Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 18, 2019
in
Primo Piano
March 18, 2019
0

La libertà di parola è del gregge: NotMe, in nome degli imbavagliati

La libertà di parola logora chi non ce l’ha. Come la censura stia appiattendo il dibattito politico

Isabella ZuppabyIsabella Zuppa
La libertà di parola è del gregge: NotMe, in nome degli imbavagliati

Censura nell'era dei social network. (James Ledbetter / Flickr.com).

Time: 5 mins read

Due giorni fa, irritata dal mal di gola e dalla manifestazione per il clima che bloccava il centro storico di Napoli, ho pubblicato su Facebook una manciata di righe al vetriolo dal taxi che mi stava portando all’aeroporto di Capodichino. Erano chiaramente sarcastiche, ma hanno infastidito un amico virtuale convinto che il mio aver etichettato l’attivista svedese Greta Thunberg come umanoide fosse una cattiveria gratuita dovuta al suo aspetto fisico. Da sempre avida lettrice di fantascienza, semmai immagino i robot come affascinanti repliche degli esseri umani. Quel che intendevo, infatti – e che credevo non avesse bisogno di spiegazioni o giustificazioni –, era che dare un volto dolce a una campagna di questa portata, la battaglia per salvare il pianeta, poteva essere una mossa strategica di adulti scaltri. Che forse la piccola Greta, peraltro Asperger, non fosse del tutto consapevole ma un grazioso burattino di cui qualcuno tirava i fili. Nel post avevo anche scherzato sui licei italiani, a mia volta ex liceale senza prospettive di lavoro. Anche quel passaggio inoffensivo lo aveva indispettito. Bella ciao, poi, così fuori contesto, mi aveva colpito. Ça va san dire, l’inopportuna ero io perché avevo osato mettere in discussione il canto partigiano per eccellenza.

In meno di cento battute tra il serio e il faceto l’avevo insomma combinata grossa. Costretta a mettere le mani avanti, il post aveva perso smalto. Quel che doveva strappare un sorriso aveva offeso un uomo ragionevole. Quest’amico mai incontrato nella vita reale mi vide sbranata dai tifosi interisti più influenti di Twitter. Anni fa mi occupavo del lato tecnico-tattico dei big match di serie B e Lega Pro per alcune testate minori e il capo di un manipolo di blogger, donna, mi aveva soprannominata Pingu per le mie labbra carnose. Non paga, aveva diffuso la voce che i miei articoli erano frutto del lavoro di un ghostwriter, troppo complessi perché a firmarli fosse una ventenne alle prime armi. In sintesi, mignotta e raccomandata. Nessun uomo allora mosse un dito. Ero un bersaglio facile ed ero indifendibile: la mia colpa era scrivere con franchezza e non avere padrini o padroni. Com’è possibile che la povera Tiziana Cantone, ingenua protagonista di video hard poi diffusi in rete, sia diventata il simbolo delle femministe e che le stesse si siano divertite per mesi, anni sulla mia pelle? E come è possibile che Iacopo Melio, ora cavaliere della Repubblica, ironizzi sulle foibe nel silenzio generale? Quale cortocircuito frigge le sinapsi dei paladini della rete? E chi stabilisce cosa è buono e giusto e cosa è sbagliato?

Un anno fa, in pieno inverno, durante il mio viaggio in Polonia ho visitato quanto rimane del campo di Auschwitz-Birkenau. Ho scattato fotografie, mi sono commossa, ho avuto incubi ricorrenti per giorni e giorni. Ne parlai su Facebook, mio diario durante le trasferte all’estero, e un conoscente americano mi aggredì con parole pesantissime, irripetibili. La mia militanza in un partito di destra è nota, e mai l’ho nascosta. Niente del mio post sui lager rivelava però le mie posizioni, né c’erano tracce di becero negazionismo. John, che quella notte mi bloccò dopo un lungo monologo al quale non feci in tempo a rispondere, non mi perdonava il credo politico. Qualcosa di simile avvenne mesi dopo quando, dopo giorni di junk food nei bar di Las Vegas, mi sono concessa una cena francese al Trump International Hotel, unico a non avere slot machine e sale da gioco e quindi meno caotico dei resort più noti della Strip. Qualcuno mi criticò aspramente per poi eclissarsi per sempre, altri arrivarono a bloccarmi. Ben presto mi fu chiaro come la libertà di parola è riservata al gregge, e come chiunque rialzi il capo e lasci la fiumana venga imbavagliato o messo alla gogna.

Tutti sanno toccato culo di figha bianka, un messaggio signorile seguito dall’emoji di una pesca succosa, l’emoji con serpente ritto e l’emoji che nel sexting è universalmente l’eiaculazione, con allegata prova fotografica: donna bianca seminuda e sguardo inebetito da bullo di quartiere. Un post di questo tenore e un qualsiasi leghista verrebbe lapidato. I maître à penser di tutta Italia si unirebbero in un unico moto di disgusto. Razzista! Sessista! Ma l’autore è Bello Figo, al secolo Paul Yeboha, rapper italo-ghanese noto per i jeans calati e un paio di canzonette provocatorie sull’immigrazione. Derubricato il fatto a mera goliardia, influenti del web e indignados di mestiere si son fatti una risata. Claretta Petacci per Gene Gnocchi era invece una scrofa, Matteo Salvini deve essere impiccato e così via. Un professore dell’università di Padova esultò pubblicamente per la morte improvvisa di Gianluca Buonanno. La disparità di trattamento mi offende ancora, eppure ribatto con garbo a chi mi aggredisce. Anche così, però, vengo insultata. I ‘taci, fascista’, ‘copriti, zoccola’ – sono fotografa per hobby e nei miei autoscatti adoro interpretare rockstar maledette. Ma non mi era stato detto che le donne devono essere libere e indipendenti? – e il sempreverde meme di pessimo gusto su piazzale Loreto sono pane quotidiano. Non c’è spazio per alcun genere di botta e risposta costruttivo. Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo, si è visto costretto al dietrofront per aver menzionato quanto di buono il fascismo lasciò in eredità all’Italia. A oltre settant’anni dalla caduta del regime, pare impossibile che non si sia maturato un distacco tale da trattare il capitolo Benito Mussolini con giudizio. Confessare di amare la patria, poi, è da perdenti. Anche l’ultimo degli ultimi, magari un compagno laureato all’università della vita, può scatenarsi, insultare e segnalare nel muto consenso di chi conta. Non serve cortesia, al diavolo dati e statistiche. L’importante è ragliare senza stecche perché nessuno guasti il coro del politicamente corretto.

E lo scenario è ormai da Black Mirror. In Toscana, la giunta regionale ha imposto di contrastare il linguaggio sessista della burocrazia con parole neutre che non offendano le donne. Immagino con un sorriso amaro un novello Ampleforth di orwelliana memoria, relegato in un cubicolo con l’osceno compito di violentare la lingua italiana, alle prese con parole inoffensive, ma ormai criminali nella cieca isteria femminista. Nella furia manichea non rimarrà nulla se non ortodossia e psicoreato, buoni e cattivi, benefattori dell’umanità e nazisti. Non si potrà più parlare, perché la ghigliottina di Mark Zuckerberg calerà sulle nostre riflessioni indipendenti mozzandoci il capo. E, nelle parole di Indro Montanelli, di fascista forse non rimarrà che la prepotenza degli intolleranti di sinistra, pronti a marchiare a fuoco chi ha scelto di non piegarsi alla tirannia del pensiero unico.

Passo e chiudo; una lunga giornata mi attende e l’amarezza è già grande. Good morning, Vietnam.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Zuppa

Isabella Zuppa

Ventisei anni, veneziana di nascita e padovana di adozione. Bipolare e repubblicana a giorni alterni. Ex ala destra nei campetti di periferia. Glam rocker. Felliniana! My name is Isabella, I am twenty-six and I come from Padua, Italy. I love travelling, soccer and ‘70s music – especially prog and glam rock. Find me @ Mad Donna! Gudbuy, gudbuy.

DELLO STESSO AUTORE

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

byIsabella Zuppa
Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

byIsabella Zuppa

A PROPOSITO DI...

Tags: Benito MussolinifemminismoGreta ThunbergSocial Networksstatua di montanelli
Previous Post

Nasrin Sotoudeh in Iran’s “Black Hole”. Europe, USA and UN, Raise Your Voices!

Next Post

Il nuovo look del West Side: Grand Opening nell’incanto di Hudson Yards

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

byIsabella Zuppa
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Dopo il trionfo di Bernie Sanders, varrà anche per un socialista l'”anyone-but-Trump”?

byIsabella Zuppa

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il nuovo look del West Side: Grand Opening nell’incanto di Hudson Yards

Il nuovo look del West Side: Grand Opening nell'incanto di Hudson Yards

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?