridionale.

L’accordo permetterà però alla più imbarazzante portaerei del mondo, l’Ammiraglio Kuznetsov, di operare più agevolmente nelle acque serene del Mediterraneo orientale. La nave—costruita nel 1985 e l’unica portaerei russa—ha potuto prendere il mare per andare in missioni lontane solo quattro volte in 30 anni per via di una certa tendenza a, beh, rompersi. Non esce mai dal porto senza essere accompagnata da due rimorchiatori per riportarla in dietro nel caso. C’è anche un problemino con la distribuzione dell’acqua a bordo—a tal punto che i suoi 1.900 marinai dispongono di soli 25 WC.

L’ambasciatore al ghiaccio eterno — I diplomatici che offendono i superiori da sempre rischiano di trovarsi “messi nel frigo” dal punto di vista della carriera o spediti in qualche sede particolarmente disagiata. Potrebbero presto avere la possibilità di subire insieme le due punizioni. La Camera Alta inglese—l’House of Lords—ha invitato il Foreign Office a creare il nuovo ruolo di Ambasciatore di Sua Maestà al Polo Nord.

L’Artide non ha un governo presso il quale accreditarsi e non è chiaro dove dovrebbe avere sede la nuova missione. La diplomazia britannica non è comunque l’unica a dirigere l’attenzione verso la calotta polare, che si crede possa offrire interessanti possibilità di sfruttamento economico.  La Francia, il Giappone, la Polonia e Singapore hanno tutti da tempo nominato i loro ambasciatori al ghiaccio eterno.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

byJames Hansen
Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: ambasciatoriCiprodiplomaziaflottaMediterraneoPolo NordRussia
Previous Post

Russians in the Mediterranean Sea and Her Majesty’s Ambassador at the North Pole

Next Post

Cesare Battisti: espulsioni, estradizioni e confusioni

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

Latest News

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

byMarco Giustiniani
Fed Raises Rates By Only a Quarter Point, But Warns Inflation is not Tamed Yet

Fed Raises Rates By Only a Quarter Point, But Warns Inflation is not Tamed Yet

byAlex Christiansen

New York

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

byMarco Giustiniani
Archiviato il caso del detective Joseph Franco, accusato di falsa testimonianza

Archiviato il caso del detective Joseph Franco, accusato di falsa testimonianza

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Foto: UN Women/Fernando Bocanegra

Festa della donna con riserva: la strada verso la parità di genere è ancora lunga

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?