Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 22, 2021
in
Primo Piano
May 22, 2021
0

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

Le stragi di mafia del ‘92 sono, per la maggioranza dei giovani di oggi, qualcosa di fastidioso e antipatico da ricordare con tutti quei ragionamenti contorti

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

Giovanni Falcone (Illustration by Antonella Martino)

Time: 6 mins read

29 anni. E’ un anniversario sghembo. 29 è numero primo, tra l’altro, oltre ad essere dispari, incompiuto. Sembra ieri che si era a 25 anni dalla strage di Capaci, nel 2022 saranno invece 30 anni. Quelle si che saranno commemorazioni come si deve, l’anno prossimo.  Cifra tonda e solenne, da corone d’alloro e speciali in tv. 29 anni, invece:  chi se ne infischia dei 29 anni, così come dei 31, e di tutti gli altri. E chi se ne frega del 21 Maggio, del 22, come del 24. A noi interessa ricordare, il 23 Maggio, di ogni anno e di quelli a cifra tonda in particolare. Quest’anno, ripeto, non ci è andata granché bene.

***

Ho scelto di fare il giornalista, nella mia vita, per tanti motivi, e uno tra questi era che mio padre ogni giorno, quando tornava a casa per pranzo  – era un insegnante – portava il quotidiano. Prima lo leggeva lui. Poi io, avido. Capivo pochissimo di quello che leggevo, ma mi piaceva tantissimo. E così, quando ero piccolo, a fine anni ‘80, capitava spesso di leggere articoli su una cosa per me lontana e mai decifrata fino in fondo: la strage di Piazza Fontana. Milano, 12 Dicembre 1969. Era un evento che ritornava spesso nei quotidiani, perché nel nostro Paese (l’ho capito molti, ma molti anni dopo) aveva rappresentato una sorta di spartiacque, l’inizio della cosiddetta “strategia della tensione”, e perché era un evento dai mille depistaggi e sul quale, un giorno, arriverà, pensate, anche una sentenza a dire che, no, sulla strage di Piazza Fontana una verità non ci sarà, mai.

E’ una cosa enorme, Piazza Fontana, nella storia d’Italia. Eppure a me, ragazzino a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90, arrivava come una lontana, anche fastidiosa, perché non ne capivo i contorni, perché tutti facevano analisi e nessuno mi raccontava i fatti. I fatti erano stati raccontati, certo, da qualche parte. Solo che così tanto tempo era passato che sui fatti si erano costruite analisi, e quelle ne avevano generato altre, e via dicendo, fino ad arrivare ad altri discorsi, altre storie. Alla fine c’era Piazza Fontana, come un evento generatore, da qualche parte dell’universo, e una galassia che si muoveva intorno, che portava impressa l’impronta di questa memoria, ma a questa memoria sembrava non appartenere più. Il risultato era che noi non sapevamo, né capivamo, non ci interessava, e quando qualcuno ci spiegava lo ascoltavamo con attenzione, certo, ma è l’attenzione educata che si riserva agli anziani quando parlano di un acciacco o di un ricordo di quelli che cominciano con “ai miei tempi …”. Per il resto, nulla più. Che palle, Piazza Fontana.

La stessa sensazione, a parti invertite, la provo adesso. Le stragi del ‘92, sono, per la maggioranza dei ventenni, trentenni, quindicenni di oggi, qualcosa di fastidioso da ricordare, perché antipatico da raccontare, perché oggetto di ragionamenti contorti e mai lineari. Sono storie vecchie, quindi, per loro, inutili, complesse, senza appeal. Mi ascoltano come si ascolta un anziano.

***

Le automobili sventrate in seguito all’esplosione alla strage di Capaci (23 maggio 1992)

Proprio quest’anno dico ai miei studenti di un corso di giornalismo per i licei: ragazzi, parliamo della strage di Capaci? Sguardi silenziosi, poi dal fondo si leva, educata, una voce: ma perché dobbiamo parlare di queste cose vecchie?

Perché è la nostra storia, per il sentimento del tempo, per il rispetto degli eroi, perché la mafia è una merda, perché è importante. Sono mille le risposte che potrei dare, lo so. Ma sono tutte giuste e sbagliate insieme. Perché la domanda, sincera, dei ragazzi, non richiede spiegazioni. I ragazzi lo sanno, che gli tocca sentire le storie di Falcone, del pool antimafia, di Capaci. Da un lato gli annoia, perché le hanno sentite un miliardo di volte, quelle storie, sempre con la morale, quello che bisogna fare e quello che non bisogna fare per sconfiggere la mafia. Dall’altro lato, vivono tutto questo come un obbligo. Perché dobbiamo sentire queste storie vecchie? E’ per loro lo stesso che chiedere: perché dobbiamo studiare il latino?

C’è chi si arrabbia, di fronte a queste domande. E allora si comincia con la ramanzina: l’importanza della lotta alla mafia, cosa possiamo fare,  l’impegno, eccetera. Solitamente, in questi casi, nessuno dei ragazzi parla, per educazione, per noia, perché pensano già ad altro. Ma la domanda corretta da fare sarebbe: noi dobbiamo sconfiggere la mafia, ma voi in questi anni che avete fatt0?

Abbiamo celebrato, raccontato, commemorato. Negli anni  sghembi, come negli anni tondi, ma in quelli tondi con  maggiore trasporto.

Cosa resta dal 1992 ad oggi io non lo so, vedo tutto intorno molto più freddo.

Sui misteri di quell’anno tanto è stato scritto, ma la sensazione è che molto resti da dire. Manca il pubblico, è una materia sempre più per storici e addetti ai lavori. Molte cose sono complicate. Altre, come per Piazza Fontana, un giorno diventeranno letteralmente impossibili da comprendere.

29 anni è un anniversario per intenditori. Quello vero sarà nel 2022. Già, con chi parlo parlo, i miei amici giornalisti hanno pronti i loro libri sul trentennale delle stragi del ‘92, chi lavora al docufilm, chi ha una mezza cosa con Netflix, altri che mi chiedono di fare un podcast. La corsa ai pentiti farlocchi, poi, è già partita. Aspettiamoci nuove rivelazioni e le rivelazioni sulle nuove rivelazioni. Come al solito, racconteremo tutto, e non diremo nulla, ingolfando uno scaffale che già scoppia.

Su un altro grande fatto italiano, la strage di Ustica, vale lo stesso discorso di Piazza Fontana. Su Ustica uscì anche un fortunato film, “Il muro di gomma”. Il riferimento è al fatto che nelle grandi stragi italiane, ad un certo punto, chi cerca la verità, sbatte contro gli omissis, i segreti di stato, il depistaggio. Sbatte, insomma, contro un muro di gomma.

Ma a volte ho la sensazione che il muro di gomma ce lo costruiamo intorno. Tutta questa produzione di libri, film, inchieste esclusive, reportage, ricostruzioni, per effetto opposto anziché chiarire, trasformano tutto, appunto,  in un muro di gomma. Troppe verità, troppa informazione, paradossalmente, producono l’effetto opposto: non abbiamo verità, non sappiamo nulla. Sbattiamo da soli.

Leonard Cohen ha scritto e cantato che c’è una crepa in ogni cosa e che da lì entra la luce («There is a crack, a crack in everything / That’s how the light gets in»).

Per me, in questo contesto, la crepa è rappresentata da un bellissimo libro del giornalista Piero Melati, uscito l’anno scorso, fuori dagli alibi delle ricorrenze.  Si chiama La notte della civetta, è uscito per i tipi di Zolfo Editore l’anno scorso. Se non fossimo troppo impegnati ad organizzare manifestazioni e ricorrenze, questo libro l’avremmo accolto come si deve. Non parla della strage di Capaci, non parla degli anni ‘90, Falcone entra di striscio. Proprio per questo è un libro eccezionale. Ci spiega cosa è la Sicilia, e cosa la mafia. Ci spiega chi siamo, da dove veniamo, ci libera dalla retorica degli eroi. Non sono le memorie di un reduce, è, più che altro, una resa dei conti con la nostra storia, fatta da chi l’ha vissuta in prima linea, che arriva fino alla radice delle nostre esistenze.   

E’ il mio manuale di latino.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: CapaciGiovanni Falconemafiastrage di Capaci
Previous Post

A Gaza, circondati da un mare di macerie

Next Post

Dopo il deserto pandemico, Venezia riparte con la Biennale dell’Architettura… e Design!

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dopo il deserto pandemico, Venezia riparte con la Biennale dell’Architettura… e Design!

Dopo il deserto pandemico, Venezia riparte con la Biennale dell'Architettura... e Design!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?