Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 15, 2018
in
Primo Piano
February 15, 2018
0

Orfano e solo: chi è Nikolas, l’autore della strage di San Valentino in Florida

In un liceo di Parkland, il 19enne Nikolas Cruz ha imbracciato il suo fucile d'assalto AR-15, e ha ucciso 17 persone ferendone almeno 15

Davide MamonebyDavide Mamone
Orfano e solo: chi è Nikolas, l’autore della strage di San Valentino in Florida

Nikolas Cruz (Foto tratta da un video su Today.com)

Time: 3 mins read

L’amore per le armi, la solitudine, lo sguardo pieno di rancore e di tristezza. Problemi mentali, una vita complicata, l’esclusione dalla scuola per problemi disciplinari. Nikolas Cruz aveva 19 anni. Anzi, ce li ha ancora. L’autore sospettato per la strage in South Florida, dove sono state uccise almeno 17 persone in un liceo di Parkland a seguito di una sparatoria, è stato catturato vivo dagli agenti di polizia, è stato trasportato in ospedale per accertamenti, e ora è in custodia. Si tratta della sparatoria più grave in una scuola superiore nella storia degli Stati Uniti, la più grave in un istituto scolastico dopo quella di Sandy Hook, in Connecticut, nel 2012. Si tratta, e questo numero fa forse ancor più paura, della sparatoria numero 18 (DICIOTTO) nei primi 46 giorni di 2018, in una scuola o nelle vicinanze di un istituto scolastico. Verrà ricordata, questa, come “la strage di San Valentino”.

Nikolas Cruz ha infatti preso il suo fucile d’assalto AR-15, di cui sembra fosse regolare proprietario, nella giornata di mercoledì 14 febbraio. Si è recato nella sua ex scuola, dove era stato espulso. E ha iniziato a sparare. Ha ucciso tre persone fuori dalla scuola. Poi è entrato in un’ala dell’istituto e ne ha uccise altre 12. Nel mucchio. A sangue freddo. Due feriti, trasportati in ospedale, sono morti successivamente. Altre tre persone sono ferite gravemente, ma risultano stabili.

Nikolas Cruz non ha più la mamma adottiva, Lynda, morta nei giorni dell’ultimo Thanksgiving, nel novembre 2017, di polmonite. Non ha più nemmeno il papà adottivo, deceduto da alcuni anni per infarto. I genitori veri, forse, non li ha nemmeno mai conosciuti. Ha un fratello adottivo di cui non si conoscono i rapporti. Era, ed è, un ragazzo solo. Orfano. “Weird”, strano, fin dalle middle school, come lo hanno definito alle televisioni e ai giornali americani in cerca di testimonianze, gli studenti che lo conoscevano. Sempre più strano nel corso degli ultimi anni, giurano gli stessi studenti, ex compagni di classe suoi o ragazzi dello stesso quartiere. Non era un caso che un ragazzo così strano fosse stato espulso dalla scuola. Non è nemmeno un caso che negli Stati Uniti in cui chi rimane indietro, viene lasciato ancora più indietro, Nikolas Cruz fosse rimasto appunto molto indietro. Solo e rancoroso. Senza più genitori adottivi. Senza amici. Abbracciato solo alle sue armi, fisicamente e metaforicamente, come mostrava sul suo profilo Instagram (ora privato).

Le lacrime di Philip Mudd, analyst CNN, ex FBI e CIA, dopo la strage di Parkland (Foto da: Youtube)

La scaletta di questo macabro spettacolo delle armi tutto statunitense è sempre la stessa. E anche in questo caso il copione è stato rispetto. Profilo umano con problemi mentali che spara in una scuola o in un luogo pubblico. Uccisioni a sangue freddo. L’operazione di polizia per fermarle. Poi una conferenza stampa delle istituzioni, come quella in cui il governatore della Florida Rick Scott ha definito questa tragedia “un atto di pura malvagità”. Poi le lacrime, come quelle in televisione di Philip Mudd, ex ufficiale della FBI e della CIA, che intervenuto alla CNN per commentare il fatto non è riuscito a trattenersi e ha iniziato a piangere commosso davanti alla telecamera.

Poi le parole di condanna, come quelle del presidente degli Stati Uniti Donald Trump: “Le mie preghiere e condoglianze alle famiglie delle vittime della terribile sparatoria in Florida. Nessun ragazzo, insegnante o nessun altro dovrebbe sentirsi poco sicuro in una scuola americana”. Trump che per altro, nel suo discorso alla nazione, in 6 minuti e 23 è riuscito a parlare della sparatoria senza mai menzionare nemmeno una volta la parola “armi”.

Seguiranno, nei prossimi giorni, analisi su quanto sia anacronistico, stupido e fuori dal tempo e dal mondo di oggi, il Secondo Emendamento così com’è scritto. Seguiranno anche i soliti insulti più o meno velati sui social media alla NRA, la National Rifle Association, l’organizzazione americana che con più di cinque milioni di membri attivi si dice orgogliosamente capace di difendere  “la storia dei patrioti ” e si definisce “diligente protettrice del Secondo Emendamento”. L’organizzazione che ha anche supportato il Presidente Donald Trump finanziariamente concedendogli l’endorsement, endorsement compensato proprio dallo stesso Trump con un discorso alla NRA nell’aprile 2017.

Poi, di nuovo, tornerà il silenzio sul problema. Fino alla prossima tragica sparatoria. Ma la domanda, che in tanti si fanno, mentre 17 famiglie sono state spezzate, rimane sempre la stessa. Cosa ci faceva un ragazzo di 19 anni orfano, espulso dalla scuola, con problemi mentali e con così tanto rancore addosso, con un fucile d’assalto in casa?

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumpnikolas cruzNRAsecondo emendamentosparatoriasparatoria parkland
Previous Post

Ialongo al Calandra: la paura del diverso? In Italia c’è sempre stata

Next Post

UN Women in difesa delle donne, anche se con ancora troppa diplomazia

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
UN Women in difesa delle donne, anche se con ancora troppa diplomazia

UN Women in difesa delle donne, anche se con ancora troppa diplomazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?