President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 23, 2021
in
Primo Piano
September 23, 2021
0

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Da novembre gli USA aprono le frontiere agli europei, ma rimangono ancora perplessità su vaccini ammessi, data precisa e tempismo della decisione

Sonia TurrinibySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Aerei all'aeroporto di JFK, New York - Foto di Terry W. Sanders

Time: 2 mins read

Dopo lunghe attese, finalmente da novembre gli USA riapriranno le loro frontiere (aeree) agli europei, nonché a cinesi, iraniani, brasiliani, indiani e sudafricani. L’ingresso è ammesso solo per i pienamente vaccinati in possesso di un tampone negativo, senza una quarantena obbligatoria. Una data precisa della riapertura non è ancora stata fornita.

Il CDC ha chiarito uno dei dubbi più complessi: quali vaccini saranno accettati? Negli USA la FDA ha approvato l’uso solo di Pfizer, Moderna e Johnosn&Johnson, ma il CDC ha spiegato che accetterà anche i vaccini che la Organizzazione Mondiale della Sanità include nella lista degli idonei all’uso emergenziale, che comprende AstraZeneca, con cui moltissimi europei sono stati inoculati. Probabilmente anche gli USA come molti altri paesi istituiranno eccezioni per i bambini sotto l’età vaccinabile, sebbene non sia ancora stato specificato.

Rimane qualche perplessità rispetto al tempismo della decisione: non è cambiato molto, dal punto di vista sanitario, tra oggi e gli scorsi mesi, quantomeno per quello che riguarda l’Unione Europea. Insomma, chi ha dovuto cancellare le ferie negli Stati Uniti questa estate pur essendo vaccinato si starà chiedendo perché invece da novembre potrà andare senza particolari ostacoli. Paradossalmente, come nota The Atlantic, questa decisione dà adito all’idea che le decisioni abbiano ben poco di scientifico e molto di politico.

Permettere l’accesso senza richiedere un Visto vero e proprio, infatti, è uno dei maggiori segni di amicizia e cooperazione che due paesi possono vicendevolmente riconoscersi, e negarlo è un importante messaggio politico.

Una ragazza in partenza all’aeroporto (pixabay)

È singolare che l’annuncio della riapertura dei confini arrivi in concomitanza con il grande screzio che si sta consumando tra gli States e la Francia a causa dell’alleanza AUKUS riguardante sottomarini nucleari forniti all’Australia, ed in un contesto di rapporti deteriorati tra USA e UE, mai realmente ripresisi dopo il quadriennio di Trump. L’eliminazione delle restrizioni sui viaggi sembrerebbe, quindi, un tentativo di fare ammenda alla storica alleata, l’UE, più che una ragionata e incontestabile decisione scientifica.

La Casa Bianca ha immediatamente negato queste illazioni, sostenendo che la decisione sia basata “sulla scienza”, nonostante sia difficile da sostenere: da mesi l’Unione Europea ha livelli di vaccinazione più alti degli USA, minori casi di contagio, e un sistema digitale di verifica della vaccinazione più che efficiente e rodato.

E fino a novembre, un europeo poteva entrare negli USA solo trascorrendo prima due settimane in un terzo paese, come paradossalmente potrebbe essere la Malesia, esclusa dal travel ban pur avendo condizioni sanitarie molto più critiche di Italia o Germania, per poi partire alla volta degli USA dove sarebbe stato ammesso con o senza vaccino. Difficile sostenerne la logica scientifica.

Tuttavia, l’Unione Europea non sembra aver accettato le “scuse” dell’amministrazione Biden. La relazione è fondamentalmente “rotta” secondo i leader dei 27, e ci sono molte questioni da affrontare prima di potersi dire davvero tornati in armonia. Certamente, però, ridare ai cittadini del Vecchio Continente il diritto di accedere agli USA è un passo nella giusta direzione.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: AukusFDAfrontiererestrizionitravel banUEUSAvacciniviaggivoli
Previous Post

A 20 anni dalla Dichiarazione di Durban, l’ONU chiede di applicarne i principi

Next Post

Harry e Meghan a New York con le star per il Global Citizen Live sul diritto ai vaccini

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

byGennaro Mansi
fellini roma

At the Fellini Museum in Rimini, a “Fellini Forbidden” Exhibit

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Harry e Meghan a New York con le star per il Global Citizen Live sul diritto ai vaccini

Harry e Meghan a New York con le star per il Global Citizen Live sul diritto ai vaccini

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In