President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 11, 2021
in
Primo Piano
March 8, 2021
0

Anna Prouse, il potere della donna che con volontà e forza sfugge alla morte

Ha vissuto nel sud sciita dell’Iraq e si è contraddistinta per determinazione e coraggio. Per l'8 marzo l'esempio di donna che risolve le missioni impossibili

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 5 mins read

“L’America è una meritocrazia. Che tu sia uomo o donna, se dimostri di valere e di andare oltre le aspettative, vieni gratificato”.

Arrivata negli Stati Uniti con un visto per capacità straordinarie, Anna Prouse è una donna inarrestabile, con una storia fuori dal comune. Ha dedicato gran parte del suo tempo a migliorare la vita delle persone in uno dei paesi più difficili del mondo. Nei suoi 8 anni in Iraq, ha lavorato prima come delegata per la Croce Rossa Internazionale alla guida di un ospedale da campo nel centro di Baghdad, e in seguito è stata scelta dal Ministero degli Esteri italiano e dal Governo americano per guidare la ricostruzione della provincia di Dhi Qar che ha come capitale Nassirya. Tra CRI e Nassiriya è stata per due anni advisor al Ministero iracheno della sanità a Baghdad. Per il suo grande lavoro, l’allora Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, le conferì l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Anna ha anche ricevuto il “Meritorious Honor Award” dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e l’“Honorary Red Cross Award” per il suo straordinario coraggio durante la Missione 2003-2005 della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa in Iraq. È stata anche giornalista, lavorando come corrispondente estera per La Repubblica, e già autrice di quattro libri, sta ora completando la sua autobiografia, Honorary Man, dal titolo conferitole dagli alti ranghi militari iracheni.

Anna Prouse saluta i leader religiosi (annaprouse.com)

Una donna italiana nel sud sciita dell’Iraq, che per farsi valere ha dovuto dare prove di coraggio che nessun uomo è tenuto ad affrontare. “Dovevo far capire che non avevo paura, ed una volta acquisita la loro fiducia, è stato proprio l’essere donna ad avermi aiutata e salvata”. Anche in un mondo così violento come quello iracheno, Anna è riuscita ad affermarsi.

Il suo più grande punto di forza è la capacità di ascoltare. Ha conquistato la fiducia delle donne in Iraq: “Molti di noi occidentali quando arrivano in quei paesi, pensano di sapere tutto, dicono ‘tu devi toglierti il velo, devi ribellarti’. Ma è follia! Se queste donne si ribellassero, le massacrerebbero di botte. Il segreto sta nel dare l’esempio, ma devono essere loro a lottare in una maniera consona al loro mondo, non al mio. Ho provato ad aiutarle, ma soprattutto loro hanno aiutato me nel capire la loro realtà, ed insieme abbiamo messo in piedi dei programmi. Avevo una squadra di 140 persone, di cui all’inizio quasi solo uomini. Col tempo, ho espresso l’esigenza di avere anche esponenti femminili, e nell’ultimo anno, un ingegnere irachena era diventata la mia vice. Una ragazza in gamba, la migliore”.

Women “Complaint Day”; per la prima volta in Iraq, Anna ha iniziato a dare voce alle donne (annaprouse.com)

Di sfide Anna ne ha dovute superate tante. Conosceva i pericoli, ma aveva deciso di andare in Iraq per fare la differenza. Ne parla anche nel podcast del giornalista Pablo Trincia, “Le guerre di Anna”. È scampata più volte alla morte, ma fatica a raccontarsi. “È un mondo così diverso” ci dice, “quando lo racconto sembro Rambo in trasferta… Ero donna e senza velo, ad eccezione di alcuni eventi in cui non averlo sarebbe stato un segno di mancanza di rispetto. E il rispetto è un’altra chiave che non va dimenticata. Ridevo, scherzavo, non ero sottomessa, ero la classica occidentale. Mentre ero a Baghdad, un iracheno decise di ammazzarmi. Ero in macchina con altre tre persone e quest’uomo svuotò il kalashnikov all’interno del nostro veicolo, a un metro di distanza. Uccise tutti tranne me, il suo bersaglio. Il mio poggiatesta era crivellato di colpi e fu in quel momento che iniziai a credere alla divina provvidenza. Con tre cadaveri e con le portiere aperte, riuscii a scappare guidando per le strade di Baghdad”. In un’altra occasione spararono un razzo nella sua stanza, e in un’altra ancora il governatore di Nassirya ordinò di far esplodere un IED – un ordigno esplosivo improvvisato – al suo passaggio e parte del convoglio saltò in aria.

Anna Prouse durante una passeggiata nel sud dell’Iraq scortata dalle forze di sicurezza irachene (annaprouse.com)

Anna è una donna che ha saputo credere in se stessa. Non nega di aver avuto paura, ma ha saputo domarla e affrontarla. La sua è una storia di lotta per la sopravvivenza. Ha avuto un tumore al cervello. Le avevano detto che era incurabile, ma non ha gettato la spugna. “Mi dissero che era un miracolo, ma non è del tutto così. Il chirurgo che mi aveva operata mi disse che l’80% del lavoro lo avevo fatto io. Sì, perché avevo voglia di vivere. E questo è qualcosa che non puoi insegnare, o ce l’hai o non ce l’hai”.

Anna è sempre stata disposta a combattere. Ha avuto una madre che ha abusato di lei e l’ha umiliata. “Non vedeva l’ora di farmi sentire inadatta. Da bambina non hai gli strumenti per reagire e per anni mi sono colpevolizzata. Ma questo mi ha aiutata a capire perché anche le donne che vengono abusate da mariti o fidanzati faticano a staccarsi. Ci vuole tempo per capire ed elaborare. Il mio consiglio comunque è quello di non vittimizzarsi e di cercare di volersi bene”.

Anna Prouse durante il pellegrinaggio a Karbala (annaprouse.com)

La pandemia di Covid-19 sembra stia erodendo anche i traguardi sulla parità di genere. Ma per Anna è interessante notare come “molte donne che hanno sempre lavorato, ora si trovano bloccate a casa e stanno scoprendo quanto sia difficile la gestione dei figli”.  

“Non c’è ancora un equilibrio sano nel rapporto tra i due sessi” e il moltiplicarsi delle accuse di sexual harassment rischia di comprometterlo ancora di più. “Forse dovremmo imparare a contare su noi stesse senza alterare in senso opposto il rapporto fra uomo e donna”.

“Noi donne non dobbiamo voler sostituire gli uomini. Dobbiamo valorizzarci per quello che siamo, con le nostre forze e le nostre debolezze. Anche le nostre controparti maschili hanno forze e debolezze: non dimentichiamocelo. Soprattutto in Italia dobbiamo imparare ad andare fiere dei nostri tratti caratteristici. Dobbiamo accettarci perché è solo accettandoci che riusciremo ad essere accettate. La società italiana è abituata ad avere uomini nelle posizioni di vertice, anche se le cose stanno cambiando e, come per tutti i cambiamenti, bisogna dare loro il tempo necessario per prendere piede. Siamo abituati ad un modus operandi ‘maschile’, ma è nostro dovere abituare l’Italia ad accettare un modo diverso e alternativo di gestire situazioni: valori che, sommati a quelli già esistenti, possono provvedere a un equilibrio che, soprattutto nel mondo in cui viviamo, è indispensabile“.

Anna in Iraq fa visita a delle donne a cui è stato fatto il lavaggio del cervello per odiare gli occidentali (annaprouse.com)

“Io ho fatto uso della mia femminilità. In un mondo di militari e musulmani conservatori, non mi sono tagliata i capelli o coperta il capo. Anzi, nel mio giubbotto antiproiettile ho messo dei fiori per accentuare la mia femminilità e rendermi più accessibile. Mi sono comprata delle ballerine d’oro per non utilizzare i combat boots, troppo mascolini e aggressivi se il mio intento era quello di conquistare il cuore e la simpatia della gente”.

Ed è questo il messaggio che Anna vuole mandare per l’8 marzo 2021: “Anche se siete donne potete fare la differenza. Non avete bisogno di scimmiottare gli uomini. Non annullatevi, anzi accentuate la vostra femminilità. E se siete brave e intelligenti verrete accettate”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: 8 marzoAnna Prousecoraggiodonnedonne irachenedonne italiane in Americafesta della donnaHonorary ManIraqItaliaLe guerre di Annamusulmani sciitiresilienzaStati UnitiUSA
Previous Post

Valeria Golino, l’attrice e regista su come il potere creativo è sempre più donna

Next Post

Rula Jebreal, la scrittrice che indica alle donne italiane la strada del cambiamento

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Il rublo è al massimo contro l’euro e il dollaro

L’impennata record del rublo spinge Mosca a correre ai ripari

byGennaro Mansi
A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Rula Jebreal, la scrittrice che indica alle donne italiane la strada del cambiamento

Rula Jebreal, la scrittrice che indica alle donne italiane la strada del cambiamento

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In