Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 8, 2018
in
Primo Piano
June 8, 2018
0

RFK e la “misteriosa” fine del populismo kennediano

Come sarebbero oggi gli Stati Uniti d’America e il mondo, se, il 5 giugno del 1968, Robert Francis Kennedy non fosse stato fermato?

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
RFK e la “misteriosa” fine del populismo kennediano

Illustration by Antonio Giambanco for VNY

Time: 10 mins read

Come sarebbero oggi gli Stati Uniti d’America e il mondo, se, il 22 novembre del 1963, il Presidente John F. Kennedy non fosse stato ucciso a Dallas? Questa è una domanda che almeno una volta nella vita milioni di cittadini americani e del pianeta, nati anche dopo il 1963, si saranno posti. Ma quanti tra gli stessi si saranno mai fatti la stessa domanda, questa volta sostituendo alla prima lettera delle iniziali JFK una R, all’ultima cifra dell’anno 1963 un 8, e poi volando da Dallas a Los Angeles?

Già, cinquanta anni fa, dopo essere stato ferito a colpi di pistola il 5 giugno del 1968, moriva a LA, in una notte importante per le primarie democratiche per poi essere nominati per la Casa Bianca, Robert Francis Kennedy, Bobby per gli amici e i familiari. Bob per i suoi suoi sostenitori, che, nel 1968, stavano ormai diventando una valanga inarrestabile, capace di portarlo nell’ufficio ovale dove era già stato come “il consigliere” più ascoltato di suo fratello.

La copertina del libro di Stefano Vaccara "Carlos Marcello: the Man Behind the JFK Assassination" Enigma Books 2013
La copertina del libro di Stefano Vaccara “Carlos Marcello: the Man Behind the JFK Assassination” Enigma Books 2013

Ma facciamo un passo indietro di 5 anni. Prima che l’Air Force One che trasportava JFK e la first Lady Jacqueline atterrasse a Dallas quel fatidico giorno del 1963, Bobby era, dopo il presidente, l’uomo più “pericoloso” degli Stati Uniti. Infatti, era l’Attorney General con più poteri della storia americana, dato che il suo boss era suo fratello Jack, che non solo per Bobby stravedeva, ma che di lui si fidava, anche se ne riconosceva una certa rigidità di carattere. RFK, infatti, veniva soprannominato in famiglia “Black Bobby”, proprio per quel suo carattere taciturno e soprattuto scettico nei confronti di ogni idealismo.

Infatti, dopo gli studi ad Harvard, a differenza di JFK, il neo laureato in legge RFK andrà a lavorare come assistente legale del junior senator del Wisconsin, Joseph McCarthy, proprio colui che diede il nome al terribile maccartismo della caccia alle streghe comuniste.

Ma ci saranno diversi cambiamenti “ideologici”  nella carriera di RFK. Infatti, il pallino della “bestia rossa” del comunismo, visto come nemico del popolo americano sempre in agguato, il giovane avvocato Kennedy lo sostituirà presto con un altro pericolo per la società americana: la mafia. Dopo l’esperienza con McCarthy, Kennedy lavora alla  McClellan Committee del Senato che indaga su rapporti tra sindacati e racket della criminalità organizzata, una commissione dove anche il fratello maggiore, ormai diventato senatore, siede. Qui RFK si accorge di quanto sia diventata influente la mafia nel mondo del lavoro e dei sindacati americani. Tutti ricordano il duello dei Kennedy che inizia con Jimmy Hoffa, capo dei sindacati dei camionisti, ma RFK nel 1959 inizia anche un altro duello molto più pericoloso e che durerà fino alla fine della sua vita: quello con Carlos Marcello (nato Calogero Minacori), boss della famiglia di mafia più antica d’America, quella di New Orleans. RFK chiama Marcello a testimoniare a Washington, e lì, sempre il giovane Kennedy, seduto accanto al fratello maggiore, interrogando il capo mafia di origini siciliane che i genitori emigranti della provincia di Agrigento (Ravanusa) non avevano mai naturalizzato cittadino americano, puntandogli il dito contro, – dopo che Marcello, appellandosi al Quinto Emendamento della Costituzione, si rifiuta decine di volte di rispondere alle domande – gli griderà: “Mr. Marcello, lei non è nemmeno un cittadino e non merita di vivere in questo paese e noi faremo di tutto per mandarla via dagli Stati Uniti per sempre”.

Robert Kennedy con il fratello John durante gli interrogatori della commissione McClellan.

Quando RFK pronuncia queste parole, è ancora un semplice avvocato che lavora come consigliere per una seppur importante Commissione del Congresso. Di lì a meno di due anni, si ritroverà ad essere nominato dal fratello, ora eletto Presidente, come Attorney General: il ministro della Giustizia più potente della terra.

Prima ancora di occupare quella scottante poltrona, RFK aveva teorizzato e reso pubblico cosa avrebbe fatto quando avrebbe avuto finalmente il potere. “The Enemy Within”, si intitolava il suo libro pubblicato nel 1960, ben prima che JFK fosse eletto alla Casa Bianca, in cui RFK sosteneva che il nemico principale, capace di distruggere “da dentro” la libertà e la prosperità americana, non fosse il comunismo, ma la mafia!

Uno dei primi atti che RFK porterà avanti da ministro della Giustizia é proprio quello di voler espellere Carlos Marcello dagli Stati Uniti. E lo farà in maniera incostituzionale, facendolo “rapire” dagli agenti federali, trascinandolo dentro un areo, e letteralmente buttandolo sulla pista dell’aeroporto di Guatemala City, la capitale del Paese di cui Marcello aveva una nazionalità procurata con documenti falsi, e di cui RFK sapeva. Ma non potendo espellerlo in Italia, che si rifiutava di riceverlo – Marcello aveva corrotto dei funzionari italiani addetti alle pratiche -, ecco che RFK approfittò della nazionalità guatemalteca anche se era costruita ad hoc dal boss di Cosa Nostra per poter rimanere vicino a New Orleans.

Non possiamo raccontarvi in questo articolo tutti i passaggi del “duello” tra RFK e Marcello, e qui, per comodità, vi rimandiamo al mio libro. Ma sicuramente, quando a Dallas nel novembre del 1963, due giorni dopo l’omicidio di JFK, un certo Jack Ruby (manager di nightclub e dipendente di Marcello) fa fuori Lee Harvey Oswald dentro una stazione di polizia, l’Attorney General Robert Kennedy ha ormai capito chi sta dietro l’omicidio di suo fratello. “The Enemy Within”, quella mafia  che RFK comprende non agirebbe senza le coperture e l’aiuto dei “poteri forti”, di quell’establishment, che tra scambi di favori e complicità, la nutre e rafforza il suo potere. Non è un caso che JFK venga ucciso in Texas, feudo politico di chi ne prenderà il posto come Presidente e anche territorio sotto la “giurisdizione” della mafia di New Orleans. L’FBI con le sue strane indagini e l’amministrazione Johnson con quella messa in scena della Warren Commission avranno cura di scansare la verità sul complotto, che viene celata per oltre 50 anni. Nonostante gli “avvertimenti ricattatori” del presidente Trump, si è deciso infatti ancora di tenere i segreti ben coperti. Ma già due giorni dopo Dallas, l’Attorney General aveva capito che il fratello Presidente era morto anche per quello che lui stava facendo contro la mafia.

Quando, nel settembre del 1964, RFK si dimette da Attorney General e scende in campo per diventare senatore dello Stato di New York, siamo ad un altro passaggio della breve vita di Bobby, non più “lo scuro” conservatore, ma, come nell’ultima fase del fratello Jack, sostenitore della “new frontier” dei “diritti civili”, anche RFK si é ormai accostato all’“idealismo populista kennedyano”, rivolto a quell’America più bisognosa di diritti e di opportunità. 

Robert Kennedy conosce bene i suoi nemici, e l’arci-nemico non comanda solo a New Orleans, ma anche siede nell’ufficio ovale alla Casa Bianca, e quindi Bobby resta ancora molto prudente negli anni al Senato. Nasconde bene le sue intenzioni e non dà segnali di voler scendere in campo per la  Casa Bianca, unico posto da dove avrebbe potuto continuare la missione politica del fratello e finalmente anche portare verità e giustizia sulla sua morte.

Quando RFK, nel marzo del 1968, decide in ritardo di candidarsi alla nomination democratica, forse ha già capito che LBJ non si ricandiderà per la conferma alla Casa Bianca. Allo stesso tempo, la sua é una lotta difficilissima, perché nonostante abbia preso posizioni contro la guerra del Viet-Nam, ha nel senatore del Minnesota Eugene McCharty un formidabile avversario per la raccolta del bacino di voti dei giovani contro la guerra, indispensabile per vincere. Così, dopo aver perso in Oregon, ecco che Kennedy, il 5 giugno 1968, vince la corsa più importante, quella della California. Il sorriso che sfodera davanti alla folla accorsa all’Ambassador hotel di Los Angeles è quello di colui che intravede realizzarsi il sogno della Casa Bianca 5 anni dopo la morte di Jack.


Pochi minuti dopo quel suo discorso della vittoria, la sua corsa viene fermata dai colpi di pistola. Secondo la “verità ufficiale”, colpi sparati tutti da un giovane palestinese, Sirhan Sirhan, che lo aspetta nel corridoi delle cucine dell’albergo da dove Kennedy viene fatto passare, con una strana decisione presa all’ultimo momento, per farlo arrivare ad una conferenza stampa con i giornalisti.

RFK muore dopo 26 ore di agonia all’ospedale. Per l’America, che aveva già perso JFK e meno di due mesi prima Martin Luther King, lo shock continua. Eppure, al popolo della nazione più potente della terra, viene fatto ancora una volta credere che dopo che un giovane matto isolato ha ucciso – pianificando e facendo tutto da solo –  il presidente JFK – per poi essere a sua volta ucciso da un loschissimo individuo di nome Jack Ruby – , ecco che un altro matto, sempre isolato e sempre tutto da solo, avrebbe ucciso il fratello di JFK che sarebbe voluto diventare anche lui Presidente.

5 giugno 1968: il senatore Robert Kennedy agonizzante dopo essere stato colpito all’Ambassador Hotel di Los Angeles

Sirhan, che sarà condannato a morte nel processo, invece resta ancora in vita in una prigione della California perché quello stato abolirà la pena di morte prima di eseguirne la sentenza. Il giovane figlio di rifugiati palestinesi cristiani, fin dal primo processo, dirà di non ricordare nulla del momento della sparatoria. Come se si trovasse in uno stato di ipnosi, come fosse nel film “The Manchurian Candidate”.

Sirhan Sirhan poco dopo l’arresto

Allo stesso tempo, una registrazione del momento della sparatoria rivelerà che furono sparati in quei pochi secondi 13 colpi. Ma la pistola di Sirhan ne avrebbe potuto sparare al massimo 8, perché secondo tutte le testimonianze il ragazzo verrà bloccato subito dopo aver iniziato a sparare i primi colpi e non avrebbe mai avuto l’opportunità di ricaricarla. Allo stesso tempo, il colpo che si rivelerà mortale, dopo le ore di agonia per RFK, è quello che colpisce il senatore in testa ma entrando da dietro l’orecchio, sparato dal basso verso l’alto. Mentre Sirhan, secondo tutte le testimonianze, mentre spara a RFK resterà sempre davanti al senatore e mai vicinissimo.

Molte persone resteranno ferite durante la sparatoria. Tra queste, come ben spiega il bellissimo documentario di Netflix sull’argomento “Bobby Kennedy for President”, il sindacalista Paul Schrade, che resta colpito alla testa ma si salva miracolosamente, e che tutt’oggi resta tra i più convinti sostenitori della tesi secondo cui Sihran non fu l’unico quella sera a sparare, ma che ci fosse un complotto per uccidere Kennedy.


Ora, e questa è una novità, se ne sono finalmente convinti anche alcuni dei figli di RFK, che vogliono che le indagini sulla morte del padre vengano riaperte. Oltre a Robert F. Kennedy Jr., che ha incontrato recentemente in galera Sirhan Sirhan, anche sua sorella Kathleen Kennedy Townsend, ex vice governatrice del Maryland, ha dichiarato, sempre al Washington Post, che “il caso sull’assassinio di suo padre, merita di essere riaperto”.

Già, finalmente. Anche perché da tempo, almeno da 30 anni, era stato scritto da attenti ricercatori che anche per RFK c’erano delle strane coincidenze e sospetti sul suo presunto assassino. Come era stato per Lee Harvey Oswald, che oltre ad essere nato e cresciuto a New Orleans, era tornato nell’estate del 1963 nella città dove regnava Carlos Marcello, per stare proprio a casa dello zio Charles Murret, noto per essere da tanti anni a disposizione per riscuotere il dovuto dalle scommesse clandestine organizzate dal boss mafioso. Quell’Oswald, che verrà visto per gran parte dell’estate nei locali gay di New Orleans in compagnia del pilota David Ferrie (Ricordate Joe Pesci nel film JFK di Oliver Stone?), che lavora come investigatore per Carlos Marcello. Ecco che anche per Sirhan Sirhan spunta una coincidenza maledetta: il ragazzo di origini palestinesi lavora come stalliere in un ippodromo di corse controllato dal boss mafioso di Los Angeles Micky Cohen, alleato e grande amico di Carlos Marcello.

Dopo i funerali che si tennero a New York l’8 giugno 1968, il corpo di RFK verrà trasferito a Washington DC in treno e in quel viaggio ecco lo spettacolo del popolo americano che, lungo tutto il percorso, riconosce il coraggio delle idee del “populista democratico” Kennedy.

Fermiamoci qui per il momento, e torniamo all’inizio di questo lungo articolo. Già: come sarebbero state l’America e il mondo se RFK avesse continuato la sua campagna “populista” per la Casa Bianca e avesse battuto, come aveva fatto 8 anni prima suo fratello Jack, Richard Nixon?

Sarebbero stati un’America e un mondo completamente diversi? Oggi, a mezzo secolo di distanza, assistiamo ad un altro tipo di populismo farsi avanti e vincere, ma non è quello inclusivo di RFK, che sosteneva i deboli senza dover andar contro ad altri più deboli, un populismo per una grande coalizione di minoranze, classi lavoratrici e americani bianchi schierati tutti per i diritti civili, economici, per le conquiste sociali e antiguerra, a cui RFK prometteva, nella sua campagna, elettorale di esserne il paladino. No, ora si tratta del “populismo trumpista”, scimmiottato in Italia dai leghisti di Matteo Salvini (con i M5S che sembrano esserne rimasti ipnotizzati), quello che si fonda sui muri e sui “nemici del popolo” da abbattere, compresi i giornalisti e tutti coloro che non si mettono in ginocchio davanti al mito dell’”America Great Again” o della parola d’ordine “Prima gli italiani!”.

Robert Kennedy stringe le mani dei suoi sostenitori (Culturadar).

Sapere la verità di chi e perché chiuse ogni possibilità a quel populismo inclusivo kennedyano, rappresentato dalla triade JFK-MLK-RFK, i tre “populisti” che ci vogliono ancora far credere sarebbero stati uccisi in America da tre “lone gunman”, assassini solitari, forse potrebbe svegliare tutti anche dall’incantesimo del trumpismo, arrivato dopotutto puntuale come risultato di una giornata del 1963 a Dallas, e di una notte del 1968 a Los Angeles.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlos MarcelloJFKJFK assassinationRFKRobert Kennedy
Previous Post

Anthony Bourdain, lo chef viaggiatore che parlava col cibo

Next Post

“Learn Sicilian / Mparamu lu sicilianu”, il corso di Gaetano Cipolla a New York

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Learn Sicilian / Mparamu lu sicilianu”, il corso di Gaetano Cipolla a New York

"Learn Sicilian / Mparamu lu sicilianu", il corso di Gaetano Cipolla a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?