Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 4, 2019
in
Primo Piano
June 4, 2019
0

Tienanmen 30 anni dopo: dalla Cina che sacrificò gli studenti al potere dei cantastorie

Dopo i successi economici e tecnologici, manca ancora la libertà e la democrazia. La "contaminazione" riscatterà gli studenti di Piazza Tienanmem?

Emanuela ScridelbyEmanuela Scridel
Tienanmen 30 anni dopo: dalla Cina che sacrificò gli studenti al potere dei cantastorie

Un disegno della famosa immagine di uno studente che ferma col suo corpo i carriarmati (Immagine da Flick/Michael Mandiberg)

Time: 5 mins read

Era la notte fra il 3 e il 4 Giugno del 1989 e quelle parole ancora oggi risuonano come un monito. 

“La Democrazia è un ideale della vita umana come la libertà e il diritto. Ora per ottenerli dobbiamo sacrificare le nostre giovani vite. Lo sciopero della fame è la scelta di chi non ha scelta. Stiamo combattendo per la vita con il coraggio di morire. Caro padre, cara madre, non siate tristi, che non vi si spezzi il cuore mentre diciamo addio alla vita. Abbiamo una sola speranza, che questo permetta a tutti di vivere in modo migliore. Abbiamo una sola preghiera: non dimenticate che non è assolutamente la morte quello per cui stiamo lottando. La democrazia non è un affare che riguarda poche persone. La battaglia democratica non può essere vinta da una sola generazione…”.

Così recita uno stralcio del Manifesto degli studenti di Piazza Tienanmen.

A trent’anni di distanza dal massacro, avvenuto nella notte fra il 3 e il 4 giugno di quel 1989, ora che il Regno di Mezzo è diventato un gigante economico, temuto e al tempo stesso guardato con ammirazione da oriente e occidente, si sente spesso fra i leader politici la frase: “Su Tienanmen è tempo di voltare pagina”. E i primi a tentare di voltare pagina sono stati i leader cinesi. Sebbene la transizione della Repubblica Popolare Cinese da un’economia pianificata alla cosiddetta “economia socialista di mercato” abbia avuto inizio alla fine del 1978, con la demaoizzazione che ridisegnò progressivamente la traiettoria di sviluppo precedentemente adottata, è dopo Tienanmen che si realizza una potente accelerazione delle riforme economiche.

Piazza Tienanmen a Pechino

Deng Xiaoping, proclamando che “essere ricchi è glorioso”, ha tentato di adoperare il desiderio di ricchezza e il consumismo come “oppio del popolo” cinese. Molte volte negli anni successivi a quel 1989 lui stesso, poi Jiang Zemin e Hu Jintao, hanno spiegato che il benessere degli anni recenti è giunto “grazie” all’opera del Partito che ha fermato la rivolta sociale dei “controrivoluzionari” al suo nascere. Il massacro è stato “il male minore” per “l’enorme bene” seguito. 

Dal 2013 al vertice del gigante cinese c’è Xi Jinping, detto il “cantastorie” per la sua volontà di far comprendere all’esterno quale sia la vera storia della Cina e del suo popolo.  E nessun leader cinese ha mai viaggiato più di Xi Jinping così intensamente fuori dai confini nazionali:  per la prima volta da molti anni la Cina pare avere bisogno di essere riconosciuta come potenza globale dalla comunità internazionale.

Eppure i “numeri” descrivono la Cina meglio che in  qualunque altro modo: seconda potenza economica mondiale, una popolazione di quasi 1,4 miliardi di persone e dunque pari a quasi il 20 % della popolazione mondiale e una crescita media del PIL oggi “rallentata” al 6,6%  rispetto agli  ultimi 20 anni in cui era cresciuta mediamente del 10%  e che aveva toccato il suo massimo storico dell’11,8% nel 2007. 

Nessun paese al mondo, né gli Stati Uniti, prima potenza mondiale, né l’Unione Europea, nano politico ma gigante economico, potevano rimanere indifferenti.

Dopo aver adottato una serie di misure restrittive, tra cui l’embargo alla vendita di armi alla Cina a seguito dei raccapriccianti fatti di Piazza Tienanmen, l’UE, al centro dei processi di globalizzazione e in piena fase di allargamento ricomincia, pian piano a dialogare con l’impero cinese, sebbene si tratti per lo più di dialogo economico.  E l’Italia segue man mano. 

I dati del commercio bilaterale indicano una continua crescita e una riduzione del deficit commerciale italiano. L’interscambio tra Italia e Cina nel 2017 è stato di 42 miliardi di euro, in crescita del 9,2% rispetto all’anno precedente. Il deficit commerciale italiano si è ridotto di 1,37 miliardi di euro, a quota 14,9 miliardi di euro, con una crescita delle esportazioni del 22,2% rispetto all’anno precedente, a quota 13,5 miliardi di euro, mentre le importazioni sono salite a quota 28,4 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto al 2016.

“Un rapporto in solida crescita a cui dare nuovo impulso attraverso un aumento della fiducia politica reciproca e della cooperazione pragmatica”:  è così che Pechino vede il rapporto tra Italia a e Cina all’inizio del 2019,

La Cina è oggi Paese chiave anche di quel gruppo di potenze emergenti chiamato BRICS: Brasile, Russia, Cina, India e Sudafrica. Nella celebre metafora in cui ben si sintetizza il ruolo di ciascuno dei BRICS all’interno del gruppo e nel contesto economico globale la Cina è la fabbrica del mondo, laddove l’India è il suo back-office, la Russia la stazione di rifornimento, il Brasile la sua fattoria e il Sudafrica la nuova porta d’ingresso a questo arcipelago di paesi di nuova industrializzazione. Ed è in Cina e precisamente a Shangai che è stata istituita la banca dei BRICS. E’ la New Development Bank , il cui scopo è quello di  finanziare lo sviluppo sostenibile di progetti infrastrutturali in paesi con economie emergenti, che ha emesso lo scorso mese di Marzo obbligazioni per un valore complessivo di 3.000 milioni di yuan (circa 447 milioni di dollari). 

Roma – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il Presidente della Repubblica Popolare Cinese XI Jinping  (Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Tuttavia la crescita economica cinese stride con il suo mancato sviluppo democratico.  Secondo Freedom House il punteggio assegnato alla Cina in termini di diritti politici e civili oscilla fra 6 e 7 : più alto è il punteggio (e sette è il massimo) peggiore è il regime e massima la violazione dei diritti umani.

E inevitabilmente,  il percorso di crescita economica verificatosi in Cina ripropone il quesito: “Il successo economico necessita della democrazia?”. Si tratta di una domanda cruciale che ricorda la nota disputa che vide protagonisti in Italia, tra gli altri, Luigi Einaudi e Benedetto Croce su liberismo e liberalismo. La storia del pensiero politico è ricca di argomenti a favore e contro il nesso tra libertà politica (stato di diritto) e libertà economica (mercato).

Sviluppo economico non significa sviluppo democratico e sviluppo sociale, così come il dialogo economico non è dialogo interculturale. Tuttavia l’apertura cinese, anche se principalmente dettata dall’interesse economico, è comunque un’“apertura” che, inevitabilmente, travalica la sfera meramente economica e tocca quella culturale, sociale, perché dà la possibilità agli individui di rapportarsi, anche se in maniera limitata, con altre realtà, con altre culture, di conoscere e quindi di contaminarsi, di accrescere la propria conoscenza attraverso lo scambio di conoscenza.  La contaminazione dunque come via di accesso verso la libertà.

E interessante che un’intera regione della Cina sia stata  ricostruita in scala con mattoncini Lego per simulare e prevenire dissesti idrogeologici, sia stata costruita una casa interamente alimentata da energia solare, siano stati costruiti dispositivi basati su tecnologia “turbo-switch” per l’internet fotonico, tecnologie per la diagnosi di tumori e malattie degenerative, misure per rendere più efficienti i sistemi di disinfezione delle acque reflue, cristalli per la rilevazione della materia oscura, un satellite al servizio della ricerca su fenomeni elettromagnetici. Non sono ambiziose idee da realizzare, ma progetti concreti già avviati tra università, centri di ricerca e imprese italiane e cinesi.

E forse, ancora una volta, sarà la conoscenza a fare da volano alla libertà e alla democrazia.

E la  “contaminazione intellettuale” ridarà per sempre vita agli studenti di Piazza Tienanmem.

Share on FacebookShare on Twitter
Emanuela Scridel

Emanuela Scridel

Economista esperta in Affari internazionali e Unione Europea - Laurea in Economia Politica all’Università Bocconi - ha lavorato presso diverse istituzioni, fra cui le Nazioni Unite a New York e la Commissione Europea a Bruxelles, Confindustria, Ministero Affari Esteri e Ministero dei Beni Culturali, oltre a svolgere docenza presso diverse Università e Business School, tra cui Luiss e SDA Bocconi. E’ autrice di numerose pubblicazioni sui paesi Emergenti e collabora con diverse testate. Oggi lavora in ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ed è Esperto indipendente presso la Commissione Europea.

DELLO STESSO AUTORE

Dai MIST ai BRICS+: la Turchia tra vecchie alleanze e nuove sfide

Dai MIST ai BRICS+: la Turchia tra vecchie alleanze e nuove sfide

byEmanuela Scridel
Tienanmen 30 anni dopo: dalla Cina che sacrificò gli studenti al potere dei cantastorie

Tienanmen 30 anni dopo: dalla Cina che sacrificò gli studenti al potere dei cantastorie

byEmanuela Scridel

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaDemocraziaPiazza TienanmenSviluppoTian’anmenTienanmen
Previous Post

Cronaca veneziana sul mostro bianco che fece tremare la Serenissima

Next Post

Aiutati, che la vita ti aiuta: il sogno americano di Vincenzo Condello

DELLO STESSO AUTORE

narendra modi

India, la grande democrazia che sarà terza potenza economica

byEmanuela Scridel
Attenta Italia, in Egitto “pecunia olet”

Attenta Italia, in Egitto “pecunia olet”

byEmanuela Scridel

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Aiutati, che la vita ti aiuta: il sogno americano di Vincenzo Condello

Aiutati, che la vita ti aiuta: il sogno americano di Vincenzo Condello

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?