Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 29, 2017
in
Primo Piano
May 29, 2017
0

Memorial Day con JFK, il presidente che salvò la pace e morì per lei

John F. Kennedy nacque cento anni fa: ricordiamo l'importanza della sua "seconda" presidenza

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Memorial Day con JFK, il presidente che salvò la pace e morì per lei

10 giugno 1963: Il Presidente John F. Kennedy pronuncia il discorso alla cerimonia di laurea degli studenti dell'American University

Time: 6 mins read

Questo Memorial Day 2017 coincide con il 29 maggio, giorno del compleanno di John F. Kennedy, riempendo di più significati il ricordo di quel 35esimo presidente degli Stati Uniti, nato a Brookline, sobborgo di Boston, proprio 100 anni fa. Giustissimo ricordare nel Memorial Day, che celebra la memoria dei caduti nelle guerre combattute dagli Stati Uniti, colui che il 22 novembre del 1963, a Dallas, cadde da comandante supremo delle forze armate americane proprio mentre strenuamente combatteva per il riconoscimento e la difesa di una patria più estesa all’intera umanità e quindi per gli ideali di democrazia, libertà e pace.

Siamo forse troppo idealisti nei confronti di JFK? Nei 1000 giorni di John Kennedy alla Casa Bianca, in realtà si alternarono “due” amministrazioni. La prima, dal gennaio 1961 all’ottobre del 1962; poi dalla fine del 1962 fino all’epilogo di Dallas.

Torniamo indietro.

Il secondogenito del miliardario Joseph Kennedy, quel giovane senatore cattolico del Massachusetts eletto presidente nel novembre del 1960, batte sul filo di una manciata di voti Richard Nixon, il “cold war warrior” vicepresidente di Eisenhower. Come ci riesce? A parte i soldi e le “relazioni pericolose” di papà (no, non sono con i russi, ma peggio, con la mafia!), JFK riesce a vincere anche e soprattutto perché in politica estera si mostra tutt’altro che una “colomba”. Durante la campagna elettorale ha cercato di comunicare sferrando un sorriso d’acciaio come la sua amministrazione dovrà essere più forte e decisa di quanto finora mostrato da quella repubblicana nel contenere l’Unione Sovietica. Kennedy batte Nixon perché no darà mai l’impressione di essere “soft”, mollaccione contro i “reds”, i comunisti.

Ma una volta entrato alla Casa Bianca, deve mettere alla prova dei fatti quello che aveva solo promesso e l’inizio è disastroso. Il fallimento della “covered operation” a Cuba per defenestrare Fidel Castro, culminato col massacro degli anticastristi cubani nella baia dei porci, arrivato subito nell’aprile del ’61, si trattava di una missione preparata dalla precedente amministrazione, ma è Kennedy a rimanerne scottato. Quel primo disastro non fa che rafforzare nel giovane presidente la voglia e la fretta di poter dimostrare quanto la nuova amministrazione democratica sarà più efficace nel controbattere colpo su colpo l’espansionismo sovietico. I semi che poi porteranno gli Stati Uniti al disastro nel Viet Nam, sono piantati anche da JFK nella sua smania di far meglio dei “warriors” che lo avevano preceduto.

Ottobre 1962: il governo Kennedy riunito durante la crisi dei missili a Cuba

Ma quando un anno e mezzo dopo, nell’ottobre del 1962, di nuovo per Cuba, Kennedy si dovrà confrontare con la crisi dei missili che porta gli Stati Uniti e l’URSS davanti al precipizio di una guerra nucleare, ecco la nascita di una nuova presidenza e, almeno così noi crediamo, arrivare anche un “rinato” JFK, in cui l’essere umano John prende il sopravvento sull’uomo di potere Kennedy. Aver convissuto per delle lunghissime ore con la fine del mondo ed essere riuscito per un soffio ad evitarla solo grazie alla sua capacità di analisi del “nemico” nonostante i venti di guerra gli spirassero contro (tranne il fratello Robert, tutti gli altri suoi consiglieri consigliavano in quei giorni di non concedere nulla a Krushev, cosa che invece il presidente fece trattando e negoziando un accordo con il leader sovietico) creò un nuovo JFK, quello che oggi, nel Memorial Day che coincide col suo centesimo compleanno, vale la pena ricordare e giustamente glorificare.

Dopo aver salvato il mondo dall’olocausto nucleare, JFK intravide in quella esperienza una alternativa al conflitto della Guerra Fredda. In un celebre discorso all’American University pronunciato nel giugno del ‘63, Kennedy indicò la via della pace, non solo possibile ma obbligata. In un altro meno ricordato ma altrettanto importante discorso tenuto alle Nazioni Unite il 20 settembre del 1963, due mesi prima di Dallas, Kennedy ritornerà sugli stessi temi della convivenza pacifica, del disarmo nucleare e del ripudio della guerra, andando oltre, non solo parlando di collaborazione tra le due superpotenze per quanto riguardava la conquista dello spazio, ma introducendo al mondo quei temi ambientali almeno trent’anni prima che essi fossero riconosciuti di vitale importanza per il proseguimento della vita sulla terra.

Quindi, ricordare JFK per quello che oggi sarebbe stato il suo centesimo compleanno, in questo “Memorial Day” non può prescindere dall’analizzare le ragioni della sua morte. Perché per Kennedy, il “nuovo” presidente, quella sua “seconda” vita non sarebbe dovuta continuare? La frase “what if…” rimbomba forte: cosa sarebbe potuta diventare l’era di JFK per l’America e il mondo intero se gli fosse stato permesso di vivere e restare alla Casa Bianca fino al 1968?

La cosiddetta “New Frontier”, quel piano di conquiste sociali da lui enunciato fin dalla nomination democratica (nell’istruzione, nella sanità, nei diritti del lavoro, nei diritti civili) e che il suo successore, Lindon Johnson, fece suo portandolo (solo parzialmente) a termine, quanto sarebbe andato ancora più lontano se fosse stato perseguito dal suo ideatore? Sarebbe stata raggiunta, la costruzione di questa nuova frontiera dei diritti, con delle fondamenta tali da non poter essere così facilmente espugnata, decenni dopo, da politici e lobby del liberismo più sfrenato? E ancora: se la cosiddetta “detente”, la politica di distensione nei rapporti con Mosca, fosse stata perseguita ancora una volta da chi l’aveva concepita per primo, avrebbe potuto risparmiare milioni di vittime della Guerra Fredda e soprattutto avrebbe potuto convogliare invece quei miliardi di dollari usati per alimentarla nel rafforzamento della “New Frontier”?

Mettendo a paragone i discorsi di JFK con quelli di Trump, soprattutto quelli dell’inauguration, dove vediamo opposto il “Muro” dell’”America First”, fa riflettere su come stia impazzendo anche il pendolo della storia americana, descritto dallo storico e già consigliere di JFK Arthur Schlesinger Jr. Con Trump, infatti, non abbiamo più l’alternarsi di un periodo di politiche conservatrici opposte a quelle “liberal” perseguite da Obama, ma una distruzione di ideali e rinuncia di obiettivi americani finora condivisi che rendono, agli occhi del mondo, veramente irriconoscibile l’America, soprattutto quella riflessa dall’ultimo JFK.

Robert e John Kennedy alla Casa Bianca

Concludiamo queste note, con una riflessione sulla morte di Kennedy, anzi dei Kennedy (anche Robert Kennedy, nel 1968, crediamo faccia la stessa fine)  e sulla verità nascosta. Chi scrive non crede, come del resto anche la maggioranza dei cittadini USA, alla versione “ufficiale” della Warren Commission immediatamente creata dal presidente Johnson sulla fine del 35esimo presidente degli Stati Uniti: che un assassino solitario, Lee Harvey Oswald, un ex marine, ex disertore in Unione Sovietica e da poco pentito tornato negli USA con una moglie russa, con tre colpi sparati con un vecchio fucile di fabbricazione italiano, sia stato il solo responsabile della morte di colui che avrebbe potuto deviare la storia americana e del mondo. Restiamo convinti che ci siano ancora molti segreti dietro quell’assassinio presidenziale. Crediamo che sia le modalità del delitto che il susseguente e necessario cover-up (basti pensare all’eliminazione di Oswald da parte di Jack Ruby, individuo connesso con la mafia) abbiano indicato come la morte di JFK sia stata un “delitto eccellente” realizzato dalla “confluenza di interessi” tra il cosidetto “establishment” e la mafia. Pensiamo quindi che molti segreti si celino nel duello che il fratello Robert Kennedy, l’allora Attorney General, aveva imbastito contro l’allora potentissima Cosa Nostra americana, soprattutto nel cercare di distruggere il ricchissimo boss della mafia di New Orleans, Carlos Marcello (nato da genitori siciliani con il nome di Calogero Minacori). Quindi riteniamo che, come ogni delitto eccellente in cui la mafia, quella vera, si lasci invischiare, ci sia necessariamente stata anche la “spinta” e conseguente “cover-up”, sempre nella “coincidenza di interessi”, di quell’ “establishment” di poteri che trasformano i grandi delitti in cui è implicata la mafia, in misteri coperti dai segreti di stato.

22 Novembre 1963: Il Presidente John F. Kennedy con la moglie Jacqueline a Dallas pochi istanti prima di essere colpito a morte
22 Novembre 1963: Il Presidente John F. Kennedy con la moglie Jacqueline a Dallas pochi istanti prima di essere colpito a morte

Ironia della storia, potrebbe toccare proprio al presidente che sta cercando di rompere il pendolo della storia americana togliere i troppi “top secret” su cosa veramente accadde a Dallas 54 anni fa. Infatti, nei mesi che gli rimangono prima di un probabile impeachment per le sue relazioni pericolose con la Russia di Putin che sfocia nell’ostruzione alla giustizia, ecco che Trump ha l’occasione di un atto di riscatto per una disastrosa presidenza. Non è solo un “wishful thinking” nei confronti di Trump, ma una constatazione alimentata da alcuni indizi. Uno dei più stretti consiglieri di Trump durante la campagna elettorale, per esempio, è quel Roger Stone autore di un libro sull’omicidio Kennedy che, per certi aspetti, spiega parecchio sulla “convergenza di interessi”, in questo caso tra il vicepresidente Johnson, altri interessi texani e del complesso industriale legato agli armamenti, la CIA, l’FBI di Hoover e, “last but not least”, la mafia. Già, proprio quel Roger Stone il cui nome appare implicato anche nell’affaire del Russia-gate (fu lui a suggerire a Trump il nome di Paul Manafort), ma che proprio per i suoi stretti legami con pesi massimi (Stone ha anche lavorato per Nixon…), potrebbe sapere e aver detto a Trump molto.

Trump non ha molto tempo: ad ottobre di quest’anno scade la legge “sulla trasparenza” in cui il presidente degli Stati Uniti ha la decisione finale sul rilascio degli ultimi documenti mantenuti top secret dal governo degli Stati Uniti.

La storia certe volte trova modi strani per rivelarsi: potrebbe veramente arrivare da Trump quello slancio per rompere il muro dell’omertà sull’omicidio politico-mafioso del Ventesimo secolo, che con John Fitzgerald Kennedy uccise gran parte del sogno americano e della speranza di pace? Chissà. Intanto, happy birthday Mr. President Kennedy, il mondo ti ringrazia per essere arrivato fin qui.

Sotto l’infografica di Stampaprint

L’infografica di Stampaprint
Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

byStefano Vaccara
Haiti resta all’inferno: all’ONU la responsabilità di proteggere sembra sparita

Haiti, tragedia senza fine: più violenze su donne e bambini ma l’ONU è bloccata

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Guerra freddaJFKJFK assassinationJohn Fitzgerald KennedyJohn KennedyRFK
Previous Post

World Friends Chess: a “Checkmate” in New York for Children’s Integration

Next Post

Francesco, l’otite e i secoli che si assottigliano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Guterres da Zelensky e poi? Il Segretario Generale e la pace che non può più attendere

Corte Penale Internazionale a caccia di Putin, ma l’ONU è pronta a riceverlo

byStefano Vaccara
Davanti al Palazzo di Vetro dell’ONU tra i manifestanti ucraini e russi contro Putin

Perché la guerra in Ucraina? Al Consiglio di Sicurezza si studia la “russofobia”

byStefano Vaccara

Latest News

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

byStefano Vaccara
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Francesco, l’otite e i secoli che si assottigliano

Francesco, l’otite e i secoli che si assottigliano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?